• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

L’amministrazione Trump ordina al CFPB di sospendere le operazioni

11 Febbraio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo l’AP, l’amministrazione Trump ha ordinato al Consumer Financial Protection Bureau (CFPB) di sospendere quasi tutte le attività, interrompendo di fatto le operazioni dell’agenzia. Il CFPB, istituito per proteggere i consumatori in seguito alla crisi finanziaria del 2008, è da tempo bersaglio di critiche conservatrici. Russell Vought, il neo-nominato direttore dell’Office of Management and Budget, ha emanato la direttiva l’8 febbraio 2025, come confermato dall’Associated Press. L’ordine ordina al CFPB di cessare i lavori sui regolamenti proposti, sospendere le date di entrata in vigore delle norme definitive non ancora in vigore e interrompere le attività investigative, incluso l’avvio di nuove indagini. Inoltre, all’agenzia è stato ordinato di porre fine agli sforzi di supervisione ed esame.

Il 9 febbraio 2025, i funzionari dell’amministrazione hanno annunciato la chiusura temporanea della sede centrale del CFPB a Washington, DC, dal 10 al 14 febbraio. Non è stata fornita alcuna motivazione ufficiale per la chiusura, sebbene ai dipendenti sia stato ordinato di lavorare da remoto, salvo diversa comunicazione. Il CFPB, creato dal Congresso come parte della legislazione sulla riforma finanziaria del 2010, non può essere formalmente eliminato senza un’azione legislativa. Tuttavia, la dirigenza dell’agenzia ha discrezione sulle azioni di esecuzione, che potrebbero essere notevolmente ridotte in base alla nuova direttiva.

A complicare ulteriormente il futuro dell’agenzia, la homepage del CFPB è stata inaccessibile a partire dal 9 febbraio (vedi sotto), mostrando un messaggio “pagina non trovata”. Inoltre, l’imprenditore miliardario Elon Musk ha commentato “CFPB RIP” sulla piattaforma di social media X, sottolineando le speculazioni sul destino dell’agenzia.

Vought ha anche annunciato che il CFPB non avrebbe ritirato il suo prossimo round di finanziamenti dalla Federal Reserve, affermando che le sue riserve esistenti di 711,6 milioni di USD erano eccessive. Il CFPB, finanziato dalla Fed per mantenere l’indipendenza dall’influenza politica, ha recuperato quasi 20 miliardi di USD per i consumatori statunitensi sin dal suo inizio attraverso cancellazioni del debito, risarcimenti e riduzioni dei prestiti.

La direttiva arriva poco dopo che il CFPB ha intentato una causa contro Capital One , accusando pratiche ingannevoli che sono costate ai clienti oltre 2 miliardi di USD in mancati pagamenti di interessi. I critici della decisione, tra cui Dennis Kelleher di Better Markets, sostengono che la mossa avvantaggia Wall Street e le istituzioni finanziarie a scapito della tutela dei consumatori, afferma AP.

L’azione dell’amministrazione evidenzia le tensioni tra le promesse della campagna populista del presidente Trump di abbassare i costi per le famiglie della classe operaia e i suoi sforzi più ampi per ridurre la regolamentazione governativa. Il CFPB stava esaminando la fattibilità di limitare i tassi di interesse delle carte di credito, una proposta sostenuta da Trump durante la sua campagna.

Sebbene il CFPB possa ancora accettare reclami dei consumatori, non può più condurre esami o proseguire indagini in corso. Inoltre, sono state sollevate preoccupazioni in merito all’accesso ai dati normativi, in particolare se X di Musk lancia una piattaforma di pagamenti, poiché il CFPB mantiene la supervisione sui concorrenti come Cash App.

La direttiva segue un ordine simile del Segretario del Tesoro Scott Bessent del 3 febbraio 2025, che segna l’ultimo passo nel più ampio sforzo dell’amministrazione per limitare la portata delle agenzie di regolamentazione federali.

Tags: amministrazione trumpCFPBconsumer financial protection bureaudonald trumpoperazionipresidente degli stati unitistati unitiusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

9 Maggio 2025
Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.