• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Fondazione Cyber Security Italy: “Punto di riferimento per PA e privati. Per il 2025 nuovi progetti su AI ed ecosistema”

29 Gennaio 2025
in Sicurezza
A A
0
Fondazione Cyber Security Italy: “Punto di riferimento per PA e privati. Per il 2025 nuovi progetti su AI ed ecosistema”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Inclusione, innovazione, formazione e competenza: sono questi i pilastri che hanno guidato le azioni della Cyber Security Italy Foundation nel corso del 2024, un anno di grandi traguardi e collaborazioni strategiche. Ci siamo confermati come punto di riferimento per istituzioni, aziende pubbliche e private, affrontando con competenza e visione le sfide sempre più complesse poste dall’evoluzione digitale“. Così Marco Gabriele Proietti, fondatore e presidente della Cyber Security Italy Foundation, la prima Fondazione non profit sul mondo cibernetico in Italia, tracciando un bilancio dell’anno passato.

“Tra i risultati più significativi – ha ricordato Proietti – mi preme sottolineare il successo del progetto di sensibilizzazione ai rischi di cybersecurity per le persone con disabilità, che ha messo al centro la tutela di soggetti particolarmente vulnerabili, dimostrando come la tecnologia possa e debba essere inclusiva e sicura per tutti. Abbiamo inoltre rafforzato il nostro impegno verso le nuove generazioni attraverso i progetti di diffusione della cultura della cyber sicurezza nelle scuole di secondo grado. A supportare il nostro lavoro i tecnici dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) e della Polizia Postale. Con quest’ultima abbiamo firmato un protocollo d’intesa, che, in continuità con le nostre attività, segna un passo fondamentale verso la costruzione di un ecosistema digitale più sicuro per il Paese“.

“Un ulteriore tassello della nostra missione – spiega ancora Proietti – è stato il lancio del Centro Studi ‘Cyber Sustainability & Resilience’, un polo di ricerca innovativo che promuove approcci sostenibili e resilienti per affrontare le sfide della sicurezza digitale, con un’attenzione particolare alle implicazioni etiche e sociali. Sul fronte delle partnership, i Memorandum of Understanding siglati hanno rappresentato un momento cruciale per la diffusione della cultura della cyber sicurezza in Italia. Questa collaborazione ci ha permesso di avviare un’importante attività informativa sullo stato di minaccia e di rafforzare le capacità di cyber threat intelligence, a beneficio dell’intero sistema Paese. Infine, abbiamo firmato il protocollo d’intesa per la diffusione della cultura cibernetica, delle competenze digitali negli Istituti penitenziari con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la Camera Penale di Roma“.

L’ingegner Angelo Tofalo, direttore del Comitato Tecnico scientifico della Cyber Security Italy Foundation, traccia invece le prospettive del nuovo anno, illustrando i progetti per il 2025: “Grazie alla competenza e al valore dei componenti del nostro Comitato Tecnico Scientifico, abbiamo preso parte a numerosi panel tecnici di rilevanza nazionale, contribuendo a delineare priorità e strategie per il futuro della cyber security. Guardando al 2025, intendiamo proseguire lungo questa traiettoria di crescita, ampliando la portata delle nostre iniziative e rafforzando il nostro ruolo come riferimento essenziale per la sicurezza informatica in Italia e a livello internazionale, come hanno testimoniato, tra l’altro, le visite istituzionali negli Stati Uniti. Continueremo a lavorare per costruire un ecosistema digitale sicuro, inclusivo e resiliente, mettendo competenza e know how al centro della nostra missione, sempre in sinergia con le istituzioni nazionali e del mondo della sicurezza informatica, vere e proprie eccellenze a livello globale“.

A completare il quadro, il vice presidente operativo della Cyber Security Italy Foundation, Matteo Macina, ha fornito una visione tecnico-operativa sugli sviluppi chiave e le strategie per il Il 2024 è stato un anno in cui, oltre a rafforzare le collaborazioni strategiche e “ampliare il nostro raggio d’azione, abbiamo contribuito concretamente a consolidare le basi per un ecosistema digitale sicuro e resiliente per il nostro Paese. Le attività di diffusione della cultura cibernetica, e in particolare i feedback avuti dalle diverse sessioni tenute, confermano ancora una volta l’importanza di procedere in questa direzione con l’obiettivo di poter raggiungere un numero sempre crescente di ragazzi e ragazze. Nel 2025 continueremo il nostro impegno consapevoli che l’incessante processo di digitalizzazione del nostro vivere quotidiano, l’avvento di tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale e gli scenari di rischio sotto il profilo cibernetico evidenziano l’importanza di affrontare con consapevolezza quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale“.

Tags: aicybe cybersecurityfondazione cyber security italyIAintelligenza artificialeprogettisicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un moderno “portaborse”
Sicurezza

Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

14 Maggio 2025

L’intelligenza artificiale generativa, che comprende tecnologie come i deepfake e la sintesi vocale avanzata, si sta affermando come una delle...

Leggi ancora
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025
Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.