• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    emirati arabi uniti

    Checkout.com e du Pay: insieme per ottimizzare i pagamenti negli Emirati Arabi Uniti

    Nuovi soci e partner in Altagamma

    La piattaforma di Lithic ora include l’emissione di carte American Express

    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Giorgia Meloni a Tirana: “Costruire una nuova Europa significa partire dalle nostre radici”

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    Da Bari a Torino, il Going Roadshow Stati Uniti 2025 ha attraversato l’Italia

    emirati arabi uniti

    Checkout.com e du Pay: insieme per ottimizzare i pagamenti negli Emirati Arabi Uniti

    Nuovi soci e partner in Altagamma

    La piattaforma di Lithic ora include l’emissione di carte American Express

    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Poste Italiane: Cantalupo in Sabina, ufficio postale torna operativo in versione “Polis” con i servizi Inps

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Kiko’s Beauty Realm: Kiko Milano e Roblox, insieme in una nuova frontiera della beauty experience

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Una nuova truffa telefonica legata al mondo del lavoro e ai CV: i trucchi per difendersi

2 Aprile 2025
in Sicurezza
A A
0
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro“. Negli ultimi giorni questo messaggio sta diventando molto diffuso e molto popolare. Perché? Perché, purtroppo, è una insidiosa truffa che punta a diffondere virus informatici con l’obiettivo di rubare dati sensibili e, in alcuni casi, anche denaro.

“Ormai da qualche giorno – dichiara Joelle Gallesi, Managing Director di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificato – si parla molto spesso di tentativi di frode legati a offerte di lavoro e CV. Questo fenomeno, purtroppo, non è nuovo e quella degli ultimi giorni è solo l’ultima in termini di tempo. Lo schema è quasi sempre lo stesso: un finto recruiter contatta le persone e le invita a compilare moduli online o a rispondere ad una mail per continuare l’iter di selezione. Noi, che ogni giorno lavoriamo per migliorare la vita professionale dei lavoratori e delle lavoratrici, possiamo solo invitare a prestare attenzione, ma ci rendiamo conto che, per chi è alla ricerca di un lavoro, è un problema davvero enorme che, oltre a colpire magari economicamente chi ne è vittima, mina anche il rapporto di fiducia con le numerose società che, con grande impegno, lavorano per far incontrare domanda e offerta”.

Quali sono le truffe più comuni in ambito lavorativo e come difendersi? I consigli di Hunters Group. Una delle più comuni è sicuramente quella che potremmo definire “la truffa di LinkedIn”. Sul noto portale professionale, infatti, vengono creati falsi annunci di lavoro e profili fake con nomi di aziende reali e che, quindi, sembrano davvero attendibili. Si creano bot in grado di creare centinaia di account falsi che generano, in modo del tutto automatico, una grande quantità di mail e di utenti che, a loro volta, scrivono a centinaia e centinaia di profili.

“Sebbene sia abbastanza difficile capire che si tratta di utenti fake – aggiunge Joelle Gallesi – ci sono piccoli accorgimenti che possono aiutare a non cadere in trappola. Il primo è forse il più banale, ma non per questo meno utile: capire se la società esiste davvero e dove opera. Tutte le aziende che si occupano di ricerca e selezione, inoltre, devono avere l’autorizzazione ministeriale per operare, la mancanza di tale dato indica che, sicuramente, non si tratta di una realtà degna di fiducia a cui affidare la propria carriera o i propri dati personali. Un altro aiuto può venire dalla storicità del profilo: se chi scrive ha pochi collegamenti e pochi post, è probabilmente un fake”.

Poco lavoro e molto guadagno, un’offerta troppo allettante per essere reale. Ormai tutti puntiamo ad un buon bilanciamento tra vita professionale e vita privata, tuttavia, gli annunci che promettono stipendi a sei cifre, lavorando per due ore al giorno, magari da una spiaggia caraibica o da qualunque parte del mondo non possono certamente essere reali. Un annuncio di questo genere deve sicuramente far suonare un campanello d’allarme.

“Ci sono casi – conclude Joelle Gallesi – nei quali le frodi entrano anche in azienda: sono chiamate Truffe BEC (Business E-mail Compromise). In un attacco BEC, vengono creati dei falsi profili che – tramite e-mail aziendale – contattano direttamente il dipendente, fingendosi l’amministratore delegato, un manager, un fornitore o un partner. Il contenuto della mail viene redatto in modo da indurre la vittima ad acquistare buoni regalo o buoni pasto. Alla base di queste truffe c’è uno studio approfondito dell’organigramma aziendale e dei dipendenti a cui si rivolgono per colpire le persone che hanno margini di manovra sui budget e facoltà di spesa. Un segnale che rende sospette queste richieste è legato alle modalità di pagamento non tracciabili e a una richiesta di eccessiva riservatezza e urgenza. Può capitare, infine, che arrivino mail fasulle con lo scopo di modificare i codici IBAN delle copie di cortesia delle fatture che i fornitori mandano all’azienda a seguito di un servizio erogato. Quest’ultimo genere di truffa colpisce particolarmente professionisti e piccole aziende”.

Tags: curriculum vitaecvdifesalavorotrucchitruffatruffa telefonica
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security
Sicurezza

Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

16 Maggio 2025

Facebook e Instagram, le due principali piattaforme social di Meta, sono finite al centro di un’allarmante ondata di truffe online...

Leggi ancora
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

ACI Worldwide tra i leader globali nella prevenzione delle frodi secondo Datos Insights

16 Maggio 2025
Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

Violazione dei dati su Coinbase: coinvolti dati sensibili di alcuni utenti

16 Maggio 2025
Un moderno “portaborse”

Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.