• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Da ‘AI’ a ‘deepfake’: le parole inglesi che hanno definito gli ultimi nove decenni di storia

4 Dicembre 2024
in News
A A
0
Da ‘AI’ a ‘deepfake’: le parole inglesi che hanno definito gli ultimi nove decenni di storia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il British Council, l’organizzazione internazionale del Regno Unito  per le relazioni culturali e le opportunità educative, in occasione del 90° anniversario della sua fondazione, ha presentato English Language Evolution, una raccolta di novanta parole inglesi influenti che hanno segnato gli ultimi nove decenni. La selezione riflette i principali sviluppi sociali, culturali, tecnologici, politici e ambientali che hanno plasmato la lingua inglese dal 1934, anno di fondazione del British Council, al 2024. 

L’identificazione delle novanta parole è avvenuta attraverso un processo che combina metodi computazionali e la curatela di esperti, come la dott.ssa Barbara McGillivray, esperta di linguistica computazionale e  digital humanities, nonché docente al King’s College di Londra. “Termini come e-book o doomscrolling mostrano chiaramente quanto la tecnologia abbia cambiato le nostre vite. Ma non è solo la tecnologia a influenzare la lingua: anche i cambiamenti sociali e culturali giocano un ruolofondamentale. Parole come intersezionalità (intersectionality) e soffitto di vetro (glass ceiling) riflettono importanti conversazioni su uguaglianza e  rappresentazione, contribuendo al cambiamento mentre lo descrivono”, spiega Barbara McGillivray.

Dallo slang ai neologismi,fino ai cambiamenti di significato  delle parole, il linguaggio è specchio del nostro mondo in continua trasformazione. L’elenco del British Council rimanda a  temi come l’ascesa dell’inglese come lingua globale, l’impatto della scienza e della tecnologia sulla lingua, l’intersezione tra intrattenimento e lingua, uguaglianza, diversità e inclusione, l’impatto del COVID-19 sulla lingua inglese, sia su quella che parliamo che su quella che insegniamo. 

Punti salienti dell’elenco di 90 parole:

  • Intelligenza artificiale (AI): Usato per la prima volta nel 1955, il termine  riflette le prime ambizioni di creare macchine intelligenti, ispirate dal lavoro pioneristico di Alan Turing negli anni ’40. Dalla ricerca degli anni Cinquanta, l’IA si è continuamente evoluta ed oggi,  l’Intelligenza Artificiale influenza sia la tecnologia che la vita quotidiana, Il suo sviluppo attuale è un’estensione del lavoro pioneristico di Turing nel decennio precedente
  • Virus: Con radici latine che significano “veleno” o “melma”, il termine virus è stato inizialmente utilizzato in campo medico per descrivere agenti infettivi. Negli anni Cinquanta , si riferiva comunemente alle infezioni o ai batteri stessi. In seguito, il termine è stato adottato in informatica per descrivere software dannosi, mostrando la sua transizione dal linguaggio medico a quello tecnologico

  • Karaoke: Apparso per la prima volta in inglese nel 1977, il termine deriva dal giapponese ‘karaoke’ e  significa “orchestra vuota”. Nato come passatempo musicale in Giappone, si è rapidamente diffuso a livello internazionale ed è diventato un fenomeno globale. È stato introdotto per la prima volta in inglese dal Japan Times, descrivendo questa tendenza emergente nella società giapponese, che in seguito ha guadagnato popolarità in Occidente
  • Woke: Con nuove sfaccettature di significato emerse nel 2014, woke inizialmente indicava a una maggiore consapevolezza delle ingiustizie sociali e razziali. Da termine positivo,, con la crescente polarizzazione politica, tuttavia, il termine woke ha recentemente acquisito anche connotazioni negative e oggi è spesso usato in senso peggiorativo per descrivere opinioni considerate  rigidamente progressiste

Deepfake: Coniato per la prima volta in un post di Reddit nel 2017 , il termine si riferisce  a immagini o video manipolati, progettati per ingannare gli spettatori e far loro  credere che siano reali. Nata dai progressi dell’Intelligenza Artificiale è una delle prime forme di essa ad entrare nel dominio pubblico guadagnando un’attenzione significativa, la tecnologia deepfake ha rapidamente sollevato dibattiti etici, diventando un termine frequentissimo  nelle discussioni sulla disinformazione e sull’etica dei media nell’era digitale.

Tags: aideepfakeintelligenza artificialeparolestoria
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.