• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

La plastica può essere riciclata utilizzando l’umidità dell’aria. Il 94% della plastica riciclata in 4 ore. Ecco lo studio

14 Marzo 2025
in Sostenibilità
A A
0
La plastica può essere riciclata utilizzando l’umidità dell’aria. Il 94% della plastica riciclata in 4 ore. Ecco lo studio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo recenti studi, è stato sviluppato un nuovo metodo per sfruttare l’umidità presente nell’aria e scomporre i rifiuti. Probabilmente questa potrebbe rappresentare una soluzione al problema mondiale della plastica.

Il processo inizia con un catalizzatore poco costoso che rompe i legami nel polietilene tereftalato (PET), la plastica più ampiamente utilizzata nella famiglia dei poliesteri. Una volta rotto, il materiale viene semplicemente esposto all’aria ambiente per trasformare il PET in monomeri, i mattoni essenziali delle plastiche, come si legge su interestingengineering.com. 

I ricercatori ritengono che questi monomeri potrebbero poi essere riciclati o riutilizzati per ottenere materiali più preziosi. La nuova tecnica, più sicura, economica e sostenibile rispetto agli attuali metodi di riciclaggio della plastica, offre una strada promettente verso la creazione di un’economia circolare per la plastica.

Per dare il via al processo, i ricercatori hanno combinato il PET con il catalizzatore e il carbone attivo e poi hanno riscaldato la miscela. Le plastiche in poliestere sono costituite da grandi molecole con unità ripetute collegate da legami chimici. In breve tempo, questi legami si sono sciolti.

Successivamente, i ricercatori hanno esposto il materiale frammentato all’aria. Con solo una traccia di umidità, si è trasformato in acido tereftalico (TPA), un precursore di grande valore per i poliesteri. L’unico sottoprodotto era l’acetaldeide, una sostanza chimica industriale facilmente rimovibile con valore commerciale.

Le plastiche PET, ampiamente utilizzate negli imballaggi per alimenti e nelle bottiglie per bevande, rappresentano il 12% del consumo globale di plastica. Sono un importante fattore di inquinamento da plastica a causa della loro resistenza alla degradazione naturale. Dopo l’uso, finiscono nelle discariche o si degradano in minuscole microplastiche o nanoplastiche, inquinando le acque reflue e i corsi d’acqua.

Il riciclaggio della plastica resta un obiettivo fondamentale della ricerca, ma i metodi esistenti spesso si basano su condizioni estreme, come temperature elevate, uso intensivo di energia e solventi aggressivi, che producono sottoprodotti tossici. 

Inoltre, catalizzatori come platino e palladio sono costosi e contribuiscono al problema dei rifiuti. Una volta completata la reazione, i ricercatori devono separare i materiali riciclati dai solventi, un processo che richiede molto tempo e molta energia.

Il processo risulterebbe essere rapido ed efficiente: recupera il 94% del TPA possibile in sole quattro ore.

Il catalizzatore non è solo durevole, ma anche riciclabile, mantenendo la sua efficacia attraverso un uso ripetuto. Inoltre, il metodo è progettato per funzionare con plastiche miste, prendendo di mira selettivamente i poliesteri per il riciclaggio. Questa selettività elimina la necessità di pre-smistamento, offrendo un significativo vantaggio economico all’industria del riciclaggio. Testato su materiali reali, come bottiglie di plastica, indumenti e rifiuti di plastica mista, il processo si è rivelato altamente efficace, scomponendo persino la plastica colorata in TPA puro e incolore.

In futuro, i ricercatori intendono ampliare il processo per applicazioni industriali, assicurandosi che possa gestire in modo efficiente grandi volumi di rifiuti di plastica. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Green Chemistry, una rivista edita dalla Royal Society of Chemistry.

Tags: ariaplasticaplastica riciclataricercasostenibilitàstudioumidità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles
Sostenibilità

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025

“La posizione chiara espressa oggi dal Parlamento europeo contro la proposta della Commissione Ue per un fondo unico che potrebbe...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

Il progetto fotovoltaico di Ayvens nell’Headquarter di Roma, 87mila kwh di energia risparmiata all’anno

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.