• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

SACE: al terzo trimestre utile netto sale a 477 milioni (+54%)

4 Dicembre 2024
in Economia e Finanza
A A
0
La lunga strada del Recovery Fund

Double exposure of city and rows of coins for finance and banking concept,Business Finance and Money concept,Save money for prepare in the future.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I risultati approvati dal Consiglio di Amministrazione di SACE segnano una crescita a tutto campo, al terzo trimestre 2024, della performance del gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal MEF. L’utile netto sale a 477 milioni di euro, +54%, superando i target di Piano, grazie al miglioramento della rischiosità del portafoglio, e alla gestione dei costi efficace e alle positive azioni di recupero su crediti politici e commerciali, all’incremento del risultato della gestione degli investimenti (pari a 263,4 milioni di euro, +28%).

Di pari passo, inoltre, si è confermato il supporto alle imprese italiane da parte di SACE, nel solco degli obiettivi di Piano Industriale INSIEME2025 avviato a inizio 2023. Nel corso dei primi nove mesi 2024, SACE ha mobilitato 33,3 miliardi di euro attraverso garanzie, liquidità, servizi assicurativi, formazione e iniziative di business matching a sostegno di progetti in Italia e nel mondo, al fianco di oltre 55 mila imprese, la quasi totalità di dimensioni medie e piccole. Dei 33,3 miliardi complessivamente mobilitati nei primi nove mesi dell’anno, 24,1 miliardi sono andati ad attività di export e internazionalizzazione, i restanti 9,2 a supporto della competitività delle imprese sul mercato domestico. Un risultato che fa salire il supporto complessivo di SACE dall’inizio di INSIEME2025 a più di 88 miliardi di euro, pari a oltre il 78% dell’obiettivo previsto in arco di Piano (2023-2025).

Garanzia Archimede, Protezione Rischi Catastrofali e nuove soluzioni per spingere l’export nei mercati ad alto potenziale, sono le pietre miliari degli interventi di SACE nei primi 9 mesi del 2024.

Highlights 2024

Garanzia Archimede. È partita l’operatività Garanzia Archimede, lo strumento a supporto dei nuovi investimenti delle imprese italiane effettuati sul territorio nazionale. Con Garanzia Archimede, SACE supporta finanziamenti (anche riferiti a portafogli ed esposizioni subordinate) e cauzioni, della durata massima di 25 anni e senza limiti di importo, erogati dal sistema bancario alle imprese italiane, garantendo fino al 70% dell’importo. Lo strumento, rilasciato a condizioni di mercato, si inserisce nell’ambito di un piano nazionale di stimolo di nuovi investimenti infrastrutturali e produttivi in Italia e ha l’obiettivo di dare un impulso alla competitività delle imprese e alla produttività del Sistema Paese. Dall’avvio dell’operatività (delibera CIPESS del 29 maggio 2024), sono state deliberate complessivamente 33 operazioni per un totale di impegno pari a euro 4,9 miliardi di euro. E molte sono le operazioni allo studio, per un impegno complessivo stimato di euro 5,3 miliardi, che dovrebbero perfezionarsi tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

·        Smart District Milano: SACE ha garantito il finanziamento di 101 milioni di euro erogato da Intesa Sanpaolo e un pool di banche composto da BPER, Banco BPM, BCC Milano, BCC Centro Padana in favore di EuroMilano, società immobiliare attiva su progetti di rigenerazione urbana, per lo sviluppo di edifici smart e sostenibili all’interno di nuovo quartiere di UpTown localizzato nel quadrante Nord Ovest della Città Metropolitana. 

·        Acea rafforzamento rete idrica: SACE ha garantito un finanziamento da 200 milioni di euro, concesso dalla BEI con garanzia Archimede SACE al 70% per finanziare il piano di investimenti di Areti in linea con gli obiettivi di REPowerEU, il piano dell’Unione Europea per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e accelerare la transizione verso l’energia verde. Le risorse a disposizione contribuiranno ad attuare un piano di interventi per la digitalizzazione dell’infrastruttura.

·        Viveracqua Hydrobond: SACE ha garantito la quinta emissione obbligazionaria da 200 milioni di euro per Viveracqua nell’ambito dell’iniziativa hydrobond destinati all’ammodernamento e all’efficientamento della rete a beneficio dei territori serviti: circa 400 Comuni e 3 milioni di abitanti, grazie a una rete acquedottistica di 30mila chilometri. L’emissione è stata interamente sottoscritta da Banca europea per gli investimenti, Cassa Depositi e Prestiti, Kommunalkredit Austria AG e Banca Popolare dell’Alto Adige. Banca Finint ha agito come arranger e collocatore di titoli.

Nuove Soluzioni per Sostenere Export.  Soluzioni assicurative-finanziarie e soprattutto servizi di accompagnamento hanno caratterizzato l’impegno di SACE nei primi nove mesi dell’anno, con n focus importante sul programmaPush Strategy e sui servizi SACE Advisor.

·        Il Programma Push, con cui SACE fa da apripista alle imprese italiane nel mondo garantendo finanziamenti a controparti estere in mercati ad alto potenziale per l’export Made in Italy, ha raggiunto quota 7,3 miliardi di operazioni realizzate, pari a circa il 30% dei 24,1 miliardi mobilitati a supporto di attività di export e internazionalizzazione al 30 settembre. Elemento chiave del Programma sono i Business Matching tra aziende italiane e controparti estere organizzati in collaborazione con i principali attori del Sistema Paese per facilitare nuove connessioni di business.  Negli ultimi 7 anni SACE, in sinergia con gli altri attori del Sistema Italia (Ambasciate, ICE, Confindustria, CdP, Simest), ha collegato più di 3.000 aziende italiane, prevalentemente PMI, a controparti estere in 96 eventi di business matching per settori che vanno dall’energia alle infrastrutture, ai macchinari all’automotive con una copertura geografica in tutti i Continenti.

·        A questo si aggiunge il consolidamento di una ampia offerta di servizi SACE Advisor che combinano strumenti digitali innovativi e consulenza personalizzata: Mappa Sanzioni e Sanction GPS per conoscere il contesto normativo nei diversi paesi a livello globale; Banche Estere in un Click per  identificare gli istituti di credito esteri affidabili selezionati da SACE; Valutazione Azienda e Parere di Assicurabilità per avere un check dettagliato sulle proprie controparti; Export Legal Advisory, per affrontare ogni aspetto legale con sicurezza grazie a consulenze personalizzata su contrattualistica, gestione di dispute legali e documentazione internazionale.

Protezione Rischi Catastrofali. SACE ha lanciato la polizza “Protezione Rischio Clima” che consente alle imprese di assicurare terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali contro i danni provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali come sismi, alluvioni, esondazioni, inondazioni e franamento. Il prodotto è disponibile anche in versione semplificata e digitale (smart) della copertura sul portale esghub.sace.it di SACE. SACE è inoltre pronta a intervenire nell’ambito dello schema assicurativo introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, garantendo, attraverso una convenzione di riassicurazione, le compagnie assicurative italiane che supportano le imprese colpite da eventi catastrofali.

Tags: economiafinanzahighlightssacetrimestre
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Economia e Finanza

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso oggi la posizione dell'Italia riguardo alla proposta dell'Unione europea sulle regole Iva per...

Leggi ancora
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.