• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Quattro scenari assicurativi per il 2040: prosperità alimentata dall’innovazione o catastrofe totale?

13 Febbraio 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

Woman hand with glowing lamp and abstract digital network connection on background of dark wall. Science research and innovation company. Global network technology and successful business solution.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entro il 2040, attraverso un’innovazione tecnologica focalizzata sui clienti, il settore assicurativo potrebbe diventare più resiliente ai cambiamenti climatici e offrire soluzioni sempre più personalizzate. Oppure, potrebbe anche trasformarsi in un bene di lusso accessibile solo ai più ricchi. Questi sono solo alcuni degli scenari possibili delineati dal nuovo studio 

Revealing the Paths to 2040: quattro possibili scenari per l’assicurazione realizzato da Economist Impact in collaborazione con SAS, leader nei dati e nell’intelligenza artificiale.Il rapporto è il primo di uno studio in due parti che esamina i fattori chiave che determineranno lo stato futuro del settore e il ruolo che la tecnologia potrebbe svolgere nell’aiutare le aziende dell’ambito assicurativo a gestire il cambiamento. Come dichiarato da Franklin Manchester, Principal Global Insurance Advisor di SAS , “Esiste la possibilità che il settore assicurativo crolli entro il 2040. Questo dovrebbe spingere tutte le assicurazioni a fare il punto sui rischi crescenti che li circondano, sulla loro resilienza complessiva e sugli investimenti nell’innovazione responsabili per un futuro più resistente al clima e alla prosperità. Rischiano, altrimenti di venire meno alla proposta di valore fondamentale delle assicurazioni: proteggere le persone ”.

In quest’ottica, “I nostri scenari non intendono prevedere il futuro – ha dichiarato – Edwin Saliba, senior analist di Economist Impact – ma esplorano, invece, i possibili futuri per il settore assicurativo, aiutando i suoi protagonisti a posizionarsi meglio per rispondere efficacemente alle sfide emergenti e cogliere nuove opportunità”.

Sulla base di un’approfondita ricerca documentale e di interviste con esperti, il rapporto ha portato alla luce quattro prospettive per il settore, sviluppate valutando i principali fattori di cambiamento attraverso due incertezze critiche: il ritmo del cambiamento tecnologico e il livello di tecnologico e il livello di cooperazione e allineamento a livello globale. Altri fattori ad alto impatto, ma più prevedibili, come il cambiamento climatico e la demografia, vengono esplorati in ogni scenario in base al modo in cui interagiscono con queste incertezze critiche.

Scenario 1: Resilienza fratturata. L’isolazionismo e la crescita tecnologica non regolamentata portano al mancato raggiungimento degli obiettivi climatici

Una politica globale isolazionista porta a un’accelerazione dell’evoluzione tecnologica, non frenata da normative o da un più ampio coordinamento globale di barriere.· La comunità internazionale non raggiunge gli obiettivi climatici a causa della scarsa cooperazione globale.

Solo i Paesi con le economie più sviluppate possono investire e diffondere tecnologie verdi (ad esempio, energie rinnovabili, veicoli elettrici), mentre le economie e le regioni in via di sviluppo ne risentono.· Le assicurazioni private iper-regionalizzate creano grandi disparità nell’offerta di prodotti e nei prezzi, e il grande divario di protezione assicurativa si allarga quando le aziende dell’ambito assicurativo si ritirano dai mercati ad alto rischio.

Scenario 2: Armonia digitale. La centralità del cliente guida strategie di prevenzione e la transizione climatica

Se gli sforzi normativi e la cooperazione globale riescono a proteggere l’identità digitale e la privacy dei dati, nuove linee di comunicazione aperte tra paesi e regioni potrebbero innescare un progresso collettivo nelle tecnologie emergenti.

Le aziende in ambito assicurativo passano da un approccio indennitario a uno preventivo nelle polizze sanitarie, casa e auto.· La democratizzazione della tecnologia consente alle assicurazioni di offrire prodotti altamente personalizzati ai clienti nuovi ed esistenti, in base ai loro specifici profili di rischio e alle loro preferenze.

Scenario 3: Alleanza Adattiva. Gli effetti del cambiamento climatico stimolano la resilienza climatica – ma solo per alcuni

Le principali economie introducono il reporting di sostenibilità aziendale e rivedono le politiche nazionali di risposta e recupero in caso di calamità, con le assicurazioni che svolgono un ruolo di primo piano nella conformità utilizzando approcci di modellazione del rischio.· Le economie a basso e medio reddito si concentrano sulla salvaguardia delle vite e dei mezzi di sussistenza, mentre nelle economie più sviluppate le banche adottano mutui adeguati al rischio climatico e le assicurazioni introducono premi assicurativi più bassi per le case, incoraggiando i proprietari ad adeguare le loro proprietà.

Laddove le aziende assicurative smettono di fornire copertura, vengono introdotte norme di sicurezza e codici di costruzione resistenti alle scosse climatiche per vietare lo sviluppo di infrastrutture in zona ad alto rischio. Queste aziende sfruttano i dati storici e migliorano l’accuratezza e la disponibilità dei dati, portando alla ribalta il monitoraggio ambientale in tempo reale e l’analisi predittiva avanzata.

Scenario 4: turbolenze stagnanti. L’insufficienza dell’innovazione insufficiente e l’assenza di cooperazione mettono in crisi le assicurazioni

Il rifiuto di governi e imprese di collaborare allo sviluppo tecnologico e alla regolamentazione esacerba i conflitti globali e mina gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici.

Il pieno potenziale dell’IA non si concretizza e il settore assicurativo resta indietro nell’adattarsi a un mondo afflitto da disastri naturali sempre più catastrofici.· Il diverso di protezione raggiunge livelli storici, colpendo in modo sproporzionato i mercati emergenti, dove molti rimangono senza copertura e devono far fronte a notevoli limitazioni delle risorse pubbliche.

Mentre il settore assicurativo finisce per vacillare, i pool di rischio collettivi delle comunità locali acquistano slancio per far fronte a problemi specifici della regione.Secondo 

Thorsten Hein, Insurance Lead in Risk, Fraud and Compliance Solutions di SAS , “Il settore è su una traiettoria allarmante. L’IA diventerà uno strumento indispensabile per aiutare le aziende assicurative a sopravvivere ea prosperare nel percorso verso il 2040 – un’IA guidata dall’intelligenza umana che sa come utilizzare le sue capacità in modo ottimale e responsabile per il beneficio della compagnia e la protezione dei suoi clienti”.

Tags: innovazioneinnovazione tecnologicascenariscenari assicurativi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’app giapponese per trovare il tonno più buono
innovazione tecnologica

Tyrrhenian Link: l’innovativo cavo sottomarino che collega Sicilia e Campania

13 Maggio 2025

Il Tyrrhenian Link è una novità cruciale nel panorama energetico italiano. Questo cavo sottomarino, recentemente completato, collega la Sicilia alla Campania, creando il collegamento elettrico...

Leggi ancora
Synthetic data management: i principi per una governance efficace

Synthetic data management: i principi per una governance efficace

13 Maggio 2025
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.