• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Sottoscritto Protocollo d’Intesa C.O.S.C. Polizia Postale per la Toscana e Istituto universitario europeo di Firenze

25 Febbraio 2025
in Normativa
A A
0
Mitobit entra nel gruppo TAS

Business investing and brokerage concept with businessmen handshaking in spacious office hall with night city view and virtual glowing raising forex market candlestick

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella giornata di ieri, il dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana, Eva Claudia Cosentino e il segretario generale dell’Istituto Universitario Europeo, Marco Del Panta, hanno siglato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a tutela dei sistemi informativi e delle infrastrutture tecnologiche in uso all’Istituto. Il Protocollo prevede una collaborazione volta alla condivisione e all’analisi di informazioni per prevenire e contrastale eventuali attacchi o danneggiamenti informatici, segnalazioni di emergenze relative a vulnerabilità dei sistemi e sviluppo di attività di comunicazione per fronteggiare le situazioni di emergenza. Tutelare i dati sensibili e salvaguardare la continuità dell’erogazione dei servizi sono gli obiettivi principali dell’Accordo.

Nel settore della protezione della sicurezza cibernetica, la rapidità e l’aggiornamento del flusso informativo costituisce uno strumento insostituibile per la realizzazione di efficaci strategie di prevenzione e di repressione, a fronte di sempre più sofisticate e mutevoli dinamiche d’attacco. La Polizia Postale è quotidianamente impegnata nella creazione di forme sempre più solide e strutturate di collaborazione, che consentano di ottimizzare le conoscenze acquisite, anche grazie al fondamentale contributo dei numerosi attori istituzionali coinvolti sia in ambito nazionale sia a livello regionale. È, inoltre, prevista la possibilità che siano realizzati appositi incontri formativi dedicati al tema della sicurezza cibernetica e implementate nuove tecnologie, finalizzate al potenziamento dei livelli di prevenzione e di contrasto dei crimini informatici ai danni dei sistemi gestiti dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze. 

Il documento è stato firmato alla presenza del questore della Provincia di Firenze, Fausto Lamparelli, che ha così commentato l’iniziativa: “Il protocollo d’Intesa siglato oggi tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana e l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, nel solco di pregresse analoghe e strutturate iniziative, costituisce la rappresentazione plastica dell’impegno della Polizia di Stato in un settore particolarmente sensibile come la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici. Grazie al protocollo sottoscritto sarà possibile implementare ulteriormente la conoscenza di questo specifico settore della sicurezza e, nello stesso tempo, salvaguardare Enti e Aziende da sempre più incisive minacce cibernetiche”.

Aggiunge Cosentino: “Il settore della ricerca, dello studio, dell’approfondimento scientifico, che vanta in Toscana straordinarie eccellenze, rappresenta uno dei principali ambiti di intervento del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Firenze, che si prefigge l’obiettivo di rafforzare la capacità di prevenzione degli attacchi cibernetici e l’efficacia della risposta a fronte di eventi critici. Dopo analoghe iniziative conseguite con l’Università di Firenze, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e con l’Università di Pisa, si aggiunge oggi anche il Protocollo con l’Istituto Universitario Europeodi Firenze,segno tangibile di una stretta collaborazione tra la Polizia Postale e le più rilevanti realtà del nostro territorio. La protezione delle infrastrutture informatiche più significative rappresenta uno dei settori di maggiore impegno per la Specialità, che, dal mese di ottobre 2022, presso ognuno dei diciotto Centri Operativi presenti in ambito nazionale, ha istituito un apposito Nucleo Operativo per la Sicurezza Cibernetica, preposto alla difesa digitale”.

Il segretario generale dell’Istituto Universitario Europeo, Marco Del Panta ha commentato con soddisfazione ricordando come “L’Istituto stia potenziando i propri strumenti di sicurezza cibernetica per far fronte alla minaccia che deriva dalle accresciute capacità tecnologiche degli autori di crimini informatici, nonché dal contesto internazionale caratterizzato da tensioni crescenti. In questo ambito, è essenziale la collaborazione con le Autorità locali, che sono in grado di fornire quel servizio di prevenzione che l’IUE da solo non sarebbe in grado di attuare”.

“La collaborazione con le Autorità italiane rientra inoltre in una precisa volontà politica dell’IUE che, pur essendo una organizzazione internazionale indipendente, opera con successo sul territorio italiano e fornisce un servizio di alta formazione che va a beneficio anche di cittadini di questo Paese. Infine, va ricordato l’impegno dell’IUe a fornire un contributo di idee e di riflessione sulle sfide politiche, economiche e sociali che la cybersecurity pone nel contesto geo-politico dei nostri giorni”.

Tags: Centro Operativo per la Sicurezza CiberneticacoscfirenzefirmaIstituto universitario europeopolizia postaleprotocollo d'intesaSottoscritto Protocollo d'Intesa C.O.S.C. Polizia Postale per la Toscana e Istituto universitario europea di Firenzetoscana
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass
Normativa

Commissione Ue: stanziati 3 miliardi di euro aggiuntivi per l’attuazione del Patto sulla migrazione e l’asilo e per ospitare i rifugiati dall’Ucraina

9 Maggio 2025

La Commissione ha adottato una decisione volta a stanziare tre miliardi di euro aggiuntivi per aiutare gli Stati membri ad...

Leggi ancora
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

Il CFPB fa marcia indietro: stop alla supervisione su Google Payments

9 Maggio 2025
FINCANTIERI: accordo per il nuovo modello organizzativo “Work For Future” e lo Smart Working

Lavoro: Garante Privacy, “Il Datore non può geolocalizzare i dipendenti in smart”

9 Maggio 2025
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Presidente Copa, Giansanti: “Tutele per la sicurezza alimentare dell’Ue attraverso politica agricola forte e ben finanziata”

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.