• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Ue, nuovo obiettivo climatico: probabile integrazione crediti internazionali di CO2

8 Aprile 2025
in Sostenibilità
A A
0
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

EU flags waving in front of European Parliament building. Brussels, Belgium

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea sta valutando l’opzione di includere i crediti di carbonio internazionali nel suo prossimo obiettivo climatico, una scelta che potrebbe ridurre gli impegni di abbattimento delle emissioni di CO2 per le industrie europee. Questo approccio è stato discusso dal commissario per il clima, Wopke Hoekstra, con i governi degli Stati membri e i legislatori dell’Unione, alcuni dei quali sono contrari all’obiettivo iniziale della Commissione di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040. Questo è quanto riportato da Reuters.

L’intenzione della Commissione di fissare questo obiettivo è stata rinviata, dopo che non è stato pubblicato come previsto lo scorso mese, mentre sta emergendo una resistenza politica contro l’agenda verde dell’Unione, con altre priorità, come la difesa, che competono per l’attenzione. Alcuni paesi e legislatori sostengono anche che le normative ambientali stiano danneggiando le industrie nazionali, in particolare quelle che stanno cercando di riprendersi dagli impatti dei dazi statunitensi e dalle importazioni a basso costo.

Secondo fonti vicine alla discussione, la Commissione sta esplorando diverse opzioni. Tra queste ridurre l’obiettivo di abbattimento delle emissioni per le industrie nazionali, fissandolo a un livello inferiore al 90% per il 2040, e permettere ai paesi di acquistare crediti di carbonio internazionali per compensare la restante parte delle emissioni. Questo permetterebbe agli stati membri di comprare crediti provenienti da progetti che riducono le emissioni all’estero (come la riforestazione in Brasile), conteggiandoli nel raggiungimento degli obiettivi dell’Ue.

Un portavoce della Commissione ha declinato di commentare la possibilità che l’Ue integri crediti internazionali nel suo obiettivo climatico. Questa mossa rappresenterebbe una divergenza rispetto alla tradizionale posizione dell’UE, che finora ha raggiunto i suoi obiettivi climatici esclusivamente attraverso sforzi interni.

La scorsa settimana, Hoekstra ha ribadito che la riduzione delle emissioni del 90% resta comunque “il punto di partenza” nei negoziati sull’obiettivo climatico del 2040, che la Commissione intende proporre prima dell’estate. Ha aggiunto di essere “sensibile alle richieste di un po’ di pragmatismo“, ma ha rifiutato di commentare l’eventualità di una maggiore flessibilità. L’obiettivo climatico per il 2040 dovrà ottenere l’approvazione dei paesi membri e del Parlamento europeo.

Il mercato globale di scambio dei crediti di carbonio, supportato dalle Nazioni Unite, è stato creato per finanziare progetti che riducono le emissioni nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, questi crediti sono stati oggetto di controversie, con numerosi scandali in cui è stato dimostrato che alcuni progetti non producevano i benefici climatici promessi. Linda Kalcher, direttore esecutivo del think tank Strategic Perspectives, ha esortato cautela in merito, sottolineando che gli scandali legati ai crediti internazionali sono numerosi, tra cui frodi, scarsa integrità ambientale e il crollo del prezzo del carbonio nell’Ue. Nel 2013, l’Ue ha deciso di escludere i crediti internazionali dal suo mercato del carbonio, dopo che un’abbondanza di crediti a basso costo ha fatto crollare il valore del carbonio europeo.

Per rispondere a queste problematiche, i paesi stanno lavorando a un nuovo mercato del carbonio globale sostenuto dalle Nazioni Unite, che prevede garanzie più rigorose per assicurare che i crediti generino realmente i benefici ambientali promessi.

Alcuni osservatori, tuttavia, suggeriscono che l’inclusione dei crediti di carbonio internazionali nell’obiettivo climatico dell’UE potrebbe rafforzare il suo ruolo nei negoziati internazionali sul clima, soprattutto con i paesi in via di sviluppo, che potrebbero vedere nei crediti una fonte di finanziamento per i loro progetti climatici. Andrei Marcu, direttore esecutivo del think tank ERCST, ha sottolineato che i paesi in via di sviluppo accoglierebbero positivamente questa iniziativa, in quanto hanno un urgente bisogno di risorse finanziarie per affrontare i cambiamenti climatici.

Tags: climaco2crediticrediti internazionaliintegrazioneobiettivisostenibilitàueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025

“La posizione chiara espressa oggi dal Parlamento europeo contro la proposta della Commissione Ue per un fondo unico che potrebbe...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.