• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Deep Seek: L’Evoluzione dell’IA Open Source e il Suo Impatto Globale

29 Gennaio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesca Boccia

Dal suo lancio nel novembre 2023, Deep Seek si è rapidamente affermata come una delle realtà più innovative e sorprendenti del panorama dell’intelligenza artificiale. Fondata da Liang Wenfeng, ex studente di visione artificiale e co-fondatore di uno degli hedge fund più influenti della Cina, High-Flyer Quant, Deep Seek ha sfidato i colossi globali con un modello di IA altamente efficiente e accessibile.

Ma cosa rende Deep Seek così speciale? La risposta è nelle sue innovazioni tecnologiche, nel suo approccio open source e nella visione strategica del suo fondatore.


Le Radici di Deep Seek: Una Startup nata dalla Visione di Liang Wenfeng

Classe 1985, Liang Wenfeng è nato nella regione orientale dello Zhejiang e si è trasferito per studiare elettronica. Durante l’università, ha esplorato il campo della visione artificiale, un segmento dell’IA dedicato a far comprendere ai computer immagini e video. Liang ha poi ampliato il suo interesse verso l’applicazione dell’intelligenza artificiale agli investimenti finanziari, portandolo a fondare High-Flyer Quant nel 2015.

Quando Liang ha fondato Deep Seek, lo ha fatto con una risorsa strategica: una significativa scorta di chip NVIDIA A100, acquistata prima delle restrizioni imposte dagli Stati Uniti. Con oltre 10.000 chip (secondo alcune fonti 50.000), Liang ha potuto sviluppare modelli di IA avanzati, compensando le limitazioni tecnologiche grazie a un’efficienza senza pari.


Un Percorso di Successi Tecnologici

Il viaggio di Deep Seek è iniziato con il lancio di Deep Seek Coder, un modello open source progettato per compiti di codifica. A questo è seguito Deep Seek LLM, un modello linguistico generale, e infine Deep Seek-V2, che ha ottenuto un successo immediato grazie alle sue alte prestazioni e al basso costo.

Le innovazioni successive hanno consolidato la posizione di Deep Seek:

  • Deep Seek-Coder-V2: Un modello con 236 miliardi di parametri e una finestra di contesto di 128.000 token, ideale per analizzare documenti complessi.
  • Deep Seek-V3: Con 671 miliardi di parametri, richiede risorse minime ma offre prestazioni di altissimo livello.
  • Deep Seek-R1: Progettato per compiti complessi come ragionamento, codifica e matematica, R1 sfida modelli avanzati come OpenAI o1.

Nonostante il suo successo, Forbes ha osservato che Deep Seek si concentra principalmente sulla ricerca, senza piani immediati di commercializzazione.


La Forza dell’Open Source

Uno degli aspetti più rivoluzionari di Deep Seek è il suo approccio open source, che rende i suoi modelli accessibili a tutti:

  1. Accessibilità Democratizzata: Gli utenti finali possono utilizzare i modelli gratuitamente, a differenza di altri sistemi come OpenAI o1 e Claude Sonnet, che richiedono abbonamenti a pagamento.
  2. Collaborazione Globale: L’apertura del codice permette a ricercatori e sviluppatori di migliorare e personalizzare i modelli.
  3. Innovazione Localizzata: In Europa e in Italia, Deep Seek offre la possibilità di sviluppare soluzioni su misura per le esigenze locali, riducendo la dipendenza dai colossi tecnologici globali.

Un Successo Costruito sull’Efficienza

Uno degli aspetti più impressionanti di Deep Seek è il costo estremamente contenuto per l’addestramento del suo modello R1: appena 5,6 milioni di dollari. Questo dato è sorprendente se confrontato con i costi dichiarati dai principali attori del settore: secondo il CEO di Anthropic, Dario Amodei, il costo di addestramento per modelli simili può variare tra 100 milioni e 1 miliardo di dollari.

Questa efficienza è stata necessaria, ma anche frutto di una situazione geopolitica sfavorevole. Il veto imposto dagli Stati Uniti sull’esportazione di chip avanzati in Cina ha spinto Deep Seek a innovare in modo obbligato, ottimizzando al massimo le risorse hardware disponibili. È emblematico che, nonostante la carenza di chip e il budget ridotto, Deep Seek sia riuscita a sviluppare un modello che si avvicina alle prestazioni dei leader globali.

Tecniche come l’apprendimento per rinforzo puro e l’architettura Mixture of Experts (MoE) hanno permesso di ridurre significativamente le risorse computazionali necessarie, garantendo prestazioni elevate con una frazione dei costi.


Implicazioni per il Futuro e per l’Europa

L’approccio di Deep Seek offre una lezione importante per l’Europa: innovazione e apertura possono compensare le limitazioni infrastrutturali. Per l’Italia, questo significa un’opportunità unica di sviluppare soluzioni locali competitive e accessibili, sfruttando modelli open source avanzati.

Con le sue tecniche innovative, Deep Seek ha dimostrato che è possibile ottenere risultati straordinari con risorse limitate. Il suo successo non è solo un trionfo tecnologico, ma anche un esempio di resilienza e visione strategica.

Tags: aichatgptIAliang wenfeng
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Urso approva il regolamento sull’ecodesign
Intelligenza Artificiale

AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

16 Maggio 2025

Oggi, durante la seconda edizione di Investopia Europe 2025, è stato firmato un accordo di partnership strategica tra G42, il...

Leggi ancora
Agibot: presentato X2, un robot che va in bicicletta, pulisce e altro ancora, tutto da solo

L’IA e il futuro del lavoro: la ricerca di Intesa Sanpaolo e LUISS

16 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

15 Maggio 2025
Aptus.AI accelera espansione: dopo successo nella compliance, Regtech italiana punta a nuovi mercati

Aptus.AI accelera espansione: dopo successo nella compliance, Regtech italiana punta a nuovi mercati

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.