• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: i trend chiave per il 2025

15 Gennaio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2025, l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella pubblica amministrazione è destinata ad accelerare rapidamente. Secondo uno studio global di SAS, Il tuo viaggio verso il futuro dell’IA Generativa: un percorso vincente per la pubblica amministrazione, l’84% dei decisori pubblici prevede di investire in Generative AI nel corso del 2025.

Queste iniziative condurranno a una nuova era di produttività ed efficienza? Oppure si scontreranno con ostacoli come la scarsa qualità dei dati, complessità normative e frodi sempre più sofisticate?

Ecco i principali trend che definiranno l’utilizzo dell’AI nel settore pubblico nel 2025:

1. I dati non strutturati come risorsa strategica

Le amministrazioni pubbliche inizieranno a sfruttare fonti di dati non strutturati utilizzando l’AI per accelerare i processi e migliorare le decisioni. Questa trasformazione ridurrà la dipendenza da approcci tradizionali basati sull’impiego intensivo di risorse, promuovendo invece l’efficienza operativa.

2. Il divario algoritmico tra innovatori e conservatori

Si prevede l’emergere di un “divario algoritmico” tra Paesi che abbracceranno l’innovazione dell’AI e Paesi che invece la valuteranno con estrema cautela e timore. I primi prospereranno in termini di crescita economica e competitività, mentre i secondi potrebbero crescere più lentamente.

3. La Generative AI da sola non sarà sufficiente

Le organizzazioni pubbliche esploreranno approcci multi-modali che integrano la GenAI con altre tecnologie, come l’analisi testuale per migliorare la qualità dei dati e aumentare la produttività. Questo approccio consentirà di potenziare le competenze degli esperti di settore senza doverli quindi sostituire.

4. La governance dell’AI come acceleratore strategico

La governance dell’AI sarà vista non solo come un meccanismo di mitigazione del rischio, ma anche come un fattore abilitante per innovazione e produttività. Organizzazioni con solide strutture di governance saranno in grado di realizzare progetti di AI con maggiore sicurezza, minimizzando i rischi di bias, non conformità normativa e problemi di data quality.

5. La lotta contro frodatori abilitata dall’AI

Poiché la GenAI sta facilitando l’accesso alle attività fraudolente, le amministrazioni dovranno intensificare l’uso delle stesse tecnologie per contrastare queste minacce e proteggere le risorse pubbliche.

6. AI per la sicurezza pubblica e la gestione delle emergenze

Le calamità naturali e altri eventi disastrosi stanno spingendo i governi a investire in tecnologie AI per migliorare la gestione delle infrastrutture, la sicurezza pubblica e la risposta alle emergenze. Soluzioni in tempo reale consentiranno decisioni rapide e informate, proteggendo persone e beni.

Uno sguardo al futuro

Per il settore pubblico, il 2025 rappresenta un crocevia: il successo degli investimenti in AI dipenderà dalla capacità di superare le sfide legate a dati, governance e collaborazione. Con strategie solide, l’AI può diventare il motore di una nuova era di efficienza e innovazione per il settore pubblico.

Tags: aiintelligenza artificialePaproduttivitàpubblica amministrazionetrend
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning
Intelligenza Artificiale

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025

L'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema...

Leggi ancora
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.