• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Ddl Concorrenza: ecco 8 errori che i giovani imprenditori devono evitare quando ricevono un finanziamento

8 Novembre 2024
in Normativa
A A
0
Claudio Colombo

Claudio Colombo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Senato della Repubblica ha recentemente approvato il Ddl Concorrenza, ora all’esame del Parlamento, che mira a implementare la crescita economica e tecnologica italiana attraverso la creazione di un ecosistema strutturato e ricettivo per le startup e le PMI.

In particolare, la manovra ridefinisce i requisiti per le startup innovative, che oggi devono rientrare nella categoria di micro, piccole o medie imprese (Raccomandazione 2003/361/CE). Inoltre, è stato decisivo l’aumento del capitale sociale minimo a venti mila euro, e l’introduzione di incentivi e agevolazioni fiscali per gli investitori in startup innovative e Pmi.

Oggi, lo scenario per le giovani startup è confortante e lo dimostra il secondo report di Growth Capital, che registra un totale di investimenti italiani di venture capital pari a oltre 524 milioni di euro nel terzo trimestre 2024, contro i 226 milioni del secondo trimestre. Attrarre investimenti, però, comporta saperli gestire e allocare al meglio, e non è sempre facile, soprattutto per una giovane startup che, guidata da passione e motivazione, rischia di compromettere la crescita e la stabilità della propria azienda. Quali sono, quindi, gli errori comuni da non commettere in questa fase?

“Ricevere un investimento è una grande opportunità, ma richiede una gestione responsabile e lungimirante. Concentrarsi sulla sostenibilità e sulla crescita ponderata aiuta a evitare di bruciare velocemente il capitale, assicurando così che la startup rimanga competitiva nel lungo termine – commenta Claudio Colombo, Managing Director di NextSTEP – Adottare un approccio rigoroso, basato su processi e strategie ben strutturate, permette di mantenere il controllo su ogni aspetto dell’operatività e aiuta la startup a crescere senza compromettere la qualità del prodotto o la sostenibilità finanziaria”.

NextSTEP, fondo venture capital di NextEnergy Group dedicato al finanziamento di startup innovative nell’ambito della sostenibilità ambientale, illustra otto errori che i giovani imprenditori devono evitare quando ricevono un finanziamento:

  • Spendere senza un piano preciso: ogni spesa deve avere un obiettivo chiaro; spendere senza strategia porta a decisioni impulsive. È consigliabile stabilire un budget dettagliato per aree come ricerca e sviluppo, marketing e spese operative, e prevedere un fondo di riserva per affrontare imprevisti e mantenere flessibilità finanziaria
  • Ignorare il cash flow e la gestione della liquidità: trascurare il flusso di cassa può rapidamente causare carenze di liquidità e mettere a rischio il progetto. Definire obiettivi di spesa e allineare i target finanziari e strategici al piano di crescita a lungo termine aiuta a ottimizzare i fondi disponibili
  • Ritardare il lancio sul mercato: attendere il prodotto perfetto prima di lanciarlo può far perdere interesse e slancio iniziale. È importante mantenere il focus su prodotto e vendita fin da subito per validare l’idea e attrarre clienti
  • Non adattare il modello di business: è importante non rimanere ancorati al modello iniziale, ma essere pronti ad adattarlo in base al feedback del mercato e ai dati di performance, innovando costantemente per rispondere alle esigenze reali
  • Trascurare le performance finanziarie: monitorare costantemente la capacità di generare profitto e gestire i fondi è essenziale. Un sistema di controllo aiuta a verificare l’utilizzo dei fondi, eliminare sprechi, e tracciare periodicamente ROI e KPI
  • Non adattare il team alle nuove esigenze: con l’aumento del capitale aumentano anche responsabilità e necessità di competenze. È essenziale rinforzare il team con figure chiave, assegnando ruoli chiari e obiettivi ben definiti per affrontare le sfide della crescita
  • Non investire in tecnologia e infrastrutture: oggi una startup deve evitare strumenti obsoleti e puntare a tecnologie aggiornate. Investire in strumenti e sistemi operativi avanzati favorisce efficienza e scalabilità, e automatizzare i processi permette di ridurre costi e ottimizzare le risorse
  • Perdere di vista la mission e i valori aziendali: con l’ingresso di nuovi capitali, è fondamentale mantenere salda la mission per costruire un brand forte e coerente. La fedeltà alla propria visione è cruciale per allineare tutte le attività agli obiettivi di lungo termine

Il Ddl Concorrenza introduce alcuni elementi positivi, tra cui incentivi fiscali sugli investimenti in startup innovative. Tuttavia, sottolinea Claudio Colombo “Resta irrisolta una delle principali problematiche del settore: la complessità regolatoria che rende estremamente difficile il lancio di un fondo VC regolamentato in Italia. In particolare, ottenere l’autorizzazione per un fondo VC implica un lungo e rigoroso processo di approvazione da parte della Banca d’Italia. Questo iter può protrarsi per mesi, se non addirittura anni, richiedendo un elevato grado di compliance e adeguamenti alle normative, con costi significativi sia in termini di risorse che di tempo”.

Tale complessità normativa rallenta inevitabilmente il processo di avvio, riducendo la competitività dei fondi italiani nel mercato del venture capital e limitando l’accesso a capitali per le startup locali: “Di conseguenza, il settore in Italia risulta meno dinamico e con margini di manovra ridotti rispetto a ecosistemi con normative più snelle e favorevoli. Mentre i fondi VC internazionali investono sempre più spesso in startup italiane, arricchendo l’ecosistema, la complessità regolatoria spinge molti venture capitalist italiani a creare i propri fondi all’estero, privando l’Italia di strumenti domestici efficaci per sostenere e scalare le proprie startup innovative”, conclude Claudio Colombo.

Tags: ddl concorrenzaerrorifinanziamentoimprenditori
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass
Normativa

Commissione Ue: stanziati 3 miliardi di euro aggiuntivi per l’attuazione del Patto sulla migrazione e l’asilo e per ospitare i rifugiati dall’Ucraina

9 Maggio 2025

La Commissione ha adottato una decisione volta a stanziare tre miliardi di euro aggiuntivi per aiutare gli Stati membri ad...

Leggi ancora
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

Il CFPB fa marcia indietro: stop alla supervisione su Google Payments

9 Maggio 2025
FINCANTIERI: accordo per il nuovo modello organizzativo “Work For Future” e lo Smart Working

Lavoro: Garante Privacy, “Il Datore non può geolocalizzare i dipendenti in smart”

9 Maggio 2025
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Presidente Copa, Giansanti: “Tutele per la sicurezza alimentare dell’Ue attraverso politica agricola forte e ben finanziata”

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.