• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Progresso digitale e sicurezza urbana: la tecnologia trasforma le città del futuro

20 Novembre 2024
in innovazione tecnologica
A A
0
Progresso digitale e sicurezza urbana: la tecnologia trasforma le città del futuro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un recente sondaggio condotto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUSA) rivela che l’88% degli italiani considera l’Information Technology (IT) un motore essenziale per il miglioramento della vita quotidiana e che l’84% riconosce nell’Intelligenza Artificiale una tecnologia con forte potenziale per apportare benefici concreti alla qualità della vita.

Questa convinzione è supportata dalle stime dell’Osservatorio sull’Investimento Digitale che prevede un aumento degli investimenti in innovazione digitale per questo 2024, con una maggiore attenzione verso l’intelligenza artificiale, cloud computing, cybersecurity e big data. Le aziende, infatti, destineranno il 57% della spesa alla sicurezza informatica e il 45% alla business intelligence, ciò dimostra come il mercato sia in forte espansione e richieda nuove competenze e tecnologie avanzate.

Tra i protagonisti di questa crescita troviamo Key2, un’azienda con oltre quindici anni di esperienza, nota per la sua capacità di saper cavalcare le tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale e il web 3.0, e metterle al servizio dei propri clienti ( sia aziende sia organizzazioni ed istituzioni) anche grazie ad una lunga serie di esperienze maturate negli Stati Uniti.

“Le esperienze all’estero ed una vocazione instancabile dedita alla ricerca hanno permesso ai nostri laboratori di lavorare su tecnologie come l’AI, di cui oggi tutti parlano, con molto anticipo rispetto al momento in cui sono divenute fenomeno di massa. Questo ci consente oggi di offrire alle organizzazioni che si rivolgono a noi un grande vantaggio competitivo. Per ampliare ulteriormente queste opportunità, la nostra realtà è strutturata in diverse Business Unit, che spaziano dalle soluzioni in ambito digital e infrastrutturali alla consulenza corporate, ma quest’anno, con l’obiettivo di esplorare nuove applicazioni dell’AI, abbiamo deciso di avviare un laboratorio interno di startup, dedicato a sviluppare soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone”, afferma Marco Gatti il responsabile della divisione marketing e sales.

La tecnologia al servizio delle città: un futuro più sicuro e accessibile

Nell’era della digitalizzazione, anche le città stanno abbracciando la tecnologia per evolversi e migliorare gli spazi pubblici. Attraverso soluzioni innovative, gli enti locali investono in sistemi di sicurezza delle persone e monitoraggio delle infrastrutture e decoro urbano, strumenti come quelli ideati da Key2 diventano fondamentali per gestire eventi di grande affluenza e garantire l’ordine pubblico.

L’azienda ha cooperato per anni su progetti in ambito Big Data assieme a grandi compagnie TELCO per aiutare gli enti locali ad analizzare e prevedere in tempo reale movimenti di pedoni al fine di ottimizzare la gestione del territorio e migliorare la sicurezza, in particolare in situazioni affollate.

Queste esperienze hanno incoraggiato un percorso di innovazione che ha spinto il team a progettare particolari telecamere che, attraverso l’uso di algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, sono in grado di offrire un livello superiore di protezione, permettendo di identificare potenziali minacce e comportamenti anomali, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy.

“Impieghiamo telecamere intelligenti che sono in grado di reagire in tempo reale analizzando le informazioni estratte dal flusso video senza la necessità di registrare le immagini e garantendo un totale rispetto delle normative sulla privacy” spiega Gatti.

Le telecamere, infatti, sono state integrate su prodotti proprietari, che permettono di analizzare comportamenti sia per scopi di sicurezza sia per iniziative di monitoraggio dell’attenzione, migliorando spazi espositivi e aprendo la strada a collaborazioni con i partner.

Tra gli esempi più rilevanti spicca l’applicazione realizzata insieme a “Fondazione Mazzola” pensata per aiutare le persone con disabilità motorie a pianificare percorsi sicuri su sentieri naturali. Utilizzando la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale, l’app trasforma lo smartphone in uno scanner in grado di rilevare ostacoli e irregolarità del terreno. Questo strumento non solo migliora l’accessibilità di vaste aree e strutture in Italia, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro più inclusivo e attento alle esigenze di tutti i cittadini.

Analogamente, “Blue Guardian”, una soluzione impiegata a Roma, nel municipio di Tor Bella Monaca, sta contribuendo ad interrompere una serie di furti nelle scuole e punta a rendere le strade un luogo più sicuro, in particolare per le donne.

In questo modo, le città non solo si adattano ai cambiamenti, ma si preparano a un futuro in cui tecnologia e umanità si intrecciano per creare ambienti urbani più sicuri, accessibili e vivibili per tutti.

L’AI corre in aiuto per un futuro tecnologico della Pubblica Amministrazione

Oltre alla mobilità e accessibilità, Key2 è all’avanguardia nel design del prodotto introducendo dinamiche di gaming in contesti non ludici, aumentando il coinvolgimento degli utenti e migliorando la produttività. Questo approccio innovativo si rivela particolarmente efficace nel rendere l’esperienza utente più interattiva e motivante.

Guardando al futuro, Key2 ha annunciato la creazione di nuove business unit dedicate a sostenere la crescita digitale delle aziende italiane. Parallelamente, ha intenzione di continuare ad avviare iniziative di collaborazione con la Pubblica Amministrazione per sfruttare le potenzialità delle tecnologie AI in settori strategici come la sicurezza per i cittadini e il monitoraggio delle infrastrutture scolastiche nelle principali città italiane.

“Con le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, vogliamo continuare a supportare la Pubblica Amministrazione nella creazione di contesti urbani sicuri. Dalla nostra esperienza, crediamo fortemente che l’uso della tecnologia possa migliorare significativamente la qualità della vita delle persone, creando un impatto positivo e tangibile nelle comunità“, conclude Gatti.

Tags: cittàDigitalefuturoinnovazioneprogressoprogresso digitalesicurezzasicurezza urbana
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’app giapponese per trovare il tonno più buono
innovazione tecnologica

Tyrrhenian Link: l’innovativo cavo sottomarino che collega Sicilia e Campania

13 Maggio 2025

Il Tyrrhenian Link è una novità cruciale nel panorama energetico italiano. Questo cavo sottomarino, recentemente completato, collega la Sicilia alla Campania, creando il collegamento elettrico...

Leggi ancora
Synthetic data management: i principi per una governance efficace

Synthetic data management: i principi per una governance efficace

13 Maggio 2025
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.