Thoma Bravo, una delle principali società di investimento software a livello mondiale, ha annunciato il completamento della raccolta fondi per il suo primo fondo focalizzato sull’Europa, Thoma Bravo Europe Fund, per un totale di circa 1,8 miliardi di euro in impegni di capitale.
L’Europe Fund mira a effettuare investimenti azionari in aziende software innovative di medie dimensioni nei principali mercati europei del software, con l’obiettivo di supportare fondatori, imprenditori e team dirigenziali nel far crescere le loro aziende fino a farle diventare leader del settore europeo.
“Il nostro primo pool di capitale dedicato per il software europeo segna una pietra miliare significativa per la nostra azienda – ha affermato Orlando Bravo, fondatore e Managing Partner di Thoma Bravo – Vediamo un’enorme opportunità di sostenere gli innovatori tecnologici europei e aiutarli a crescere, e siamo grati per il supporto a lungo termine dei nostri investitori nel realizzare questa ambizione“.
“La chiusura del nostro primo Fondo Europa rappresenta un’importante opportunità per rafforzare la nostra presenza nella regione – ha affermato Irina Hemmers, partner di Thoma Bravo e responsabile dell’ufficio europeo – L’Europa si sta digitalizzando rapidamente e le principali aziende di software sono sempre più alla ricerca di supporto e investimenti dedicati per accelerare le loro strategie di crescita. In qualità di investitori altamente specializzati, portiamo decenni di competenza operativa e best practice che crediamo possano aiutare a trasformare le principali aziende di software regionali in campioni europei e leader globali“.
Thoma Bravo investe in Europa da quattordici anni, avendo distribuito oltre quattordici miliardi di euro di capitale in sedici transazioni nella regione. Dall’apertura del suo primo ufficio internazionale a Londra nel 2023, il team europeo di Thoma Bravo ha effettuato quattro investimenti nei Paesi Bassi, in Germania e in Svezia, tra cui la privatizzazione da quattrocento milioni di euro di EQS Group e gli investimenti di crescita in USU, Hypergene e LOGEX.