• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TikTok Made in USA

    Gli over 45 sui social: amano le community, crescono su TikTok e spopolano tra i giovani

    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Credito italiano: i mutui trainano la crescita, con il Sud in primo piano

    Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni immobiliari, leva strategica per rilancio di investimenti nel mercato del real estate

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Trustly sceglie Sabre Direct Pay per espandere la sua soluzione Pay by Bank nel settore dei viaggi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TikTok Made in USA

    Gli over 45 sui social: amano le community, crescono su TikTok e spopolano tra i giovani

    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Sovranità digitale: ecco perché il Cloud Europeo può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Credito italiano: i mutui trainano la crescita, con il Sud in primo piano

    Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni immobiliari, leva strategica per rilancio di investimenti nel mercato del real estate

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Trustly sceglie Sabre Direct Pay per espandere la sua soluzione Pay by Bank nel settore dei viaggi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Nuova analisi mercati CoinEx: venti ribassisti sulle criptovalute

7 Marzo 2025
in Criptovalute
A A
0
Nuova analisi mercati CoinEx: venti ribassisti sulle criptovalute
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’analisi realizzata a febbraio 2025 da CoinEx, uno dei maggiori crypto-exchange globali, evidenzia una significativa flessione del mercato delle criptovalute. Questo deriva da una confluenza di fattori ribassisti, tra cui le incertezze macroeconomiche, i deflussi istituzionali e le turbolenze politiche nel settore dei meme coin. Bitcoin, che ha iniziato il mese a 102mila dollari, è sceso bruscamente al di sotto degli 80mila dollari, scatenando preoccupazioni diffuse. Questo calo, accompagnato dall’aumento delle tensioni globali, tra cui le nuove tariffe commerciali proposte dall’amministrazione Trump, ha causato un effetto domino in tutto il panorama degli asset digitali.

Nel frattempo, significative violazioni della sicurezza, come l’hack di Bybit, hanno ulteriormente contribuito al sentimento negativo generale. Nonostante queste sfide, alcuni sviluppi innovativi, come il lancio della blockchain proprietaria (mainnet) di Berachain, hanno fornito qualche motivo di speranza, mentre gli afflussi di stablecoin hanno suggerito che la struttura del mercato rialzista potrebbe essere ancora intatta.

L’orso e la paura

Il mercato delle criptovalute a febbraio è stato dominato da un sentimento ribassista, con l’indice Fear and Greed che si è mantenuto costantemente nella zona della “paura”. Bitcoin ha subito un forte calo, scendendo sotto la soglia cruciale degli 80mila dollari, dopo aver iniziato il mese a 102mila dollari. La flessione è stata esacerbata dall’esaurimento della liquidità in seguito al lancio di token di alto profilo, tra cui quelli di Trump e Melania.

Inoltre, il mercato è stato scosso dallo scandalo del token LIBRA, che ha comportato accuse di manipolazione e un drastico calo dei prezzi dopo il clamore iniziale. Questo scandalo ha ulteriormente eroso la fiducia degli investitori, facendo scendere i prezzi di Ethereum e Solana.

I dazi di Trump schiacciano le criptovalute

Le difficoltà del mercato delle criptovalute sono state aggravate da pressioni macroeconomiche più ampie. I nuovi dazi dell’amministrazione Trump hanno sollevato preoccupazioni per l’escalation delle tensioni commerciali, il rallentamento della crescita economica e le potenziali pressioni inflazionistiche.

Questi fattori hanno spaventato gli investitori, soprattutto per quanto riguarda gli asset a rischio come Bitcoin, e alcuni hanno ipotizzato che le banche centrali potrebbero ritardare i tagli dei tassi di interesse o addirittura aumentare i tassi per frenare l’inflazione.

Gli Etf Bitcoin registrano grandi deflussi

Oltre a questi fattori macroeconomici, anche gli investitori istituzionali si sono ritirati dal mercato delle criptovalute. A febbraio si è registrato un deflusso netto senza precedenti di 3,5 miliardi di dollari dai prodotti Etf Bitcoin, segnando il più grande deflusso mensile dal lancio degli Etf.

Questo cambiamento ha evidenziato la crescente cautela degli investitori istituzionali in un contesto di crescente volatilità e incertezza del mercato.

I possibili scenari di mercato

Guardando al futuro, il mercato delle criptovalute si trova di fronte a diversi scenari potenziali. Una possibilità è un rimbalzo dopo il brusco sell-off di febbraio, guidato da sviluppi macroeconomici positivi o specifici del settore. In alternativa, se il sentimento negativo dovesse persistere, Bitcoin potrebbe scendere ulteriormente fino a testare livelli di supporto intorno ai 70mila dollari, un valore che non si vedeva da prima della vittoria elettorale di Trump.

