Durante l’Assemblea Straordinaria, è stata conferita al Consiglio di Amministrazione una delega per l’aumento del capitale sociale dell’azienda, pari a circa ventiquattro milioni di euro. Questo incremento ha lo scopo di sostenere e finanziare il Piano Strategico 2025-2028, che mira a rafforzare e innovare l’azienda nei prossimi anni.
Il Piano Strategico 2025-2028 si fonda su tre principali aree di intervento e sviluppo, ciascuna delle quali riveste un ruolo cruciale per il futuro dell’azienda:
- Piattaforma infrastrutturale e Open Finance per le banche: Il primo pilastro si concentra sull’ampliamento e il consolidamento di una piattaforma infrastrutturale avanzata, in grado di rispondere alle crescenti esigenze del settore bancario. L’obiettivo è quello di rafforzare il ruolo dell’azienda come standardizzatore di servizi, abilitando l’erogazione di nuove soluzioni finanziarie a valore aggiunto che possano supportare in modo più efficace le banche nei loro processi operativi
- Leadership nelle grandi evoluzioni di sistema: Il secondo pilastro si propone di capitalizzare sulle evoluzioni regolamentari e tecnologiche del settore. L’azienda intende posizionarsi come leader nel guidare i cambiamenti e le trasformazioni che stanno modellando il panorama finanziario e tecnologico. In particolare, l’approccio prevede un forte impegno nell’adattarsi e nell’anticipare le nuove normative e tendenze, al fine di essere sempre all’avanguardia nelle soluzioni offerte
- Innovazione nei servizi di pagamento: Il terzo pilastro si concentra sull’espansione dei canali e degli strumenti di pagamento, con un focus particolare sull’adozione di tecnologie avanzate, come i pagamenti istantanei. L’azienda punta a diventare il motore dell’innovazione in questo ambito, offrendo soluzioni sempre più rapide, sicure ed efficienti per i pagamenti digitali, al fine di rispondere alla crescente domanda di sistemi di pagamento immediati da parte dei consumatori e delle imprese
Salvatore Maccarone, presidente di CBI, ha commentato l’importanza di questa operazione, definendola un passaggio cruciale per rendere concreta la visione strategica dell’azienda. “Questo aumento di capitale rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita, con l’obiettivo di consolidare e accelerare lo sviluppo della Società. Il Piano Strategico 2025-2028 traccia un cammino chiaro per rafforzare il nostro ruolo nel settore, facendo leva sull’innovazione continua e su un modello di sviluppo sostenibile e bilanciato”.
In sostanza, l’operazione di aumento di capitale non solo garantisce le risorse necessarie per sostenere questi ambiziosi obiettivi, ma rafforza anche la posizione dell’azienda come attore di riferimento nel panorama finanziario e tecnologico europeo. Il Piano Strategico mira a un futuro di crescita sostenibile, focalizzandosi sull’innovazione, sull’efficienza e sul rafforzamento della propria infrastruttura, per affrontare con successo le sfide del mercato globale.