• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home cybersecurity

Cyber sicurezza e normativa NIS2: non solo obbligo di legge, ma leva strategica per proteggere gli asset digitali delle imprese

23 Settembre 2024
in cybersecurity
A A
0
Spunta, blockchain per il settore bancario

futuristic blue circuit pattern abstract background illustration,concept of cyber space and ai.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La direttiva NIS2 – entrata in vigore il 17 gennaio 2023 e da attuare, per tutti gli stati membri dell’Unione Europea, il 17 ottobre 2024 – introduce una serie di nuovi obblighi in fatto di cybersicurezza per le aziende. Con l’obiettivo di garantire un livello comune ed elevato di protezione contro gli attacchi informatici, la normativa impone una serie di requisiti per la gestione dei rischi e la segnalazione di eventuali attacchi.

“La conformità a questa normativa – precisa Marco Viscardi, ICT & Security Account Manager e Business Partner di importanti aziende nel settore Telco e Cybersecurity – non si limita, però, a soddisfare un obbligo legale, ma si configura come una pietra miliare strategica per le organizzazioni che cercano di proteggere i loro asset digitali, per migliorare la loro competitività sul mercato e rafforzare la fiducia di clienti, azionisti, fornitori e partner.

Attacchi informatici: i numeri di un fenomeno in costante crescita. La nuova normativa è di grande importanza e di stretta attualità in quanto i rischi cyber hanno raggiunto livelli senza precedenti, sia per il numero (sempre maggiore), sia per gli effetti (sempre più gravi). Negli ultimi 5 anni, infatti, il numero di attacchi informatici è cresciuto del 60% (dati Rapporto Clusit 2023) e le conseguenze economiche sono state estremamente gravi: l’80% degli attacchi rilevati nel 2022 ha avuto un impatto grave o molto grave (5 anni fa erano il 52%).  

La Direttiva NIS2 – che rappresenta una revisione della NIS pubblicata nel 2016 – mantiene l’obiettivo di raggiungere un livello comune elevato di cybersicurezza tra gli stati membri, migliorando la capacità di garantire uniformità ed efficacia nell’applicazione, e quindi di garantire un’effettiva protezione per la vita sociale ed economica dell’Unione Europea. La normativa impone, in particolare, obblighi di cybersicurezza stringenti in capo a un’ampia platea di organizzazioni operanti in settori ritenuti critici per il funzionamento della società.

“Moltissime imprese – aggiunge Marco Viscardi – dovranno adeguarsi alle regole imposte della direttiva NIS2: tutte le grandi aziende (che hanno più di 250 dipendenti o un fatturato annuo superiore ai 50 milioni di euro) e le medie imprese (che hanno tra i 50 e 250 dipendenti e un fatturato annuo compreso tra 10 e 50 milioni di euro) saranno chiamate a rispettare i requisiti imposti dalla normativa. (La definizione della lista dei soggetti essenziali e importanti, direttamente interessati alla normativa, verrà definita dal Legislatore). Anche le aziende non direttamente coinvolte dovranno però adeguarsi alla normativa, in quanto parte della catena di fornitura di soggetti interessati”.

Proteggersi dagli attacchi informatici: i consigli di Marco Viscardi. Oggi quasi tutte le aziende hanno piani per affrontare diverse emergenze, (impianti antincendio, prove di evacuazione, allarmi più o meno sofisticati…), ma pochissime hanno piani definiti per affrontare le emergenze dovute a cyberattacchi o altri incidenti informatici.

Perseguire la compliance alle normative, come ad esempio GDPR o la stessa NIS2, è oggi una straordinaria occasione per avere una checklist di processi e di misure tecniche ed organizzative per rendere la propria azienda veramente resiliente e pronta ad affrontare attacchi e/o altri incidenti informatici.

Il 10 ottobre, a Milano, un evento per fare chiarezza e dare consigli alle aziende per proteggersi dagli attacchi informatici.

Durante l’incontro – in programma il 10 ottobre, dalle 17.00 alle 19.30, presso STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti, 1 Milano) – si parlerà della direttiva NIS2, dei requisiti necessari per essere in regola con la normativa, ma soprattutto saranno condivisi consigli e buone pratiche di cybersecurity da adottare in azienda per garantire una ottimale resilienza informatica e resistenza agli attacchi hacker.

Per iscriversi: https://www.cloudsecurityitalia.it/direttiva-nis2-cybersecurity-in-azienda-milano-10-ottobre-step/

Tags: cyber intelligencecybersicurezzanews
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

ASUS IoT ottiene la Certificazione per la Cybersecurity IEC 62443-4-1
cybersecurity

ASUS IoT ottiene la Certificazione per la Cybersecurity IEC 62443-4-1

6 Maggio 2025

ASUS IoT, fornitore globale di soluzioni AIoT industrial-grade, annuncia il conseguimento della certificazione IEC 62443-4-1, uno standard di riferimento nell’ambito...

Leggi ancora
Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

Cybersecurity: tutti gli adempimenti e documenti richiesti dal Decreto Legislativo 138/2024

2 Maggio 2025
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cybersicurezza: presidente Angi Ferrieri, da Summit rinnovato partenariato pubblico-privato

10 Aprile 2025
Como Lake 2024 – Crosetto: “dati e AI game changer geopolitici”

Crosetto: la cybersecurity si deve evolvere coinvolgendo anche i privati

23 Gennaio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.