Il Quaderno di ricerca n. 103 raccoglie alcune delle relazioni che sono state svolte nel corso del convegno organizzato dal Servizio Consulenza legale il 29 settembre 2023 dal titolo Il Regolamento MiCA nel contesto della disciplina bancaria e dei servizi di pagamento. Obiettivo del seminario era fornire una prima lettura a caldo del Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/1937, cd. MiCA, all’epoca appena pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione.
Il volume ripropone le relazioni nello stesso ordine di trattazione che esse hanno avuto nel corso del convegno e, più specificamente, contiene quelle che hanno trattato i temi i) della tassonomia delle cripto-attività disciplinate nel Regolamento MiCA (ARTs, EMTs e other than), illustrandone i criteri di identificazione e le definizioni; ii) degli emittenti di token di pagamento e dello speciale regime di quelli “significativi”; iii) dell’offerta sul mercato di token di pagamento, esaminando il ruolo del white paper e dei controlli preventivi; iv) delle tutele di consumatori e utenti di token di pagamento, ripercorrendo la disciplina dal codice del consumo alla MiCAR; v) degli e-money tokens, esaminati nel confronto con la moneta elettronica tradizionale; vi) dei Fornitori di servizi di cripto-attività, soffermandosi sui loro requisiti e sul regime di vigilanza; vii) della disciplina AML applicabile all’emissione e alla circolazione dei token di pagamento.
Il testo è disponibile al seguente link: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-giuridici/2025-0103/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102