• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    ACI Worldwide nomina Robert Leibrock chief financial officer

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    ACI Worldwide nomina Robert Leibrock chief financial officer

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Bankitalia: il costo sociale dei pagamenti scende a 0,61% del PIL

5 Giugno 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Banca d’Italia ha diffuso il terzo Rapporto sul costo degli strumenti di pagamento, un’indagine approfondita che analizza le principali modalità utilizzate per effettuare transazioni: contanti, assegni, bonifici (inclusi quelli istantanei), addebiti diretti e carte (di debito, credito e prepagate). Lo studio ha coinvolto un ampio campione composto da banche, prestatori di servizi di pagamento, imprese e attività commerciali, con l’obiettivo di esaminare i costi sostenuti sia dalla collettività (costi sociali) sia dai singoli soggetti coinvolti (costi privati).

Rispetto alla precedente edizione, si registra un calo del costo sociale complessivo, che passa da 12 punti base allo 0,61% del PIL nazionale, pari a 11,6 miliardi di euro. In parallelo, anche il costo privato medio per singola operazione sostenuto dai fornitori di servizi si è notevolmente ridotto: da 1,01 euro a 0,62 euro. Questo miglioramento è attribuibile all’adozione su larga scala dei pagamenti digitali, all’innovazione tecnologica e alla razionalizzazione dei processi operativi.

Una parte rilevante di questa riduzione è legata alla progressiva digitalizzazione delle operazioni bancarie. Infatti, i pagamenti effettuati tramite canali online o mobile (home e mobile banking) rappresentano oggi oltre il 93% del totale, a fronte dell’83% registrato nel 2016 e del 74% nel 2009. Questo passaggio dal fisico al digitale ha portato a significative economie di scala.

Analizzando i singoli strumenti dal punto di vista dei costi per chi li offre, l’addebito diretto risulta essere il più economico, con un costo medio di 0,19 euro per transazione, seguito dalle carte di pagamento (0,46 euro) e dai bonifici (0,70 euro). Tra questi, i bonifici istantanei risultano leggermente più costosi (0,66 euro) rispetto ai bonifici tradizionali effettuati online (0,45 euro), ma entrambi sono decisamente più convenienti rispetto ai bonifici eseguiti fisicamente allo sportello bancario, che hanno un costo medio di 2,11 euro.

I costi più elevati si riscontrano nei prelievi e versamenti di contanti (2,44 euro per operazione) e negli assegni, che rimangono lo strumento più oneroso con 5,28 euro a transazione.

La riduzione dei costi ha avuto effetti positivi anche per le imprese e i commercianti, che beneficiano di costi più bassi per accettare pagamenti tramite strumenti digitali. La Banca d’Italia sottolinea che ulteriori miglioramenti sono attesi grazie all’avvio di una nuova fase normativa, mirata a rendere gli strumenti di pagamento più competitivi, sicuri ed efficienti, in linea con gli obiettivi della Strategia europea per i pagamenti al dettaglio promossa dalla Commissione europea e dalla Banca Centrale Europea, nonché con le più recenti evoluzioni regolamentari del settore.

Tags: analisibanca d'italiabanchebankitaliacosticosto socialedatieconomiafinanzapagamentipilrapporto
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Economia e Finanza

Tensioni geopolitiche affondano i mercati: Stoxx 600 in calo, vola l’oro

13 Giugno 2025

Le borse europee stanno attraversando una fase delicata, toccando i livelli più bassi delle ultime tre settimane. La causa principale...

Leggi ancora
Il Garante della privacy irlandese ha comminato una sanzione di 450 mila euro a Twitter per violazione del GDPR

Eurostat: ad aprile diminuisce la produzione industriale in Europa

13 Giugno 2025
Mastercard e Microsoft, dimensione e carattere in Borsa

Istat: export italiano in calo del 2,8% ad aprile 2025, saldo commerciale quasi dimezzato

13 Giugno 2025
SumUp, Dazi: per 7 commercianti su 10 hanno avuto un impatto negativo sul business

SumUp, Dazi: per 7 commercianti su 10 hanno avuto un impatto negativo sul business

13 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.