• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

L’Orologio dell’Apocalisse e la Sda tecnologica: perché l’Umanità è a 89 secondi dalla catastrofe

31 Gennaio 2025
in News
A A
0
Cosa prevede il Dl ristori

An alarm clock, Russian money and pencils. Business still-life

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Bulletin of the Atomic Scientists ha recentemente aggiornato il simbolico Orologio dell’Apocalisse, portando le sue lancette a soli ottantanove secondi dalla mezzanotte, il momento più vicino alla catastrofe globale dalla sua istituzione nel 1947.

Come ingegnere informatico, analizzare questa notizia significa non solo comprendere i rischi tradizionali—come le armi nucleari e il cambiamento climatico—ma anche valutare l’impatto crescente delle tecnologie emergenti, tra cui l’intelligenza artificiale, sulla sicurezza globale.

Storia e Simbolismo dell’Orologio

L’Orologio dell’Apocalisse nacque nel 1947 come strumento metaforico per misurare la prossimità dell’umanità all’autodistruzione. Ideato da scienziati tra cui Albert Einstein, inizialmente rifletteva la minaccia nucleare della Guerra Fredda. Nel 1991, con la rma del trattato START tra Stati Uniti e Russia, le lancette raggiunsero la posizione più rassicurante: diciassette minuti dalla mezzanotte. Tuttavia, oggi il contesto è radicalmente diverso.

Dal 2007, il Bulletin ha incluso il cambiamento climatico tra i fattori di rischio, e nel 2024 ha aggiunto esplicitamente le tecnologie emergenti. Questo ampliamento riflette una realtà in cui i pericoli non sono più connati a singoli settori, ma interconnessi in modo complesso.

Fattori Critici del 2024: dalla Guerra all’IA

Il recente spostamento delle lancette — da 90 a 89 secondi — è motivato da tre minacce principali:

  • Conitti Armati e Nucleare. Le guerre in Ucraina e Gaza hanno riacceso tensioni geopolitiche, aumentando il rischio di escalation nucleare. Nonostante gli accordi storici, la proliferazione di testate e la modernizzazione degli arsenali (come quelli di Corea del Nord e Iran) minano la stabilità globale
  • Cambiamento Climatico. Gli eventi estremi del 2023 — dalle inondazioni in Pakistan agli incendi in Canada — hanno dimostrato l’incapacità degli Stati di rispettare gli impegni sul clima. La mancata riduzione delle emissioni di CO₂ avvicina il pianeta a punti di non ritorno, come lo scioglimento dei ghiacciai artici
  • Tecnologie Emergenti. Qui entra in gioco la prospettiva ingegneristica. L’intelligenza artificiale, se non regolamentata, potrebbe esacerbare disinformazione, cyberattacchi e sviluppo di armi autonome. Ad esempio, algoritmi di deepfake possono manipolare l’opinione pubblica, mentre sistemi d’arma autonomi potrebbero sfuggire al controllo umano

Il Ruolo dell’Ingegneria Informatica nella Mitigazione dei Rischi

    Come professionisti del settore tecnologico, abbiamo una responsabilità duale: innovare, ma anche prevedere e contenere i rischi. L’IA non è intrinsecamente pericolosa, ma il suo utilizzo in contesti critici richiede framework etici robusti.

    • Sicurezza Informatica: La dipendenza globale da infrastrutture digitali le rende vulnerabili. Un attacco a una centrale energetica o a una rete sanitaria potrebbe avere conseguenze paragonabili a un conflitto armato
    • Regolamentazione dell’IA: Progetti come il AI Act dell’Ue sono passi avanti, ma mancano standard globali. Senza coordinamento, le tecnologie avanzate rischiano di essere sfruttate per scopi destabilizzanti
    • Etica nella Ricerca: Lo sviluppo di strumenti biometrici o di sorveglianza di massa deve bilanciare innovazione e diritti umani. Un esempio è l’uso controverso del riconoscimento facciale in alcuni regimi autoritari

    Confronto Storico: dalla Guerra Fredda all’Era Digitale

    Nel 1947, l’Orologio segnava sette minuti alla mezzanotte, con la minaccia nucleare come unico fattore. Oggi, a soli 89 secondi, la complessità è maggiore. Negli anni ’90, la cooperazione internazionale portò a progressi tangibili, come la riduzione degli arsenali nucleari. Oggi, invece, la frammentazione politica e la corsa tecnologica rendono difficile replicare tali successi.

    Un caso emblematico è il vertice di Copenaghen del 2009, dove i leader mondiali concordarono limiti alle emissioni, facendo retrocedere l’Orologio di un minuto. Tuttavia, l’assenza di meccanismi vincolanti ha reso molti accordi inefficaci, come dimostrano i fallimenti nell’attuazione degli Accordi di Parigi.

    Conclusioni: un Appello all’Azione Coraggiosa

    Il Bulletin of the Atomic Scientists sottolinea che spostare le lancette di un solo secondo è un “segnale forte”, non un gesto simbolico. Per invertire la rotta, servono azioni concrete:

    • Cooperazione Globale: Creare organismi sovranazionali per regolamentare tecnologie sensibili e ridurre gli arsenali nucleari
    • Investimenti in Energie Rinnovabili: Accelerare la transizione energetica, integrando soluzioni tecnologiche come reti smart e storage avanzato
    • Educazione al Rischio Tecnologico: Formare professionisti in cybersecurity ed etica dell’IA, per prevenire abusi

    Come ingegnere informatico, credo che la tecnologia possa essere parte della soluzione — ad esempio, attraverso algoritmi per ottimizzare i consumi energetici o piattaforme per il monitoraggio climatico. Tuttavia, senza una governance responsabile, rischiamo di avvicinarci ulteriormente alla mezzanotte. L’umanità ha già dimostrato di poter allontanare le lancette, come nel 1991.

    Oggi, serve lo stesso coraggio, unito alla consapevolezza che i rischi del XXI secolo richiedono risposte altrettanto complesse e interdisciplinari.

    Di Riccardo Petricca

    Tags: aiIAintelligenza artificialeorologio dell'apocalissesdasda tecnologicatecnologie
    ShareTweetSendShare

    Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

    Interrompi le notifiche

    Relativi Post

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
    Cultura Digitale

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    13 Maggio 2025

    Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

    Leggi ancora
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    13 Maggio 2025
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    13 Maggio 2025
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    13 Maggio 2025
    Arena Digitale

    Seguici anche su

    info@arenadigitale.it

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      L'ESPERTO RISPONDE

      LINK

      A.P.S.P.

      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • PRIVACY
      ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
      Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Gestisci Consenso Cookie
      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}
      Nessun Risultato
      Visualizza tutti i risultati
      • HOME
      • PAGAMENTI DIGITALI
      • NEWS
        • Pagamenti Digitali
        • Blockchain
        • Intelligenza Artificiale
        • Criptovalute
        • Fintech
        • Over the top
        • PA
        • Consumatori
        • New Trend e Millennians
        • Turismo
        • Industria 4.0
        • Sicurezza
        • Digital Politics
        • Circuito etico
        • Cultura Digitale
        • Economia e Finanza
      • FORMAZIONE
      • REGULATION
      • EVENTI
      • VIDEO
      This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.