• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Siemens: fatturato in aumento (+5,7%) nel primo trimestre del Fiscal Year 2025

13 Febbraio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Tax credit sui pagamenti elettronici, come funziona dal 1° luglio

Miniature people Pay queue Annual income (TAX) for the year on calculator. using as background business concept and finance concept with copy space for your text or design.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Siemens ha iniziato con successo l’anno fiscale 2025 con una forte crescita nel primo trimestre (terminato il 31 dicembre 2024) e ha dato vita ad uno slancio positivo per un’ulteriore crescita.

“Con un inizio promettente per l’anno fiscale 2025, stiamo proseguendo nella creazione continua di valore per i nostri stakeholder. Le nostre tecnologie consentono ai nostri clienti di fondere il mondo reale e quello digitale per migliorare competitività, resilienza e sostenibilità. Grazie alla nostra leadership nell’intelligenza artificiale industriale, stiamo avendo un forte impatto sul mondo reale“, ha dichiarato Roland Busch, presidente e ceo di Siemens AG.

“Con un flusso di cassa disponibile di 1,6 miliardi di euro, abbiamo superato di gran lunga la performance dell’anno precedente e creato un’ottima base per un esercizio 2025 di successo. I proventi di 3,1 miliardi di euro derivanti dalla vendita di Innomotics contribuiscono ulteriormente alla nostra solidità finanziaria e continueremo a concentrarci sull’eccellenza nell’esecuzione per creare valore a lungo termine per i nostri azionisti. Per l’anno fiscale 2025, confermiamo le nostre previsioni”, ha dichiarato Ralf P. Thomas, Chief Financial Officer di Siemens AG.

Crescita dell’utile netto ed elevato flusso di cassa disponibile

Nel primo trimestre del 2025, Siemens ha aumentato i ricavi del 3% su base comparabile a 18,4 miliardi di euro (primo trimestre 2024: 17,7 miliardi di euro). Gli ordini hanno raggiunto un totale di 20,1 miliardi di euro (primo trimestre 2024: 21,6 miliardi di euro), con un calo dell’8% su base comparabile rispetto all’anno precedente. Il rapporto ordini/fatturato è stato di 1,09. Il portafoglio ordini alla fine del primo trimestre del 2025 ha raggiunto il livello record di 118 miliardi di euro.

L’utile del settore industriale è stato di 2,5 miliardi di euro, con un calo dell’8% (primo trimestre 2024: 2,7 miliardi di euro). Il margine di profitto del settore industriale è stato del 14,1% (1° trimestre 2024: 15,8%).

L’utile netto è salito del 52% a 3,9 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 2,5 miliardi di euro), beneficiando di un guadagno di 2,1 miliardi di euro (al netto delle imposte) dalla vendita di Innomotics. A 4,86 euro, l’utile base per azione corrispondente prima della contabilizzazione dell’allocazione del prezzo di acquisto (EPS pre PPA) è stato superiore del 52% rispetto al trimestre dell’anno precedente (Q1 2024: 3,19 euro). Escludendo 2,64 euro per azione relativi alla vendita di Innomotics, l’EPS pre PPA è stato pari a 2,22 euro.

Il free cash flow all-in a livello di Gruppo da attività continuative e cessate ha raggiunto 1,6 miliardi di euro, un livello eccellente e un miglioramento molto considerevole su base annua (1° trimestre 2024: 1,0 miliardi di euro). Questo aumento è dovuto principalmente al forte incremento a 1,7 miliardi di euro del free cash flow nel settore industriale (1° trimestre 2024: 1,3 miliardi di euro).

