• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Equità digitale: ecco la regolamentazione dei dark pattern nell’Ue

14 Gennaio 2025
in Normativa
A A
0
La Commissione UE presenta la strategia digitale e lancia la sfida a USA e Cina

93391353 - european union data protection bits and bytes in waving pattern with eu stars

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I dark pattern sono tecniche ingannevoli utilizzate dalle piattaforme online per manipolare il comportamento degli utenti, spesso a loro insaputa o senza il loro consenso. Il quadro normativo dell’UE contro i dark pattern è frammentato e manca di una definizione giuridica unificata. Questo può portare all’incertezza giuridica e a un’applicazione incoerente. Le parti interessate e gli studiosi chiedono definizioni più chiare, tutele più forti e un’applicazione più efficace delle leggi esistenti.

Tra gli esempi vi sono la finta urgenza (ad esempio finti timer di conto alla rovescia) per spingere l’utente ad agire, la pubblicità camuffata e la manipolazione emotiva per indurre l’utente a mettere in dubbio le proprie azioni. Mancanza di una definizione giuridica unica Nel quadro giuridico dell’UE non esiste una definizione comune di dark pattern. Il Digital Services Act (DSA) li descrive al considerando 67 come “pratiche che distorcono o compromettono materialmente, di proposito o di fatto, la capacità dei destinatari del servizio di compiere scelte o decisioni autonome e informate”.

Secondo la DSA, queste pratiche devono essere vietate. La recente verifica dell’idoneità del diritto dei consumatori dell’UE sulla correttezza digitale definisce i dark pattern come “pratiche commerciali sleali messe in atto attraverso la struttura, la progettazione o le funzionalità delle interfacce digitali o dell’architettura del sistema che possono influenzare i consumatori a prendere decisioni che non avrebbero altrimenti preso”. Le varie definizioni hanno comunque due caratteristiche fondamentali in comune: la natura manipolativa o ingannevole della pratica e il risultato negativo o dannoso che ne deriva.

Poiché questa descrizione è piuttosto ampia, per poter determinare se una particolare pratica debba essere classificata come modello oscuro, ci sono numerose linee guida e raccomandazioni pratiche da considerare. Complessità del quadro legislativo esistente I dark pattern sono stati introdotti nel quadro giuridico dell’Ue dalla direttiva sulle pratiche commerciali sleali (UCPD). Tuttavia, la direttiva UCPD non utilizza il termine “dark pattern”. Ciò che vieta sono le pratiche commerciali “ingannevoli” e “aggressive”. La direttiva UCPD protegge i consumatori dalle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori (B2C) nella pubblicità, nella vendita e nel post-vendita.

A questo “primo livello” di protezione, sono stati aggiunti una serie di atti giuridici successivi, che offrono protezione laddove la direttiva UCPD non è riuscita a offrire una protezione adeguata contro i nuovi attori e i progressi tecnologici: la direttiva UCPD vieta chiaramente solo un numero limitato di modelli oscuri che sono menzionati nell’allegato I e questi divieti non riguardano le interfacce digitali. Il suddetto controllo di idoneità ha sollevato preoccupazioni sul modo in cui l’articolo 25 delle DSA interagisce con altri atti giuridici dell’Ue. Se da un lato vieta alle piattaforme online di utilizzare i dark pattern, dall’altro esclude le pratiche coperte dall’UCPD e dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Ciò significa che se un dark pattern di un fornitore di piattaforme online viola il GDPR, la sua legalità sarà valutata in base ai requisiti del GDPR, non del DSA.

