• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

BingX Labs investe 100mila dollari in Fireverse per alimentare l’innovazione musicale basata sull’IA nelle iniziative Web3 

14 Febbraio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0

fintech icon on abstract financial technology background represent Blockchain and Fintech Investment Financial Internet Technology Concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

BingX Labs, il ramo di innovazione dell’exchange di criptovalute BingX, ha annunciato un investimento strategico di centomila dollari in Fireverse, una piattaforma di creazione musicale pionieristica basata su AI e blockchain. Questa collaborazione mira ad accelerare la crescita dell’ecosistema Web3 rivoluzionando l’industria musicale attraverso soluzioni AI e blockchain all’avanguardia. Dotando artisti e appassionati di strumenti trasformativi per la generazione, la monetizzazione e la distribuzione di musica, la partnership cerca di ridefinire la proprietà creativa e promuovere una collaborazione decentralizzata.

Fireverse è una piattaforma musicale Web3 di nuova generazione che sfrutta l’intelligenza artificiale e la blockchain per trasformare la creazione musicale, il marketing e la monetizzazione. Consente sia ai professionisti che ai dilettanti di produrre musica di alta qualità senza sforzo con strumenti di composizione basati sull’intelligenza artificiale, esperienze gamificate e protezione del copyright supportata dalla blockchain. Grazie alla collaborazione con Nobody, Fireverse ha ottenuto i diritti di proprietà intellettuale dei film classici di Stephen Chow per creare NFT musicali. Gli utenti possono generare musica con l’elaborazione AI con un clic, partecipare a competizioni globali e monetizzare il proprio lavoro mantenendo piena proprietà e sicurezza. Il modello decentralizzato garantisce il controllo dell’artista e l’integrità dei contenuti, consentendo la pubblicazione e la promozione indipendenti.

BingX Labs si impegna a supportare la crescita di Fireverse attraverso finanziamenti strategici e collaborazioni pratiche, mirate a rafforzare la sua infrastruttura Web3, le funzionalità di smart contract e i modelli di monetizzazione basati su NFT. Il finanziamento sarà principalmente diretto al potenziamento dell’infrastruttura di Fireverse, assicurandone la scalabilità e il successo a lungo termine. Nei prossimi mesi saranno lanciate iniziative congiunte come BingX Learn to Earn , con incentivi gamificati e montepremi per coinvolgere gli utenti e promuovere la piattaforma.

Vivien Lin, responsabile di BingX Labs, ha evidenziato il potenziale della collaborazione: “Fireverse rappresenta un’entusiasmante convergenza di intelligenza artificiale, musica e tecnologia Web3. In BingX Labs, non solo stiamo apportando finanziamenti sostanziali a Fireverse, ma stiamo anche offrendo le nostre vaste risorse e opinioni del settore, guidando l’espansione della presenza di Fireverse all’interno dell’ecosistema blockchain e crittografico . Il nostro obiettivo è di dare potere ai creatori in vari settori e, con Fireverse, miriamo a rendere la produzione musicale più accessibile e decentralizzata . Questa partnership fa parte del nostro impegno più ampio per rivoluzionare i settori attraverso la tecnologia Web3 e non vediamo l’ora di plasmare il futuro insieme“.

Supportando progetti come Fireverse, BingX Labs continua a colmare il divario tra la tecnologia blockchain e le applicazioni del mondo reale, promuovendone l’adozione in vari settori. Mentre Fireverse fa progredire la sua piattaforma basata sull’intelligenza artificiale ed espande il suo ecosistema, la sua collaborazione con BingX Labs svolgerà un ruolo fondamentale nel dare forma alla prossima generazione di creazione e distribuzione di musica digitale.

Tags: aibingx labsfireverseIAiniziativeinnovazioneinnovazione musicaleintelligenza artificialemusicaweb3
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E l’Iphone divenne un POS…
Intelligenza Artificiale

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025

Secondo un recente rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Seeking Alpha, cresce l’apprensione tra gli azionisti di Apple e Google...

Leggi ancora
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Visa, Mastercard e PayPal alimentano il boom del commercio basato sull’IA

12 Maggio 2025
Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

11 Maggio 2025
Le tavole della legge secondo Amazon

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.