• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Bce: riduzione di ulteriore 25 punti base dei tassi di riferimento (-3,15%)

13 Dicembre 2024
in Economia e Finanza
A A
0
Il Bloody Monday del bitcoin

54308874 - double exposure of city and rows of coins for finance and banking concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Bce ha ridotto di ulteriore venticinque punti base i tassi di riferimento, portandolo al 3,15%. Arrivando, così, a un calo di un punto percentuali in pochi mesi.

Nonostante fosse stato richiesto, non è stato effettuato un aumento maggiore, a causa del tasso di inflazione, pur in discesa, ma ancora non rientrato nel range previsto dalla Bce del 2%. In particolare, per il rallentamento della crescita economica dell’area euro, con una ripresa più lenta del previsto, con effetti depressivi sui consumi e gli investimenti.

Una riduzione che i mercati avevano già previsto e scontato, come dimostra la differenza, ormai di pochi decimi, tra tasso Bce, 3,15%, e tasso euribor a tre e sei mesi, 2,89% mentre il differenziale è molto maggiore sui dodici mesi (2,49%), probabilmente attendendo una riduzione nel 2025.

Tassi che mostrano la riduzione della forbice al momento della prima riduzione del giugno scorso, quando superava ampiamente i cinquanta basic point.

Diverso il discorso per l’Eurirs, a cavallo del 2% per le scadenze a venticinque e trent’anni, rispetto al 2,80% del giugno scorso, con una riduzione più contenuta rispetto al tasso Bce. Valori per i quali deve poi essere valutata l’incidenza dello spread applicato dalle singole banche che allarga, certamente, la forbice.

Da verificare cosa accadrà sul mercato fino al 18 dicembre, giorno in cui saranno operativi nuovi tassi Bce.

Tralasciando i macro temi, a livello micro il taglio avrà effetti positivi sulle rate dei mutui a tasso variabile, con una riduzione, secondo importo e vita residuo del finanziamento, compreso, mediamente, tra i quindici e i venticinque euro mese.

Nonostante la riduzione dei tassi, la rata dei mutui, sempre mediamente, resta sopra il livello del 2022.

Oltre la riduzione delle rate, dopo l’ulteriore taglio, potrebbero crearsi delle buone opportunità per le surroghe, che potranno essere chieste, per chi non vi ha fatto ricorso per tempo, per i mutui a tasso variabile. Tuttavia, si può iniziare a pensare anche a surroghe di mutui a tasso fisso accesi negli ulti due anni. Una scelta che presenta due, forse tre, scenari diversi.

Il primo che, di fatto, una surroga per un prestito “fresco” comporta che il capitale iniziale sia ancora tutto da ripagare, in quanto il piano di ammortamento comporta nelle prime rate solo il pagamento quasi interamente degli interessi. Il secondo, pur con l’intero capitale sostanzialmente da ripagare, il costo finale del mutuo si dovrebbe abbassare molto. Il terzo, di avere fiducia in ulteriori tagli, magari anche più sostanziosi, nel 2025, sopportando ancora per qualche mese il tasso più alto, per avere poi un tasso tornato molto più conveniente.

Un’analisi più complicata per chi deve ora accendere un mutuo. Nonostante la riduzione di un intero punto percentuale, è ancora vantaggioso il tasso fisso, che sconta oltre cento punti di vantaggio sul variabile, con un minor costo, sempre mediamente, tra i sessanta e gli ottanta euro mese.

Allo stesso tempo, avere fiducia su ulteriori tagli a breve, potrebbe portare all’accensione di un tasso variabile, anche consci che le surroghe, per quanto obbligatoriamente da concedere, in presenza dei giusti requisiti del mutuatario, scontino a volte alcune difficoltà di perfezionamento. Ad esempio, in caso di plurime richieste di surroga, oppure di accettazione.

Infine, quanto affermato per i mutui ha scarso valore per i prestiti al consumo, in quanto sostanzialmente tutti sottoscritti a tasso fisso.

Nel 2025 la Bce, salvo fatti eccezionali, proseguirà nella riduzione dei tassi, per ridimensionare il gap, rispetto ai tassi di mercato. L’obiettivo è quello di sostenere l’economia europea, per non rischiare una fase recessiva, dove le problematiche di Germania e Francia potrebbero essere solo un prodromo di quanto possa avvenire anche in altri Paesi e per le politiche, che saranno decise dagli Stati Uniti, in termini di dazi sui prodotti europei. Questi ultimi potrebbero produrre un forte rialzo del tasso di inflazione sia per le problematiche geopolitiche in Ucraina sia nel medio oriente.

Di Fabio Picciolini

Tags: bceeconomiafinanzariduzionitassitassi di riferimento
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI

Intesa Sanpaolo lancia l’iniziativa “Obiettivo Italia 2025” a Lonato del Garda

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.