Takyon, startup italiana che ha introdotto sul mercato per la prima volta il concetto di proprietà digitale e rivendibilità delle prenotazioni, per favorire il contatto tra hotel italiani e turisti, entra a far parte, con la nuova piattaforma denominata “DirectSearch”, del progetto Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo, che mira a innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese. Col lancio del “DiresctSearch” Takyon punta a creare un nuovo ecosistema turistico che per la prima volta mette in contatto direttamente i viaggiatori con tutti gli hotel e gli operatori del settore in Italia.
Si tratta di una tecnologia inedita che consente a Takyon di essere il primo operatore in assoluto capace, da un lato, di consentire ai clienti di ricercare centinaia di migliaia di strutture, conoscere tutti i vantaggi della prenotazione dal sito ufficiale di queste ultime, per poi concludere l’acquisto sul sito della struttura. E, dall’altro lato, di incrementare la visibilità delle offerte e promozioni proposte dalle differenti attività ricettive, semplificando ed efficientando, quindi, la comunicazione tra clienti e strutture.
Questo permetterà un valido risparmio ai viaggiatori, sia in termini economici, sia in termini di tempo, dato che su Takyon avranno la possibilità di confrontare in maniera più rapida e immediata le offerte disponibili sui siti ufficiali delle strutture alberghiere e prenotare, poi, direttamente su questi davvero alle migliori condizioni. Tutto ciò favorirà la nascita di un ecosistema digitalizzato nuovo e ancora mai visto sul mercato attraverso cui host e clienti potranno essere in contatto diretto sfruttando la tecnologia Takyon. Inoltre, la startup renderà l’offerta delle strutture ricettive più allettante grazie alla già ben nota Tariffa Rivendibile, che garantisce totale flessibilità ai viaggiatori con la possibilità per chi l’acquista di rivendere la prenotazione, in caso di inutilizzo, sempre sulla piattaforma Takyon.
Antonio Picozzi, ceo e founder di Takyon, ha così commentato: “Dopo il successo riscosso negli ultimi due anni grazie all’introduzione sul mercato della proprietà digitale della prenotazione per renderla rivendibile, garantendo agli utenti un’inedita flessibilità e alle strutture un vantaggio competitivo sul proprio canale diretto, Takyon lancia una nuova tecnologia che arricchisce la propria offerta di business a vantaggio delle strutture ricettive italiane e dei turisti. Il DirectSearch è la prima piattaforma che assicura una nuova opportunità di traffico e maggiore visibilità, peraltro totalmente gratuita, alle strutture ricettive italiane. Il supporto del Ministero del Turismo, che ha colto il nostro impegno nel valorizzare le imprese turistiche nostrane, rappresenta per noi una conferma importante che questa è la direzione giusta da percorrere in questo preciso momento storico per innovare e digitalizzare il settore. Puntiamo ad alimentare un’interconnessione necessaria a migliorare le performance delle imprese turistiche del nostro Paese e la loro competitività sul mercato globale, con l’obiettivo di renderle ancora più attrattive agli occhi dei viaggiatori e degli stakeholder, anche internazionali”.