• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

    Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

    Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Il futuro del settore legale tra innovazione, tecnologia e sostenibilità

5 Novembre 2024
in Sostenibilità
A A
0
ISTRUZIONE: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL SENATO AL DDL PER LA SETTIMANA STEM

STEM Education Science Technology Engineering Mathematics

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Innovazione, tecnologia, sostenibilità e approccio integrato. Sono questi i quattro pilastri su cui poggia il futuro del settore che, come è già accaduto in altri ambiti, è soggetto a una profonda rivoluzione.

Il supporto della tecnologia per rendere più smart gli uffici legali. L’IA sta rivoluzionando l’organizzazione della major legal practice. Nel primo semestre del 2024, l’adozione dell’IA per l’automatizzazione dei compiti ripetitivi è cresciuta notevolmente. Gli strumenti avanzati basati sull’IA sono in grado di esaminare grandi quantità di documenti legali rapidamente e accuratamente, identificando le informazioni rilevanti e aspetti che l’occhio umano ignorerebbe.

Le piattaforme basate sull’IA, inoltre, utilizzano algoritmi per esaminare i precedenti giuridici, le leggi e i regolamenti ed emettono risultati più pertinenti e dettagliati rispetto ai metodi tradizionali. Si tratta di strumenti richiedono competenze tecnologiche specifiche ed avanzate, in grado di integrare soluzioni di IA nei processi legali di routine e di decifrare i risultati forniti da queste tecnologie.

“Il settore legale – precisa Aurora Santese, Manager della divisione Finance & Legal di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato – sta vivendo un momento molto dinamico e ricco di cambiamenti. Non mancano, infatti, opportunità per i professionisti anche in ambiti considerati, fino a poco tempo fa, lontani dagli aspetti giuridici. Pensiamo, ad esempio, alle evoluzioni della tecnologia e a tutte le normative sull’ IA, sulla privacy e sicurezza dei dati che richiedono competenze specifiche e professionisti sempre più esperti in DPO o in cyber sicurezza. Anche il settore dell’energia offre ottime opportunità di carriera e di guadagno: i legali con esperienza in regolamentazione energetica e ambientale sono, in questo momento, molto cercati dalle aziende”.

Anche il Fintech a caccia di avvocati. L’evoluzione dei servizi finanziari e l’adozione di nuove tecnologie finanziarie (fintech) creano una forte domanda di legali esperti in regolamentazione finanziaria, blockchain e contratti intelligenti: ruoli come il consulente legale in fintech o il legale specializzato in blockchain sono cruciali e richiedono competenze in diritto finanziario, tecnologie emergenti e regolamentazione.

“Solo gli studi legali che sapranno abbracciare l’innovazione tecnologica, adottare pratiche sostenibili e promuovere la diversità – conclude Aurora Santese – avranno maggior successo in un panorama in continua evoluzione. Rimanere aggiornati su questi trend e comprendere le esigenze dei settori in crescita sarà fondamentale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del futuro. L’IA, in particolare, sta già dimostrando di essere una forza trainante, richiedendo ai legali di adattarsi rapidamente e di acquisire nuove competenze tecnologiche per rimanere competitivi”.

Tags: . tecnologiainnovazionesettore legalesostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Worldline dà il benvenuto a Ingenico: nasce un nuovo leader a livello mondiale nei servizi di pagamento
Sostenibilità

Edison porta in Italia il primo carico di GNL dagli Stati Uniti

14 Maggio 2025

Edison ha annunciato l’arrivo in Italia del primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dagli Stati Uniti, frutto del...

Leggi ancora
Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

14 Maggio 2025
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.