• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Caro affitti: il canone concordato piace sempre più a proprietari e inquilini

31 Gennaio 2025
in Consumatori
A A
0
Caro affitti: il canone concordato piace sempre più a proprietari e inquilini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra le varie misure adottate dalle amministrazioni per combattere il caro affitti, che ha creato un profondo mismatch tra domanda e offerta del mercato delle locazioni, quella che ha riscosso maggiore consenso è stata quella relativa a incentivare i proprietari di casa a ricorrere alla formula del canone concordato. Come funziona il canone concordato e perché conviene?

La formula dell’affitto a canone concordato nasce per creare benefici per tutti gli attori coinvolti. I contratti stipulati in regime di canone concordato hanno una durata minima di tre anni, e prevedono una serie di vantaggi significativi per i proprietari di casa dal punto di vista fiscale. Tra le agevolazioni, è prevista una riduzione dell’aliquota in regime di cedolare secca dal 21% al 10%, oltre a uno sconto del 25% e la riduzione del 30% dell’aliquota IRPEF. Per ottenere questo tipo di incentivi, i locatori si impegnano a scegliere un canone che non superi le soglie definite dagli accordi territoriali, diversi da comune a comune.

In un mercato come quello delle locazioni, che negli ultimi anni ha visto un aumento della domanda in corrispondenza a una forte riduzione dello stock disponibile, dovuta al boom degli affitti brevi su tutto il territorio nazionale, è stato ritenuto necessario cercare di agevolare questa formula di affitto a lungo termine, rendendola sempre più vantaggiosa, in modo da divenire un’alternativa credibile per i proprietari che decidono di mettere in affitto il proprio immobile.

Per questo motivo, numerosi comuni italiani hanno deciso di rivedere gli accordi territoriali esistenti, ritoccando al rialzo i canoni massimi di locazione per i quali si può usufruire di questo tipo di formula. Questa misura è nata con l’obiettivo di rendere il mercato degli affitti a lungo termine sempre più appetibile per i proprietari di casa, tutelando comunque gli inquilini, che avrebbero accesso a un numero maggiore di immobili a canone agevolato e al di sotto della media di mercato.

Il canone concordato come valida alternativa agli affitti brevi. Il sondaggio di Wikicasa e Dokicasa

Secondo un recente sondaggio condotto da Wikicasa, azienda proptech italiana specializzata nella raccolta, processamento e distribuzione di informazioni immobiliari online, insieme a DokiCasa, società specializzata nella realizzazione di soluzioni tecniche per il Real Estate con un focus primario sul mondo del canone concordato, oltre il 70% dei proprietari sarebbe disposto a passare dal canone libero al canone concordato. Questo cambiamento, incentivato dalle agevolazioni fiscali, rappresenta una valida alternativa agli affitti brevi, garantendo una gestione più semplice, una maggiore stabilità per gli inquilini e un contributo importante al riequilibrio del mercato abitativo.

I dati del canone concordato rivelano un mercato in evoluzione

Per comprendere l’importanza delle nuove misure, basta prendere in esame i dati sulle locazioni a canone a Milano, dove nel luglio 2023, il Comune ha introdotto notevoli miglioramenti nella formula del canone concordato. Le locazioni a canone concordato sono passate dalle 1.922 (3,71% del totale) del 2022 a sfiorare le tremila unità nei primi tre trimestri del 2024 (8,18%), con un totale previsto che si aggira intorno alle 4.200 unità, registrando un +118% nel giro di soli due anni.

Allo stesso tempo, Roma mostra una flessione per quanto riguarda questa formula di locazione, registrando un -18,80% nello stesso intervallo temporale, in cui il Comune ha deciso di non rivedere le soglie previste dagli accordi territoriali, ritenendole già vantaggiose per i proprietari di casa. A Roma, infatti, le locazioni a canone concordato hanno sempre superato il 50% del totale delle locazioni negli ultimi 3 anni. Tuttavia, gli affittuari capitolini hanno spostato la loro attenzione verso formule di locazione sempre più flessibili e dinamiche come l’affitto transitorio, al fine di non perdere l’opportunità di affacciarsi sul mercato degli affitti brevi in periodi con elevato flusso turistico, come il Giubileo.

“La formula del canone concordato può rappresentare una risposta concreta alla sfida del caro-affitti nelle principali città italiane, come dimostrato a Milano. Per quanto occupino ancora una quota residuale sul totale delle locazioni, gli affitti a canone concordato nel capoluogo meneghino hanno mostrato una crescita esponenziale, definendo questa formula come un punto d’incontro vantaggioso per le esigenze di proprietari e inquilini, contribuendo a un mercato delle locazioni più stabile e sostenibile. Questa iniziativa, sostenuta dall’adozione di soluzioni e modelli digitali, ha ulteriori margini di crescita e può rivelarsi una formula sempre più utilizzata in futuro”, dichiara Nicolò Martucci, ceo di Dokicasa.

Tags: affitticanonecanone concordatocaro affitticonsumatoridokicasainquiliniproprietarisondaggioWikicasa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.