• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Quale sarà il costo economico del “Liberation Day”?

1 Aprile 2025
in Normativa
A A
0
Quale sarà il costo economico del “Liberation Day”?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia

Il 2 aprile 2025, data ribattezzata “Liberation Day” da Donald Trump, verranno annunciati nuovi dazi reciproci, con l’obiettivo di colpire il 15% dei Paesi con cui gli Stati Uniti registrano i maggiori squilibri commerciali. Contrariamente ai timori iniziali dei mercati, le nuove tariffe non saranno applicate in modo generalizzato, ma si concentreranno esclusivamente sui paesi che impongono dazi agli Stati Uniti e che, al contempo, hanno un deficit commerciale con essi.

I nuovi dazi porteranno il tasso medio di tariffazione sulle importazioni statunitensi dal 4,8% al 10,5%. Questo incremento è significativo, ma ancora inferiore al 16,7% che deriverebbe dall’applicazione integrale del programma economico di Trump, come delineato durante la campagna elettorale. In questo modo, i dazi medi tornano ai livelli precedenti agli accordi GATT del 30 ottobre 1947.

I Paesi target e l’impatto differenziato

L’amministrazione Trump ha identificato sette economie principali come obiettivo: Unione Europea, Messico, Giappone, Corea del Sud, Canada, India e Cina. Rispetto alle iniziali minacce di una guerra commerciale globale, la strategia appare più mirata. La Cina sarà il Paese più colpito, con un aumento dei dazi medi dal 10,2% al 29,5%. Tuttavia, siamo ancora lontani dalla tariffa del 60% minacciata prima delle elezioni su tutte le importazioni cinesi.

Per i Paesi che finora hanno beneficiato di tariffe minime, l’impatto sarà ancora più marcato. Messico e Canada, per esempio, vedranno i loro dazi passare rispettivamente dallo 0,1% e dallo 0,2% al 20% e al 25%. Questo livello di tassazione avrà un impatto significativo su due economie profondamente integrate con gli Stati Uniti. Per l’Unione europea, l’aumento sarà più contenuto, con un incremento medio al 2%.

Effetti economici previsti: stime e realtà

Queste stime si basano su un’elasticità di prezzo a breve termine delle importazioni pari a -0,7. Gli effetti di lungo periodo sono più difficili da prevedere, poiché l’annuncio di dazi elevati tende a modificare la struttura della bilancia commerciale, inducendo i consumatori a ricorrere a beni sostitutivi e le imprese a implementare strategie di elusione.

Secondo l’amministrazione statunitense, i nuovi dazi potrebbero generare “migliaia di miliardi di dollari in un decennio”. Tuttavia, l’esperienza con la Cina suggerisce cautela: dopo un picco nel 2022, le entrate doganali statunitensi provenienti dalla Cina sono crollate nel 2023, dimostrando la capacità delle imprese di adattarsi alle barriere commerciali. Nella pratica, le nuove tariffe dovrebbero generare circa 40-45 miliardi di dollari all’anno. Sebbene sia una cifra significativa, resta insufficiente per una riduzione sostanziale del deficit federale.

Volatilità dei mercati e implicazioni per le imprese italiane

Resta innegabile come l’introduzione dei nuovi dazi abbia incrementato la volatilità dei mercati valutari, spingendo molte aziende a rivedere le proprie strategie di gestione del rischio per proteggersi dalle fluttuazioni dei tassi di cambio. Una tendenza che evidenzia una crescente preoccupazione per l’instabilità geopolitica e il suo impatto sulle operazioni commerciali internazionali che sta portando alcune aziende a diversificare anche le loro catene di approvvigionamento e a cercare fornitori alternativi per mitigare l’esposizione ai paesi colpiti dai dazi. Tutte misure che, sebbene necessarie, potrebbero comportare costi aggiuntivi e influenzare i margini di profitto nel breve termine.

Anche per le imprese italiane, in particolare le PMI, in questo contesto di crescente volatilità diventa fondamentale adottare strategie efficaci per proteggersi dalle fluttuazioni in particolare legate al cambio EUR-USD con strategie che possano salvaguardare i margini di profitto e consentire al contempo una pianificazione finanziaria più accurata, per mantenere la competitività sui mercati internazionali.

Tags: costidazidonald trumpeconomiaibanfirstibanfirst italialiberation daypresidente degli stati unitistati unitiusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass
Normativa

Commissione Ue: stanziati 3 miliardi di euro aggiuntivi per l’attuazione del Patto sulla migrazione e l’asilo e per ospitare i rifugiati dall’Ucraina

9 Maggio 2025

La Commissione ha adottato una decisione volta a stanziare tre miliardi di euro aggiuntivi per aiutare gli Stati membri ad...

Leggi ancora
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

Il CFPB fa marcia indietro: stop alla supervisione su Google Payments

9 Maggio 2025
FINCANTIERI: accordo per il nuovo modello organizzativo “Work For Future” e lo Smart Working

Lavoro: Garante Privacy, “Il Datore non può geolocalizzare i dipendenti in smart”

9 Maggio 2025
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Presidente Copa, Giansanti: “Tutele per la sicurezza alimentare dell’Ue attraverso politica agricola forte e ben finanziata”

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.