Secondo i calcoli dell’Ufficio federale di statistica (Destatis), nel 2024 il prodotto interno lordo corretto in base ai prezzi è risultato inferiore dello 0,2% rispetto all’anno precedente. Anche in Germania, tenendo conto degli effetti del calendario, il calo della produzione economica è stato dello 0,2%. “Gli ostacoli economici e strutturali ostacolano un migliore sviluppo economico nel 2024″, ha affermato Ruth Brand alla conferenza stampa Prodotto interno lordo 2024 per la Germania, a Berlino.
“Tra questi rientrano la crescente concorrenza per l’industria di esportazione tedesca in importanti mercati di vendita, gli elevati costi energetici, un livello di tassi di interesse ancora elevato, ma anche prospettive economiche incerte. In questo contesto, l’economia tedesca si è nuovamente ridotta nel 2024“, ha continuato Brand.
Il valore aggiunto lordo dell’economia, corretto in base ai prezzi, è diminuito dello 0,4% nel 2024. Sono emerse differenze evidenti tra i singoli settori economici.
Il settore manifatturiero ha generato meno fatturato, con un valore aggiunto lordo in forte calo rispetto all’anno precedente (-3,0%). In particolare, settori importanti come l’ingegneria meccanica o l’industria automobilistica hanno prodotto notevolmente meno. Nei settori ad alta intensità energetica, come l’industria chimica e quella metallurgica, la produzione è rimasta a un livello basso. Nel 2023 era diminuito notevolmente a causa del forte aumento dei prezzi dell’energia.
Nel settore delle costruzioni, il valore aggiunto lordo è diminuito ancora più drasticamente nel 2024 rispetto all’anno precedente, attestandosi al -3,8%. I prezzi delle costruzioni e i tassi di interesse costantemente elevati hanno portato a una riduzione della costruzione di edifici residenziali. Anche l’industria della finitura ha dovuto accettare un calo della produzione. D’altro canto, la modernizzazione e la nuova costruzione di strade, linee ferroviarie e condotte hanno portato a un incremento dell’ingegneria civile.
In generale, nel 2024 il settore dei servizi ha registrato un andamento positivo (+0,8%), ma non uniforme. Il valore aggiunto lordo nel settore economico combinato commercio, trasporti e ospitalità è rimasto stagnante. Sia il settore del commercio al dettaglio che i fornitori di servizi di trasporto hanno registrato una crescita, mentre il commercio di autoveicoli e all’ingrosso nonché il settore della ristorazione hanno generato un fatturato inferiore rispetto all’anno precedente. Anche il valore aggiunto lordo dei fornitori di servizi alle imprese è rimasto stagnante. Il settore dell’informazione e della comunicazione, invece, ha proseguito il suo percorso di crescita (+2,5%). Ciò valeva anche per i settori economici dominati dallo Stato: oltre alla pubblica amministrazione vera e propria, continuavano a crescere anche i settori dell’istruzione e dell’insegnamento, nonché l’assistenza sanitaria. Il valore aggiunto lordo di questi settori nel loro insieme è aumentato in modo significativo rispetto all’anno precedente (+1,6%).
La formazione lorda di capitale fisso è diminuita del 2,8% rispetto all’anno precedente. I costi di costruzione costantemente elevati hanno avuto un impatto negativo sugli investimenti in costruzioni. Nel 2024 sono diminuiti del 3,5%, tenendo conto delle variazioni dei prezzi. Il calo maggiore è stato registrato nell’edilizia residenziale. Gli investimenti in questo settore sono diminuiti per il quarto anno consecutivo. Gli investimenti in attrezzature, principalmente macchinari, dispositivi e veicoli, sono diminuiti nel 2024 in modo ancora più netto rispetto agli investimenti in costruzioni. Al netto delle variazioni dei prezzi, la diminuzione è stata del 5,5% rispetto all’anno precedente.
