• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Shazam: superati i 100 miliardi di brani riconosciuti. “Dance Monkey”, il brano più cercato di tutti i tempi

21 Novembre 2024
in News
A A
0
Collab, la video app di Facebook che sfida TikTok

Portrait of a cheerful happy girl student with backpack listening to music with headphones while showing blank screen mobile phone and dancing isolated over blue background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Shazam ha ora ufficialmente superato i 100 miliardi di riconoscimenti di canzoni dal suo lancio. Per aiutarci a mettere tutto in prospettiva:

  • Ciò equivale a identificare dodici canzoni per ogni persona sulla Terra
  • Per raggiungere quota cento miliardi, una persona dovrebbe usare Shazam per identificare una canzone ogni secondo per 3.168 anni
  • Si tratta di un numero di identificazioni pari a oltre 2.200 volte quello della canzone più popolare di Shazam, “Dance Monkey”, con oltre quarantacinque milioni di tag
  • Shazam Predictions 2023, “Beautiful Things” di Benson Boone è stata la prima traccia pubblicata quest’anno a raggiungere dieci milioni di riconoscimenti, e la più veloce, in 178 giorni. A quel ritmo, ci vorrebbero più di 4.800 anni per raggiungere cento miliardi

“Questo traguardo monumentale non riflette solo quanto le persone amano usare Shazam, ma anche il loro appetito per la nuova musica – ha affermato Oliver Schusser, vicepresidente Apple Music e Beats di Apple – La scoperta della musica è al centro di tutto ciò che facciamo e continuiamo a innovare per assicurarci che gli amanti della musica in tutto il mondo possano toccare il pulsante Shazam indipendentemente da dove ascoltino la musica!“.

Shazam è stato lanciato nel 2002 come servizio SMS nel Regno Unito e, a quel tempo, gli appassionati di musica componevano il 2580, sollevavano i loro telefoni per identificare la musica e ricevevano il nome della canzone e l’artista tramite messaggio di testo. Il seguito e l’influenza di Shazam continuarono a crescere negli anni successivi, ma fu il debutto dell’App Store nel 2008 e l’introduzione dell’app iOS di Shazam a portare la sua tecnologia di riconoscimento musicale a milioni di utenti. Entro l’estate del 2011, Shazam aveva già riconosciuto oltre 1 miliardo di canzoni.

Quando Shazam è entrato a far parte della famiglia Apple nel 2018, il servizio è entrato in una nuova era di innovazioni e progressi tecnologici, offrendo agli appassionati di musica modi più rapidi e numerosi per scoprire nuova musica che mai.Le innovazioni recenti includono il riconoscimento musicale su iOS e macOS, che consente agli utenti di identificare rapidamente la musica intorno a loro o all’interno delle app, anche mentre utilizzano le cuffie. L’ultimo aggiornamento di watchOS fa un ulteriore passo avanti aggiungendo Shazam come widget allo Smart Stack, suggerendo in modo proattivo il riconoscimento musicale ogni volta che viene rilevata della musica nelle vicinanze.

Per gli utenti in movimento, l’integrazione di Shazam nel pulsante Azione sui recenti modelli di iPhone e Apple Watch consente il riconoscimento musicale con una semplice pressione prolungata, rendendo ancora più facile dare un nome a quella canzone. Shazam migliora anche l’esperienza dei suoi utenti Android, con l’ultimo aggiornamento di Wear OS che consente l’identificazione della canzone direttamente dall’orologio di un utente. Inoltre, il riquadro Impostazioni rapide di Shazam offre ora accesso diretto alla cronologia degli utenti.

La popolarità in continua crescita di Shazam può anche essere attribuita alla sua capacità di tenere il passo con la musica e di catturare le tendenze e i momenti musicali globali, come durante i giochi di quest’estate a Parigi, quando “Nightcall” di Kavinsky è diventata la canzone più identificata in un minuto. Questi risultati evidenziano l’impegno continuo di Shazam nel superare i confini della scoperta musicale, connettendo al contempo oltre 300 milioni di utenti attivi mensili con gli artisti che amano.

Tags: branimusicaobiettivirecordshazamsocial
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.