• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Studio Native Strategy: batterie da riciclare in crescita da mille tonnellate nel 2025, a 6 milioni nel 2050

16 Ottobre 2024
in Sostenibilità
A A
0
Italvolt sigla partnership con il Politecnico di Milano per lo sviluppo di batterie “a ciclo chiuso”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crescente domanda e lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia pongono nuove sfide e opportunità nel riciclo dei materiali provenienti da fotovoltaico, eolico e batterie per veicoli elettrici. È quanto messo in luce dallo studio “Energie rinnovabili e mobilità elettrica: opportunità di investimento nella catena del valore del riciclo di rifiuti emergenti” di Native Strategy, società di consulenza strategica internazionale.

Secondo il Report, l’Italia si prepara ad affrontare un picco nella domanda di smantellamento dei pannelli fotovoltaici tra il 2027 e il 2033. Un periodo critico che coincide con il fine vita dei 16,9 GW di impianti installati tra il 2010 e il 2013 grazie agli incentivi pubblici. Tra i materiali sarà particolarmente richiesto l’argento, che costituisce solo lo 0,05% del peso complessivo dei pannelli, ma rappresenta circa un terzo del valore dei materiali riciclabili. Con una riserva totale stimata di 540mila tonnellate di argento, si prevede una significativa carenza fino al 2075. Il riciclo di una tonnellata di rifiuti fotovoltaici può produrre fino a cinquecento grammi di argento con una percentuale di recupero del 95%.

Nel settore eolico, l’Italia si trova di fronte alla fine del ciclo operativo della prima generazione di generatori. Lo Studio sottolinea l’urgenza di sviluppare soluzioni di business alternative alla discarica per le pale eoliche, composte principalmente da materiali compositi e quindi difficili da riciclare. Sebbene circa l’85-90% dei generatori possa essere riciclato, il peso delle pale rappresenta un vincolo significativo per l’economicità del processo di riciclaggio, stimato intorno ai 530mila dollari per turbina. Le indicazioni delle direttive europee, che vietano l’abbandono nelle discariche, rendono già oggi cruciale lo sviluppo di nuove filiere per il recupero e riciclo in maniera più sostenibile di queste tecnologie.

Inoltre, è previsto che il volume di batterie per veicoli elettrici giunto alla fine del suo ciclo, aumenterà da mille tonnellate nel 2025 a più di sei milioni di tonnellate entro il 2050. Il ricondizionamento, il riutilizzo e il riciclo delle batterie sono le uniche soluzioni possibili per dare loro una seconda vita. La domanda di materiali come litio, cobalto, manganese, nichel e grafite crescerà del 500% entro il 2050, mentre i costi operativi per il riciclaggio delle batterie in Italia potrebbero raggiungere i 309 milioni di euro entro lo stesso periodo.

“Siamo davanti ad una fase critica, ma anche di opportunità per l’Italia, in quanto nei prossimi anni avremo la necessità di smaltire in modo sostenibile molte tecnologie di energie rinnovabili e batterie giunte a fine vita. Con la crescita della capacità installata di impianti fotovoltaici ed eolici, e l’aumento previsto delle batterie a fine vita, sarà cruciale sviluppare e adottare tecnologie avanzate che permettano di gestire efficacemente questi processi – ha dichiarato Paola Leoni CEO di Native Strategy – I forti investimenti in energie rinnovabili genereranno già nei prossimi dieci anni milioni di tonnellate di rifiuti ad alto valore, offrendo la possibilità di recupero di materiali strategici e rari. Ad oggi la filiera italiana mostra ampi spazi di mercato per player istituzionali e privati favorendo aggregazioni, partnership e la messa a terra di nuove soluzioni di recupero abilitate dai progressi tecnologici“.  

L’Italia si sta posizionando come un attore chiave nella transizione energetica globale, grazie all’adozione di energie rinnovabili e della mobilità elettrica. Investimenti in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’automazione robotica e il riciclo avanzato sono essenziali per ottimizzare i processi di gestione dei rifiuti e promuovere l’economia circolare. Con il giusto supporto normativo e tecnologico, l’Italia ha il potenziale per rispondere alla crescente domanda di rifiuti legati alla transizione energetica riducendo allo stesso tempo i rischi legati a supply chain globali.

Tags: batteriericiclosostenibilitàstudio native strategy
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati
Sostenibilità

L’Europa dice addio al gas russo: dal 2027 stop totale, prime restrizioni già nel 2025

14 Maggio 2025

L’Unione europea ha annunciato un piano ambizioso per porre fine alle importazioni di gas russo entro la fine del 2027,...

Leggi ancora
Worldline dà il benvenuto a Ingenico: nasce un nuovo leader a livello mondiale nei servizi di pagamento

Edison porta in Italia il primo carico di GNL dagli Stati Uniti

14 Maggio 2025
Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

14 Maggio 2025
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.