Oggi, in occasione del “Tomorrow Speaks, AI & CRIF Metadata: customer – centric finance”, in corso di svolgimento a Milano, è intervenuto Umberto Guidoni, Co – direttore generale di ANIA il quale ha evidenziato il ruolo della tecnologia nel settore assicurativo, un contesto in cui il digitale sta diventando sempre più determinante. Secondo il dott. Guidoni, “ la tecnologia attraversa da sempre il mondo delle assicurazioni, più recentemente un elemento che entra nella valutazione del rischio: il dato”. Ciò conduce – secondo Guidoni a “ integrazioni sempre migliori nella gestione del rischio e nella capacità di offerta. Come ad esempio la previsione meteorologica”.
Secondo il dott. Guidoni, è necessario “ Avere la possibilità d’integrare fattori essenziali come la capacità di migliorare la prevenzione del rischio”. Quanto illustrato può avere numerose applicazioni come nell’ambito della sanità o nella gestione di fenomeni fraudolenti, o nel settore auto.
Come evidenziato dal dott. Guidoni, “anche sulla parte del risparmio ci sono innumerevoli frodi. Assieme a CRIF abbiamo realizzato una struttura per evitare e fronteggiare le frodi. Oggi l’eliminazione del sinistro beneficia dell’AI, perché velocizza ed elimina diversi passaggi. Noi oggi abbiamo già l’innovazione, ma potremmo averne di più. Grazie all’iper regolamentazione del mercato assicurativo c’è un’attenzione nella tutela della privacy. In Europa e in Italia chi fa servizi assicurativi, di prevenzione necessità di bilanciamento tra offerta vantaggiosa per il cliente e tutela del consumatore. Tuttavia, la regolamentazione non può imbrigliare la crescita innovativa dell’AI” ha concluso Guidoni.