• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Siemens Smart Infrastructure aggiorna al rialzo i target

13 Dicembre 2024
in Economia e Finanza
A A
0
Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

The tree is growing both on the progress of money and financial reports, along with financial accounts, business, investment on the investor's table. Front investment concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Siemens Smart Infrastructure (SI) ha presentato oggi, in occasione del Capital Market Event, risultati straordinari sia dal punto di vista della performance finanziaria sia nella creazione di valore.

L’azienda ha annunciato l’aggiornamento degli obiettivi a medio termine, puntando a una crescita del fatturato compresa tra il 6% e il 9% e a un margine di profitto tra il 16% e il 20% nell’arco di 3-5 anni. SI continuerà a focalizzarsi su crescita, espansione dei margini e generazione di liquidità, con particolare attenzione alla creazione di valore nelle aree geografiche strategiche e all’innovazione del portafoglio e dei mercati finali. L’azienda, che integra il mondo reale con quello digitale per sviluppare infrastrutture sostenibili, ha inoltre comunicato di aver ottenuto una performance superiore al mercato, superando sia i principali concorrenti sia gli obiettivi fissati durante il Siemens Capital Market Day del giugno 2021.

L’azienda ha superato i suoi precedenti obiettivi a medio termine, raggiungendo un CAGR dell’11% per la crescita dei ricavi nel periodo fiscale 2020-2024. Il margine di profitto record del 17,3% nell’anno fiscale 2024 è stato nettamente superiore al margine di profitto dell’11-16% previsto per il ciclo. Negli ultimi quattro anni, SI ha più che raddoppiato i ricavi delle attività digitali, raggiungendo 1,7 miliardi di euro, superando l’obiettivo di 1,5 miliardi di euro annunciato nel 2021, con un anno di anticipo. L’attività ha anche contribuito fortemente a sostenere Siemens nel raggiungimento e nel superamento degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

Per l’anno fiscale 2025, SI mira a un significativo progresso nel percorso di crescita, puntando a un miglioramento dei ricavi compreso tra il 6% e il 9% e a un margine di profitto tra il 17% e il 18%. L’attuale posizione di forza consentirà all’azienda di continuare a sfruttare le opportunità di crescita offerte dai megatrend globali, come elettrificazione, decarbonizzazione, efficienza delle risorse, dati e intelligenza artificiale, resilienza e centralità delle persone, riconosciuti come motori fondamentali della transizione digitale e della sostenibilità. Grazie all’impegno netto a supportare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dei propri clienti, SI ha contribuito ad evitare 44 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nel solo anno fiscale 2024.

“Abbiamo fissato obiettivi ambiziosi e li abbiamo rispettati. Ora stiamo alzando nuovamente l’asticella con nuovi obiettivi per migliorare ulteriormente la nostra capacità di generare valore – ha dichiarato Matthias Rebellius, membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG e CEO di Smart Infrastructure – In qualità di leader mondiale tecnologico in questo mercato in rapida evoluzione, Smart Infrastructure si trova in una posizione privilegiata, strategicamente posizionata per sfruttare i driver di crescita. Aiutiamo i clienti di un’ampia varietà di settori e aree geografiche ad aumentare la loro efficienza, in modo che possano operare in modo redditizio e sostenibile e raggiungere i propri obiettivi finanziari in un contesto competitivo”.

Commentando i risultati di SI, Ralf P. Thomas, Chief Financial Officer di Siemens AG, ha dichiarato: “Negli ultimi anni, Smart Infrastructure ha dimostrato concretamente quanto possa avere successo una trasformazione ben preparata ed eseguita in modo coerente. L’azienda ha operato in modo eccezionale su tutte le metriche in un mercato in crescita dinamica. SI è stata e continuerà ad essere un pilastro fondamentale del successo complessivo di Siemens. Con gli obiettivi a medio termine annunciati oggi, siamo fiduciosi che SI continuerà a generare una forte crescita dei ricavi, l’espansione dei margini e la generazione di liquidità – non solo per SI, ma anche per Siemens nel suo complesso”. 

Prossimi passi: costruire sul successo per creare valore ed espandere il portfolio digitale

Nella prossima fase, SI continuerà a rafforzare la propria presenza globale, adottando una strategia local-for-local e ampliando le proprie capacità, con un focus sulla valorizzazione dei talenti locali nei mercati chiave, come Stati Uniti e India. Questi investimenti consentiranno di ottenere risultati scalabili in mercati finali consolidati, tra cui data center, sanità e power utilities, permettendo all’azienda di crescere più rapidamente rispetto al mercato. SI punta inoltre a mantenere un mix di business flessibile e resiliente, ampliando le attività digitali e di servizi, e concentrandosi su prodotti ad alto margine e basati sui dati, con l’obiettivo di incrementare i ricavi ricorrenti.

