• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Nuova classificazione ATECO 2025

27 Febbraio 2025
in Normativa
A A
0
Scontro sui bond, la Von Der Leyen media e assicura “vera solidarietà europea”

Flag of European Union on a wood plank

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Regolamento delegato (Ue) 2023/137 della Commissione Ue del 10 ottobre 2022 aggiorna la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), definita dal Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.

In particolare, l’aggiornamento (Revisione 2.1) introduce nuove classificazioni volte a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale. Lo scorso dicembre l’Istat ha pubblicato, accompagnati dalla “Nota per la stampa congiunta dell’Istat, del sistema camerale e fiscale”, (a) la struttura della classificazione ATECO 2025, che ha lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE Rev 2.1), (b) la relativa nota metodologica e (c) la tavola di raccordo ATECO 2025-NACE Rev. 2.12.

Inoltre, il 7 febbraio l’Istat ha integrato tale documentazione con la pubblicazione delle relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e l’aggiornamento 2022 di ATECO 2007 (“tabella di corrispondenza”)3. Come chiarito nella già menzionata nota per la stampa, la nuova classificazione verrà adottata in Italia a partire dal primo aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.

La Banca d’Italia, tenuto conto delle decisioni adottate dalle autorità europee con competenze sulle segnalazioni armonizzate4, fornisce con questa comunicazione le date di applicazione della nuova classificazione alla produzione delle segnalazioni statistiche e di vigilanza di propria competenza. A partire dalle segnalazioni con data di riferimento successiva al primo gennaio 2026, la nuova classificazione ATECO 2025 allineata alla NACE Rev. 2.1 verrà richiesta nelle basi informative A1 (banche e Bancoposta – dati statistici mensili), A2 (banche e Bancoposta – altri dati statistici trimestrali), A3 (banche e Bancoposta – servizi di pagamento trimestrali), A5 (banche e Bancoposta – traslazione del rischio e canali distributivi trimestrali), MC (operatori di microcredito – dati patrimoniali, impegni, conto economico e altre informazioni semestrali), W2 (banche e Bancoposta – informazioni finanziarie non armonizzate semestrali), 3 (intermediari finanziari ex art. 106 d.lgs. 385/93, IP e IMEL – dati patrimoniali e altre informazioni trimestrali), 3S (intermediari f inanziari ex art. 106 d.lgs. 385/93 che svolgono attività di servicing – attività di servicing), PAC (banche, Bancoposta, IP e IMEL – segnalazioni sui punti di accesso al contante) e CF2 (banche, intermediari finanziari ex art. 106 d.lgs. 385/93, IP e IMEL autorizzati dalla Banca d’Italia quali fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese – Informazioni sull’offerta di crowdfunding annuale), con il medesimo livello di dettaglio già richiesto.

Verranno conseguentemente aggiornate le Circolari n. 140, n. 154 e n. 320 della Banca d’Italia. Fino al 31 dicembre 2025 per le suddette segnalazioni dovrà continuare a essere utilizzata la corrente classificazione ATECO 2007 allineata alla NACE Rev. 2. Per quanto riguarda il registro Anagrafe dei soggetti (AS) della Banca d’Italia, è prevista la gestione della doppia classificazione ATECO 2007 e ATECO 2025 a partire dal 12 maggio, in corrispondenza dell’avvio della nuova applicazione, fino a tutto il 2025. La doppia classificazione sarà applicata d’ufficio ai soggetti residenti, compresi quelli costituiti dopo l’1 aprile 2025 o che hanno cambiato l’attività economica prevalente dopo tale data.

Per i soggetti non residenti rilevanti a fini AnaCredit, dal 12 maggio e fino alla segnalazione dei dati AnaCredit relativi al 31 dicembre 2025, gli intermediari dovranno avvalersi, in alternativa, di una delle due classificazioni e sarà cura della Banca d’Italia associare quella corrispondente. Si valuterà altresì la possibilità di estendere il periodo di gestione parallela delle due classificazioni fino all’aggiornamento dei regolamenti segnaletici dell’EBA. Si precisa che la nuova classificazione sarà recepita solo nella nuova AS; pertanto, gli enti dovranno inviare il NACE dei soggetti non residenti costituiti dopo il primo aprile e prima del 12 maggio o aggiornati in tale periodo secondo la classificazione NACE versione 2.

Tags: atecoateco 2025classificazionecommissione eunormativaueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Visa e Commercial International Bank annunciano i vincitori della Seconda Edizione Egiziana del Concorso She’s Next
Normativa

Bonus assunzioni 2024: come ottenere l’esonero totale dei contributi per giovani e donne

16 Maggio 2025

Da oggi, i datori di lavoro possono accedere al sito dell'INPS per scaricare i moduli necessari per richiedere un bonus...

Leggi ancora
Microsoft, fatturato a +15%, spicca il cloud

Microsoft separa Teams da Office: nuove misure per rispondere alle preoccupazioni dell’Ue

16 Maggio 2025
PNRR: raggiunto in anticipo l’obiettivo sulla formazione digitale di un milione di cittadini

PNRR: raggiunto in anticipo l’obiettivo sulla formazione digitale di un milione di cittadini

16 Maggio 2025
Viaggio 4.0 nel mondo finance: il format Moneycom di Dario Nuzzo

Gpdp: al via consultazione in relazione alle “Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio”

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.