Ordini più elevati per Digital Industries e Smart Infrastructure

Gli ordini di Digital Industries sono aumentati del 6% su base comparabile, raggiungendo i 4,2 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 4,0 miliardi di euro) grazie a significativi incrementi sia nel settore del software che in quello dell’automazione. A livello geografico, gli ordini sono cresciuti in tutte le regioni oggetto di rendicontazione, con in testa l’aerea americana. I ricavi sono diminuiti dell’11% su base comparabile, attestandosi a 4,1 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 4,6 miliardi di euro). La crescita dei ricavi nel settore software è stata più che compensata da un calo significativo nel settore dell’automazione. Il rapporto book-to-bill di Digital Industries è stato superiore a 1 per la prima volta in due anni. L’utile è sceso a 588 milioni di euro (1° trimestre 2024: 895 milioni di euro) a causa del settore dell’automazione, che ha continuato a risentire del ridotto utilizzo della capacità a causa dei minori ricavi e, inoltre, ha registrato maggiori oneri per gli incentivi all’uscita. Di conseguenza, il margine di profitto è stato del 14,5% (1° trimestre 2024: 19,6%).

Gli ordini di Smart Infrastructure sono aumentati del 5% su base comparabile, raggiungendo il record di 6,2 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 5,8 miliardi di euro). Tutte le attività hanno contribuito a questo aumento, ma il contributo maggiore alla crescita è venuto dal settore dell’elettrificazione, che ha ottenuto una serie di contratti più importanti da data center e clienti nei settori dell’energia e dell’industria. Anche i ricavi sono aumentati in tutte le attività, raggiungendo un totale di 5,3 miliardi di euro (Q1 2024: 4,8 miliardi di euro), trainati dalle attività di elettrificazione e dai prodotti elettrici, che hanno registrato ottimi risultati grazie ai grandi ordini in arretrato provenienti dai data center e dai clienti del settore energetico. A livello geografico, la crescita degli ordini e dei ricavi è stata trainata dagli Stati Uniti e dall’Europa. Con 891 milioni di euro, l’utile ha addirittura superato quello del trimestre dell’anno precedente (1° trimestre 2024: 885 milioni di euro), che aveva beneficiato di un effetto positivo di 94 milioni di euro legato alle attività di portafoglio passate. Questo forte sviluppo degli utili è stato trainato da maggiori ricavi, aumento della capacità e continui miglioramenti della produttività.

I ricavi di Mobility sono aumentati del 10% su base comparabile, raggiungendo i 3 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 2,7 miliardi di euro). Tutte le attività hanno registrato un aumento dei ricavi, in particolare i servizi alla clientela e il materiale rotabile. Gli ordini ricevuti, scesi a 2,7 miliardi di euro (1° trimestre 2024: 5,6 miliardi di euro), includevano un ordine di 0,5 miliardi di euro per infrastrutture ferroviarie e manutenzione nel Regno Unito e un ordine di 0,3 miliardi di euro nell’ambito di un accordo quadro esistente per la consegna di treni in Austria. Il primo trimestre 2024 aveva incluso un volume notevolmente più elevato di ordini importanti. Con 249 milioni di euro, l’utile è stato quasi al livello del trimestre dell’anno precedente (1° trimestre 2024: 251 milioni di euro). L’aumento dell’utile nel settore dei servizi alla clientela è stato più che compensato da un calo nel settore del materiale rotabile, dovuto principalmente a un mix di attività meno favorevole. Il margine di profitto è sceso all’8,4% (1° trimestre 2024: 9,3%).

Assemblea annuale virtuale degli azionisti per votare la proposta di dividendo

L’assemblea annuale ordinaria degli azionisti di Siemens AG si svolgerà oggi in streaming subito dopo la pubblicazione dei dati del primo trimestre dell’azienda.

Gli azionisti voteranno una proposta del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di distribuire un dividendo per l’anno fiscale 2024 di 5,20 euro per azione. Il dividendo proposto è superiore di 0,50 euro rispetto a quello dell’anno fiscale 2023 e testimonia la politica progressiva di Siemens in materia di dividendi.

Tags: economiafatturatofinanzasiemens healthineers
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Economia e Finanza

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso oggi la posizione dell'Italia riguardo alla proposta dell'Unione europea sulle regole Iva per...

Leggi ancora
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.