• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Caro carburante e costi della logistica: come reagire? La risposta di Oikyweb

4 Febbraio 2025
in Consumatori
A A
0
Capasso, la banca del Sud in utile da 107 anni

one Euro Coin standing on pile of coins in Nature - Green Money

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un significativo incremento dei prezzi del carburante, un fattore che incide significativamente sui costi operativi delle aziende di logistica. Un problema che ha un impatto sia sulle aziende del settore, sia sui consumatori finali.

“In un contesto economico già normalmente in continua evoluzione, oggi ancor più mutevole alla luce degli scenari macro che la nuova presidenza americana apre sotto tutti i profili, economico, sociale e politico – precisa Raffaele Ghedini, presidente di Oikyweb, azienda specializzata nell’offerta di servizi integrati di gestione e movimentazione di prodotti, da oltre vent’anni nel settore dell’home delivery – l’aumento dei costi del carburante rappresenta una sfida significativa per tutte le aziende del settore logistico. Gli incrementi già osservati, e ancor più quelli non escludibili in futuro, infatti, non impattano solo sui costi, ma influiscono anche sulla capacità delle aziende di continuare a garantire servizi di consegna sostenibili a parità di qualità. Per le aziende è quindi fondamentale trovare soluzioni innovative che permettano di mantenere, anzi se possibile aumentare, qualità ed efficienza ma senza perdere competitività. In Oikyweb siamo da sempre in grado di minimizzare la carbon footprint, e di conseguenza il costo, dei nostri servizi, ma i nostri Committenti spingono per mantenere ai propri Clienti la massima libertà di scelta su tempi e modalità di ricevimento dei servizi, e ovviamente le due cose sono incompatibili. Ma stiamo lavorando ad affinamenti dei nostri sistemi che promettono di rendere questa incompatibilità sempre meno forte. Senz’altro il rincaro del carburante rende ancora più strategici tali progetti, di cui incominciamo già a vedere i primi ottimi risultati in attività concrete testate con alcuni Committenti”.

Per le aziende della logistica, il carburante rappresenta una delle spese principali, con un impatto significativo sulla loro profittabilità. Una risposta a questo problema non può che arrivare dallo sviluppo di sistemi di route-planning capaci di calcolo automatico della carbon footprint associata ad ogni singolo giro di consegne e ottimizzazione dei giri in termini di minimizzazione della loro carbon footprint totale. Ma, come il caso virtuoso di Oikyweb dimostra, questo non è sufficiente, perché anche quando un’azienda abbia questa possibilità si vede poi “bloccata”, nel suo utilizzo, dai desiderata della committenza. La sfida finale, quindi, diviene la capacità di progettare e sviluppare sistemi che non siano solo in grado di risolvere quel problema di ottimizzazione teorica, ma anche di elaborare ottimizzazioni multi-variabili complesse che tengano conto delle esigenze specifiche di ogni singolo committente. Si tratta, dunque, di un livello di complessità estremamente elevato. Per questo, Oikyweb sta investendo in modo sempre più deciso ed importante, perché la posta in palio è molto alta.

“Oikyweb – continua Raffaele Ghedini – da vent’anni affronta le sfide di un settore essenziale per l’economia del nostro Paese come la logistica di servizio, puntando tutto sull’innovazione tecnologica. E, pur essendo molto soddisfatti dei risultati già raggiunti, continueremo ad investire sempre più in innovazione e sostenibilità, perché sappiamo che questa è l’unica strada che mantiene un’azienda in grado di assicurare ai suoi Clienti, nel tempo, un servizio di eccellenza anche nelle situazioni meno favorevoli, senza scendere mai a compromessi in fatto di qualità”.

La strada battuta dalle aziende più virtuose è chiara, ma come possono reagire le aziende che non hanno al proprio interno una capacità autonoma e così rilevante di sviluppo di sistemi tecnologici? La storia dei settori industriali in momenti di cost-shock insegna che la strategia più utile, per le aziende operative, magari di grandi capacità, efficienza e qualità, ma non dotate di know-how autonomo di innovazione tecnologia, è quella di cercare accordi di collaborazione con le aziende innovative. Caratteristiche fondamentali dell’innovazione, infatti, sono la sua permeabilità e la sua espandibilità. Ci si può dunque attendere, nell’attuale non semplice contesto, un aumento significativo della propensione collaborativa tra le imprese. Da un lato, infatti, numerose aziende di grande capacità operativa avranno un incentivo ad accordarsi con partner dotati di forte capacità innovativa, dall’altro, i più aperti tra questi ultimi valuteranno positivamente la possibilità di mettere la loro capacità innovativa al servizio anche di altri che però, in tal modo, siano in grado di essere per loro veri e propri partner capaci di espanderne le capacità operative.

Tags: carburantecostilogisticaOikyweb
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.