• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

CGUE: la richiesta di identità di genere per l’acquisto dei biglietti del treno non rispetta il GDPR

14 Gennaio 2025
in Normativa
A A
0
L’analisi semantica e i comportamenti collettivi: dal consumo all’opinione pubblica

Speech bubbles for comment and reply concept flat vector illustration of young people using mobile smartphone and tablets for texting and communicating on networks. Guys and women sitting on bubbles

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo la CGUE – Corte di Giustizia dell’Unione Europea l’obbligo imposto ai clienti del trasporto ferroviario di indicare il proprio titolo di cortesia al momento dell’acquisto online di biglietti del treno viola il GDPR – General Data Protection Regulation, contrastando con il principio del regolamento Ue relativo alla minimizazione dei dati.

L’associazione Mousse ha contestato dinanzi all’autorità francese per la protezione dei dati personali (la CNIL) la prassi dell’impresa ferroviaria francese SNCF Connect che obbliga sistematicamente i suoi clienti a indicare il loro appellativo («Signore» o «Signora») al momento dell’acquisto di titoli di trasporto online.

Tale associazione ritiene che detto obbligo violi il regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD), in particolare sotto il profilo del principio di minimizzazione dei dati, in quanto l’indicazione dell’appellativo, che corrisponde a un’identità di genere, non sembra essere necessaria per l’acquisto di un titolo di trasporto ferroviario. Nel 2021 la CNIL ha deciso di respingere tale reclamo, ritenendo che detta prassi non costituisse una violazione del RGPD. Disapprovando tale decisione, la Mousse ha adito il Conseil d’État (Consiglio di Stato, Francia) per ottenerne l’annullamento.

Il Conseil d’État (Consiglio di Stato) chiede alla Corte di giustizia, in particolare, se la raccolta dei dati relativi all’appellativo dei clienti, limitata ai termini «Signore» e «Signora», possa essere qualificata come lecita e conforme, in particolare, al principio di minimizzazione dei dati, quando tale raccolta sia diretta a consentire una comunicazione commerciale personalizzata nei confronti di tali clienti, conformemente agli usi comunemente ammessi in materia. La Corte ricorda che, conformemente al principio di minimizzazione dei dati, che costituisce espressione del principio di proporzionalità, i dati raccolti devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati.

Inoltre, la Corte ricorda che il RGPD prevede un elenco esaustivo e tassativo dei casi nei quali un trattamento di dati personali può essere considerato lecito: ciò si verifica, in particolare, quando i) è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte, o ii) è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi. Per quanto riguarda la prima di queste due giustificazioni, la Corte ricorda che, affinché un trattamento di dati possa essere considerato necessario all’esecuzione di un contratto, tale trattamento deve essere oggettivamente indispensabile al fine di consentire la corretta esecuzione di tale contratto.

In tale contesto, la Corte ritiene che una personalizzazione della comunicazione commerciale fondata su un’identità di genere presunta in funzione dell’appellativo del cliente non sembri essere oggettivamente indispensabile per consentire la corretta esecuzione di un contratto di trasporto ferroviario. Infatti, l’impresa ferroviaria potrebbe optare per una comunicazione basata su formule di cortesia generiche, inclusive e prive di correlazione con la presunta identità di genere dei clienti, il che costituirebbe una soluzione praticabile e meno invasiva. Per quanto riguarda la seconda giustificazione, la Corte, pur richiamando la sua costante giurisprudenza in materia, precisa che il trattamento di dati relativi all’appellativo dei clienti di un’impresa di trasporto, avente la finalità di personalizzare la comunicazione commerciale fondata sulla loro identità di genere, non può essere considerato necessario (i) qualora il legittimo interesse perseguito non sia stato indicato a tali clienti al momento della raccolta di tali dati; (ii) qualora il trattamento non sia effettuato nei limiti dello stretto necessario per la realizzazione di tale legittimo interesse; oppure (iii) qualora, alla luce dell’insieme delle circostanze pertinenti, i diritti e le libertà fondamentali di tali clienti possano prevalere su tale legittimo interesse, in particolare a causa di un rischio di discriminazione fondata sull’identità di genere.

Tags: cgueGDPRidentità di generenormativenormeunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple
Normativa

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025

Apple ha recentemente presentato una richiesta urgente per posticipare l'applicazione di una nuova sentenza di un tribunale americano, che obbligherebbe...

Leggi ancora
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Gemini ottiene la licenza MiFID

13 Maggio 2025
Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

13 Maggio 2025
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

BitGo ottiene il via libera dalla BaFin per operare in tutta l’Ue secondo il regolamento MiCA

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.