Un altro scenario potenziale è l’inizio di una tendenza al ribasso prolungata, con il mercato che tocca un nuovo minimo sul grafico settimanale, scendendo al di sotto dei minimi precedenti. Infine, potrebbe verificarsi un periodo di consolidamento laterale, che consenta una fase di riaccumulazione e un supporto potenzialmente più stabile.

Il caos dei token politici

Il mese di febbraio ha visto un’impennata di token politici, tra cui i token Trump e Melania, oltre a nuove entrate come i token CAR e LIBRA. Il token LIBRA, pur ricevendo inizialmente un’attenzione significativa, è stato rapidamente protagonista di diverse controversie. Il token, lanciato inizialmente dal presidente argentino Javier Milei, ha visto il suo prezzo impennarsi, ma è rapidamente crollato dell’80% in seguito alle rivelazioni sulle sue origini controverse. Le indagini hanno rivelato collegamenti tra i creatori del token e altri lanci problematici, macchiando ulteriormente la reputazione dei token politici.

La caduta di LIBRA ha avuto un forte impatto anche sull’ecosistema di Solana, portando a un forte calo del prezzo degli asset nativi di Solana.

Attacco senza precedenti a Bybit

Una grave violazione della sicurezza ai danni di Bybit, uno dei principali exchange centralizzati di criptovalute, ha scosso il mondo crypto. Gli hacker hanno rubato oltre 490mila ETH, per un valore di circa 1,5 miliardi di dollari, facendo registrare uno dei più grandi hack della storia. I fondi rubati sono stati riciclati attraverso vari canali, esacerbando la volatilità del mercato. Il prezzo di Ethereum è sceso da 2.700 a 2.100 dollari in seguito all’hack, riflettendo l’aumento dell’ansia degli investitori.

Questo evento non solo ha avuto un impatto su Bybit, ma ha anche eroso la fiducia negli exchange centralizzati (CEX), causando una pressione al ribasso su altre piattaforme.

Esordio col botto per la “mainnet” di Berachain

Ironia della sorte, il sentimento ribassista ha coinciso con il lancio della blockchain proprietaria (mainnet) di Berachain, una blockchain Layer 1 compatibile con Ethereum e costruita sull’SDK di Cosmos. Il lancio di Berachain ha riscosso un successo impressionante, con la quotazione di oltre 110 progetti e assicurandosi 2,6 miliardi di dollari di pre-depositi attraverso l’iniziativa Royco. Con un patrimonio totale depositato (TVL-total value locked)) superiore a 3,1 miliardi di dollari, Berachain ha rapidamente scalato la classifica fino a diventare la sesta blockchain per TVL, dimostrando un forte slancio iniziale nonostante la più ampia flessione del mercato.

Gli afflussi di stablecoin restano solidi

Nonostante le difficoltà del mercato, gli afflussi di stablecoin hanno mostrato una certa resistenza. L’afflusso netto di febbraio, pari a 5 miliardi di dollari, è inferiore ai 9,9 miliardi di dollari di gennaio ma indica che la liquidità rimane comunque solida. Questa decelerazione degli afflussi è considerata una risposta naturale all’attuale contesto macroeconomico avverso al rischio.

Tuttavia, gli afflussi di stablecoin continuano a seguire gli schemi tipici di un mercato rialzista, indicando che la struttura di fondo del mercato rimane intatta.

Il mercato delle criptovalute a febbraio 2025 è stato caratterizzato da sfide significative, tra cui il forte calo del prezzo di Bitcoin, l’aumento delle turbolenze politiche e importanti violazioni della sicurezza. Tuttavia, nonostante il sentimento ribassista, ci sono stati segnali di innovazione e resilienza, con il successo del lancio di Berachain che ha offerto un barlume di speranza. Gli afflussi di stablecoin rimangono forti e il mercato potrebbe ancora disporre di un’ampia liquidità per superare la tempesta. A marzo, la domanda chiave sarà se il mercato riuscirà a recuperare la sua posizione o se sarà inevitabile un ulteriore ribasso.

Tags: analisicoinexCriptovalutemercatimoneta digitalevaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

trump
Criptovalute

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025

Il programma di premi della moneta meme $TRUMP è stato annunciato dalla società Fight Fight Fight, LLC, che ha creato...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
PayPal, presto il servizio per la compravendita di criptovalute

Crypto.com si unisce a Lynq come partner di lancio

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.