• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Credito italiano: i mutui trainano la crescita, con il Sud in primo piano

    Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni immobiliari, leva strategica per rilancio di investimenti nel mercato del real estate

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Trustly sceglie Sabre Direct Pay per espandere la sua soluzione Pay by Bank nel settore dei viaggi

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Coinbase entra nell’indice S&P 500, le azioni salgono del 15%

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Matera, presentato l’accordo Confindustria–Intesa Sanpaolo per le imprese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Barracuda affida a Michelle Hodges il ruolo di senior vice president of Global Channels and Alliances

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Deda Group: aperte le iscrizioni per la Digital Academy 2025 – Financial Services Edition

    Credito italiano: i mutui trainano la crescita, con il Sud in primo piano

    Confindustria Assoimmobiliare: cartolarizzazioni immobiliari, leva strategica per rilancio di investimenti nel mercato del real estate

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Trustly sceglie Sabre Direct Pay per espandere la sua soluzione Pay by Bank nel settore dei viaggi

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Coinbase entra nell’indice S&P 500, le azioni salgono del 15%

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Matera, presentato l’accordo Confindustria–Intesa Sanpaolo per le imprese

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

CoinEx: Bitcoin, l’effetto Trump e le altcoin che faticano

17 Febbraio 2025
in Criptovalute
A A
0
Investire in cripto: benefici e rischi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’analisi del mercato delle criptovalute realizzata a gennaio 2025 da Coinex, uno dei maggiori crypto-exchange globali, evidenzia un mese volatile, caratterizzato da sviluppi politici, partecipazione istituzionale ed elementi macroeconomici. Bitcoin ha superato i centomila dollari e ha raggiunto un nuovo massimo storico, mentre le altcoin hanno avuto difficoltà a causa della liquidità assorbita dai token legati a Trump.

L’emergere del modello cinese DeepSeek AI ha ulteriormente scosso i mercati tecnologici e delle criptovalute a livello globale, portando a un abbassamento delle valutazioni. L’adozione di Bitcoin da parte delle istituzioni ha continuato a guadagnare terreno, ma un calo alla fine del mese ha sollevato preoccupazioni sul potenziale consolidamento del mercato.

Un inizio di 2025 volatile

Bitcoin ha aperto l’anno a circa 92.500 dollari e l’ha chiuso vicino ai 102.000 dollari, dimostrando resistenza nonostante un contesto macroeconomico turbolento. La Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse al 4,25%-4,50%, in un contesto di mercato del lavoro solido e di inflazione persistente, mentre la Banca del Giappone ha aumentato il tasso di riferimento dallo 0,25% allo 0,50%.

Il lancio della meme coin ufficiale di Trump e di World Liberty Finance (WLFI), anch’essa legata a Trump, hanno catturato le attenzioni del mercato, ma il loro il modo in cui hanno assorbito liquidità ha limitato la crescita delle altcoin. Date le condizioni attuali, Bitcoin potrebbe entrare in una fase di consolidamento a breve termine a causa della mancanza di catalizzatori rialzisti immediati.

L’effetto Trump: meme coin ed espansione della DeFi

L’influenza di Donald Trump sul mercato delle criptovalute è cresciuta notevolmente prima del suo insediamento. Il suo team ha lanciato l’Official Trump Memecoin sulla piattaforma Meteora di Solana, aggirando i tradizionali fornitori di liquidità basati su SOL come Raydium. Questa decisione ha contribuito a spingere l’offerta di stablecoin di Solana oltre i nove miliardi dollari, con un aumento del 130%, e ha portato il volume di scambi DEX di Solana a un massimo storico di 258 miliardi dollari, tre volte superiore a quello di Ethereum. La valutazione completamente diluita (Fdv) della meme coin ha superato i settanta miliardi dollari nel suo momento di picco, superando meme coin leader come SHIB, PEPE e WIF.

Il rally speculativo è continuato con il lancio a sorpresa del token Melania da parte della first lady Melania Trump, intensificando ulteriormente l’attività di trading. Tuttavia, i lanci di token a ripetizione hanno esaurito la liquidità del mercato, portando a un calo finale. Nel frattempo, World Liberty Finance (WLFI), un progetto DeFi su Ethereum legato a Trump, ha raccolto con successo oltre trecento milioni di dollari in fase di prevendita. Tutto ciò fa capire che la narrativa sulle criptovalute legata a Trump si è estesa oltre le meme coin per includere prodotti DeFi di tipo istituzionale, mescolando elementi speculativi e finanziari.