L’azienda continuerà ad incrementare la sua presenza nel digitale e nei servizi. L’aumento dei ricavi delle attività digitali non è attribuito solo al software, ma anche ai servizi remoti e ai servizi basati sui dati, fattori chiave della redditività. Dal 2021, l’azienda è riuscita a spostare il proprio business mix verso prodotti che incrementano i margini e una quota maggiore di sistemi e soluzioni standardizzate.

SI sta rafforzando la propria leadership tecnologica nei settori dei Buildings, dell’Elettrificazione e degli Electrical Products integrando innovazioni all’avanguardia nel portafoglio Siemens Xcelerator. Siemens Xcelerator, la piattaforma di business digitale e aperta dell’azienda, combina le offerte di SI con le competenze di partner e sviluppatori a vantaggio dei clienti. Finora, l’azienda ha introdotto nella piattaforma tre distinte categorie di portafoglio: Building X, Electrification X e Gridscale X. Tutte e tre insieme hanno contribuito a un aumento del fatturato di oltre il 20% nel portfolio digitale di SI nell’ultimo anno. SI continuerà ad ampliare la propria gamma di prodotti per l’implementazione su più mercati, concentrandosi al contempo su quelli in forte crescita come quello dei data center.

Nell’anno fiscale 2024, SI ha superato le aspettative di acquisizione di ordini per il settore dei data center con un tasso di crescita di circa il 60%, realizzando oltre 3,6 miliardi di euro di ordini e incrementando la crescita dei ricavi di oltre il 50% a più di due miliardi di euro. L’azienda vanta rapporti di lunga data con tutti i principali operatori di hyperscaler tier-1 nel settore dei data center, già in forte espansione e favoriti dall’ascesa dell’intelligenza artificiale. La sua esperienza, gli investimenti nella scalabilità per supportare i clienti e le consegne costanti e affidabili hanno sempre dato i loro frutti.

Il mercato a cui SI si rivolge continua a espandersi, con una crescita del 5-6% nel medio termine, e si prevede che raggiungerà oltre trecento miliardi di euro entro il 2029, rispetto ai 185 miliardi di euro del 2020. L’azienda ha registrato una crescita superiore al mercato in tutte le aree di business, grazie a un’eccellente performance legata alla domanda di elettrificazione e di prodotti elettrici in crescita esponenziale. Il settore Electrification è attualmente leader di mercato per quanto riguarda i quadri di media tensione, la protezione e l’automazione IEC, la pianificazione della rete e la gestione dei dati dei contatori. La divisione Electrical Products è passata dal quarto al secondo posto nel mercato. La business unit Buildings ha la più grande attività di servizi all’interno di Siemens ed è leader nei servizi digitali per gli edifici smart, con centoquaranta mila sistemi di gestione degli edifici connessi.

Innovazione e M&A

Innovazione e sostenibilità sono al centro della strategia di SI. I suoi prodotti all’avanguardia che supportano l’elettrificazione includono il SENTRON ECPD connesso all’IoT, il dispositivo elettronico di protezione dei circuiti più veloce al mondo, che richiede fino al 90% di materiale in meno, e il portfolio blueGIS ecologico e privo di gas fluorurati per l’alimentazione a media tensione, lanciato in anticipo rispetto alle normative europee. Per i gestori di edifici, gli esempi includono il Wireless Plug and Play Automation Bundle, che funziona con Building X per ridurre i costi di manodopera e di energia, e il Connect Box, che consente una gestione più efficiente degli edifici di piccole e medie dimensioni.

SI ha rafforzato il proprio portafoglio attraverso acquisizioni strategiche mirate, tra cui C&S Electric nel 2021, per rispondere al crescente fabbisogno energetico dell’India, Brightly Software nel 2022, per ottimizzare le operazioni digitali negli edifici, e Trayer Engineering e Danfoss Fire Safety nel 2024, per potenziare la resilienza della rete e innovare nella sicurezza antincendio. Questi investimenti sottolineano l’impegno di SI nel favorire la crescita e l’innovazione nei mercati in rapida espansione.

Tags: economiafinanzaSiemenssiemens smart infrastructuretarget
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI

Intesa Sanpaolo lancia l’iniziativa “Obiettivo Italia 2025” a Lonato del Garda

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.