Questa situazione crea incertezza giuridica. Sebbene il GDPR non affronti esplicitamente i dark pattern, particolari tecniche per ottenere il consenso dagli utenti dei dati potrebbero essere interpretate come tali. Ciò lascia spazio a interpretazioni che potrebbero minimizzare l’impatto della DSA. Analogamente, l’UCPD ha un campo di applicazione così ampio, che copre tutte le relazioni B2C, che lo spazio lasciato per l’applicazione della DSA è limitato. Di conseguenza, il divieto chiaro e generale di modelli oscuri nella DSA può ancora portare a fare affidamento sull’analisi caso per caso dell’UCDP. Come soluzione, il rapporto sulla verifica dell’idoneità ha proposto di aggiungere divieti specifici per i motivi scuri all’UCPD. Ciò potrebbe essere fatto ampliando l’Allegato I della direttiva UCPD con divieti espliciti relativi alle interfacce online.

La risoluzione del Parlamento del dicembre 2023 sulla progettazione coinvolgente dei servizi online e sulla protezione dei consumatori è giunta a conclusioni simili. Ha invitato la Commissione a colmare le lacune normative relative ai dark pattern e a rafforzare le disposizioni in materia di trasparenza, poiché le norme attuali non sono sufficienti a mitigare gli effetti negativi. Ha sostenuto che diversi modelli oscuri potrebbero già essere affrontati nell’ambito dell’attuale elenco di cui all’allegato I della direttiva UCPD. Tuttavia, ha chiesto alla Commissione di valutare la necessità di estendere l’allegato I con urgenza, per vietare le pratiche più dannose. Il Parlamento ritiene che lo sviluppo di prodotti digitali etici ed equi privi di modelli oscuri debba costituire una ragionevole diligenza professionale.

Anche altri atti legislativi si occupano di dark pattern. La legge sull’intelligenza artificiale (AI) introduce nuovi divieti sui modelli oscuri, senza menzionare specificamente il termine. La legge sull’IA vieta le tecniche subliminali, le tecniche manipolative o ingannevoli o l’uso di sistemi di IA che sfruttano le vulnerabilità basate sull’età, la disabilità o una specifica situazione sociale o economica (articolo 5, paragrafo 1, lettere a) e b)) che potrebbero causare danni significativi. A differenza del DSA, la legge sull’IA richiede un’interpretazione caso per caso di termini specifici come “tecnica subliminale” e “intenzionalmente” manipolativa o ingannevole. Tuttavia, lo sfruttamento di alcune vulnerabilità ai sensi dell’AI Act (ad esempio, il riconoscimento delle emozioni) è classificato come AI ad alto rischio, ma non è vietato. Da parte sua, la legge sui mercati digitali (DMA) include una norma antielusione (articolo 13) volta a catturare i modelli oscuri utilizzati dai gatekeeper per influenzare illegalmente le decisioni dei consumatori. La legge sui dati cita il divieto di utilizzare modelli oscuri in relazione a terzi e titolari di dati quando questi ultimi progettano le loro interfacce digitali (considerando 38). Queste non devono essere progettate in modo da rendere indebitamente difficile la decisione degli utenti. Il divieto specifico di modelli oscuri è stato introdotto per i servizi finanziari con la modifica del 2023 alla direttiva sui diritti dei consumatori (CRD).

L’emendamento (articolo 16, lettera e)) vieta ai trader di applicare modelli oscuri quando concludono contratti di servizi finanziari a distanza. Questa varietà di disposizioni utilizzate in diversi atti giuridici per affrontare i modelli oscuri potrebbe creare una mancanza di coerenza nell’attuazione. Questo aspetto è stato evidenziato nella relazione di verifica dell’idoneità sopra citata, che ha stabilito la necessità di ulteriori azioni. Sulla base di questa valutazione, la Commissione ha annunciato una consultazione pubblica in preparazione della prossima legge sulla correttezza digitale del 2025, per porre rimedio alla situazione.

Tags: Digitaleequitàequità digitalenormativanormeregolamentazioneueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple
Normativa

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025

Apple ha recentemente presentato una richiesta urgente per posticipare l'applicazione di una nuova sentenza di un tribunale americano, che obbligherebbe...

Leggi ancora
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Gemini ottiene la licenza MiFID

13 Maggio 2025
Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

13 Maggio 2025
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

BitGo ottiene il via libera dalla BaFin per operare in tutta l’Ue secondo il regolamento MiCA

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.