L’impatto dirompente di DeepSeek AI sui mercati globali

Il modello cinese di DeepSeek AI, lanciato poco prima del capodanno lunare, ha provocato un’onda d’urto nei mercati globali dell’intelligenza artificiale e della finanza. Con un costo di training significativamente inferiore rispetto alle sue controparti occidentali, DeepSeek ha introdotto un’alternativa efficiente dal punto di vista dei costi grazie a un’architettura Mixture of Experts (MoE). Questo metodo ottimizza l’efficienza computazionale attivando selettivamente solo le sottoreti più rilevanti per ogni query.

Il debutto di DeepSeek ha scatenato un’importante ondata di vendite nei titoli tecnologici statunitensi, con Nvidia (NVDA) che è crollata del 17% in un solo giorno, mentre gli investitori rivalutavano il panorama competitivo. Anche le criptovalute a tema intelligenza artificiale hanno subito forti perdite a causa di un maggiore sentiment di rischio. Tuttavia, piuttosto che essere una minaccia strutturale, la comparsa di DeepSeek rappresenta una necessaria ricalibrazione del mercato che potrebbe accelerare l’adozione dell’IA e sbloccare nuove opportunità legate alle criptovalute.

L’adozione istituzionale di Bitcoin

La partecipazione istituzionale a Bitcoin è rimasta forte a gennaio, sostenuta da importanti sviluppi politici. Il presidente ad interim della SEC Mark Uyeda ha istituito una task force per le criptovalute e il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo nella sua prima settimana di vita per promuovere l’innovazione delle criptovalute, segnalando un cambiamento verso un’adozione più ampia. In Illinois, i legislatori hanno avanzato una proposta di legge per la creazione di una riserva statale di Bitcoin, seguendo la mossa dell’Arizona di integrare le criptovalute nella finanza pubblica.

Al di fuori degli Stati Uniti, anche altre istituzioni sovrane hanno aumentato la loro esposizione a Bitcoin. La banca centrale della Repubblica Ceca ha approvato l’inclusione di Bitcoin nelle sue riserve nazionali, mentre il Fondo sovrano norvegese ha svelato un aumento del 150% rispetto all’anno precedente delle sue partecipazioni in Bitcoin, che ora superano i 350 milioni di dollari. Queste mosse hanno evidenziato una crescente fiducia nei confronti di Bitcoin come riserva di valore legittima da parte dei ministeri e degli investitori istituzionali.

Afflussi di stablecoin e cautela del mercato

Le stablecoin hanno continuato a registrare forti afflussi, con circa 9,9 miliardi di dollari entrati nel mercato a gennaio. Questo ha sostenuto un trend di tre mesi di afflusso di capitali, supportando la struttura rialzista del mercato. I nuovi massimi storici di Bitcoin hanno coinciso con questi afflussi, rafforzando l’importanza della liquidità delle stablecoin nello slancio del mercato.

Tuttavia, nonostante il trend positivo, una notevole flessione del mercato alla fine di gennaio suggerisce una prospettiva prudente. Se gli afflussi di stablecoin dovessero rallentare o trasformarsi in deflussi netti, il mercato potrebbe affrontare un periodo di consolidamento, con conseguente aumento della volatilità. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente l’andamento delle stablecoin come indicatore del sentimento di mercato più ampio.

In prospettiva, la direzione del mercato a febbraio sarà influenzata dagli sviluppi istituzionali, dalle politiche di regolamentazione e dai movimenti delle stablecoin. I trader e gli investitori dovranno rimanere vigili, adattando le loro strategie in risposta all’evoluzione delle condizioni macroeconomiche e delle tendenze della liquidità.

Tags: AltcoinbitcoincoinexCriptovalutedonald trumpmoneta digitalevaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

trump
Criptovalute

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025

Il programma di premi della moneta meme $TRUMP è stato annunciato dalla società Fight Fight Fight, LLC, che ha creato...

Leggi ancora
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
PayPal, presto il servizio per la compravendita di criptovalute

Crypto.com si unisce a Lynq come partner di lancio

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.