Nel 2024 si sono registrati solo deboli segnali positivi dalla spesa per consumi privati. In termini reali sono aumentati dello 0,3%. L’indebolimento dell’inflazione e gli aumenti salariali per molti dipendenti sono riusciti a stimolare gli acquisti solo in misura limitata. Gli incrementi più forti nella spesa per consumi delle famiglie, al netto dei prezzi, si sono registrati nel settore sanitario (+2,8%) e nei trasporti (+2,1%). Al contrario, le famiglie private hanno speso notevolmente meno per i servizi di ristorazione e alloggio rispetto all’anno precedente (-4,4%). Anche gli acquisti di abbigliamento e scarpe, al netto dei prezzi, sono diminuiti rispetto al 2023 (-2,8%).
Nel corso dello scorso anno, la spesa pubblica per consumi corretta in base ai prezzi è aumentata in modo significativamente maggiore rispetto alla spesa per consumi privati, attestandosi al +2,6%. L’aumento è dovuto principalmente al notevole incremento delle prestazioni sociali in natura fornite dallo Stato. Ad esempio, l’assicurazione sociale ha speso più soldi per le cure ospedaliere, i farmaci e l’assistenza infermieristica, tra le altre cose. I consumi negli enti locali sono aumentati soprattutto a causa delle modifiche alla legislazione sociale nel settore dell’assistenza ai giovani e all’integrazione.
La difficile situazione economica del 2024 si è riflessa anche sul commercio estero. Le esportazioni di beni e servizi sono diminuite dello 0,8%. Tra le cause di ciò rientrano le minori esportazioni di apparecchiature elettriche, macchinari e veicoli a motore. Tuttavia, le importazioni corrette in base ai prezzi sono aumentate leggermente dello 0,2% rispetto all’anno precedente, trainate principalmente dalle maggiori importazioni di servizi.
Nel 2024 in Germania erano impiegate in media 46,1 milioni di persone. Ciò significa che la cifra dell’anno precedente è stata superata di altre 72.000 unità occupate (+0,2%) ed è stato raggiunto un nuovo record occupazionale. Tuttavia, l’aumento dell’occupazione ha perso notevolmente slancio e si è arrestato verso la fine del 2024. L’aumento dell’occupazione nel 2024 ha avuto luogo esclusivamente nei settori dei servizi, in particolare nei servizi pubblici, nell’istruzione e nella sanità. Al contrario, è diminuito il numero di persone impiegate nei settori manifatturiero e delle costruzioni.
Il rapporto deficit/PIL del governo rimane al livello dell’anno precedente, al 2,6%. Secondo i calcoli preliminari, i bilanci statali hanno chiuso il 2024 con un deficit di finanziamento di 113 miliardi di euro. Ciò equivale a circa 5,5 miliardi di euro in più rispetto al 2023. Gli stati, i comuni e le assicurazioni sociali hanno aumentato il loro deficit di finanziamento, principalmente attraverso una maggiore spesa per le prestazioni sociali in natura e le prestazioni sociali in denaro. Ciò è dovuto principalmente alla maggiore spesa per le pensioni. Anche per l’indennità di assistenza e l’indennità di cittadinanza è stata spesa una cifra considerevolmente maggiore. Al contrario, il governo federale è stato l’unico sottosettore che è riuscito a ridurre il proprio deficit. Un particolare sollievo è stato il fatto che le misure per attenuare la crisi energetica, in particolare il freno ai prezzi del gas e dell’elettricità, siano scadute alla fine del 2023. Sulla base del PIL a prezzi correnti, nel 2024 la Germania avrà un rapporto deficit/PIL del 2,6%. Si tratta di un valore elevato rispetto all’anno precedente e inferiore al valore di riferimento del 3% previsto dal Patto europeo di stabilità e crescita.
Il risultato attuale del prodotto interno lordo 2024 include una prima stima molto anticipata per il quarto trimestre del 2024. Tali dati si basano su una base di dati meno completa rispetto ai normali rendiconti finanziari trimestrali e sono pertanto soggetti a maggiore incertezza. Sono stati rivisti anche i primi tre trimestri del 2024. Secondo i dati attuali, il PIL nel quarto trimestre del 2024 è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, al netto degli effetti di prezzo, stagionalità e calendario.
L’Ufficio federale di statistica pubblicherà la consueta stima rapida del prodotto interno lordo per il quarto trimestre del 2024 il 30 gennaio 2025. I risultati dettagliati dei conti nazionali saranno resi noti il 25 febbraio 2025.