• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

L’unica costante del nostro futuro dominato dall’AI? I dati

10 Settembre 2024
in Intelligenza Artificiale
A A
0
ChatGPT: OpenAI conferma un attacco DDoS

Man typing on keyboard background with brain hologram. Concept of big Data. Double exposure.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con le innovazioni tecnologiche che ci attendono nei prossimi cinque anni, le organizzazioni si trovano di fronte a una domanda cruciale: dove e con quale priorità indirizzare gli investimenti?

Nonostante quasi ogni organizzazione pensi che i propri competitor siano molto avanti nella corsa all’intelligenza artificiale, nella maggior parte dei casi, probabilmente non è così.

Le innovazioni sono molteplici e arrivano a un ritmo vertiginoso: AI, elaborazione del linguaggio naturale (NLP), tecniche di machine learning, Large Language Model e, tema caldo di ogni consiglio di amministrazione, la Generative AI. Queste tecnologie minacciano di dividere il mondo del business tra chi le possiede e chi ne è privo. In ogni caso, le nuove tecnologie sono tanto rivoluzionarie per chi le adotta quanto spaventose per chi ne rimane escluso.

Quindi, cosa fare? Cambiare prospettiva e affrontare questi cambiamenti concentrandosi su ciò che rimarrà invariato. E, se posso scommettere, l’unica cosa che NON cambierà tra 5 anni è l’importanza della qualità dei dati! Solo così le organizzazioni potranno essere rilevanti anche tra cinque anni.

Da sempre, a prescindere dalle innovazioni tecnologiche – tra cui Hadoop, cloud e GenAI – la qualità dei dati è sempre stata un elemento imprescindibile. E con le nuove tecnologie, lo sarà sempre di più. Se vogliamo integrare questi giganteschi “cervelli” artificiali per aumentare i nostri processi aziendali, dobbiamo alimentarli con dati accurati. Anche piccoli difetti nei dati possono creare imprecisioni o distorsioni nell’output. Il vecchio detto “Garbage In, Garbage Out” non è mai stato così vero.

Il primo passo nel processo di pulizia dei dati

La data quality non è un processo che si può effettuare in un solo giorno o che si può attivare premendo un pulsante, ma è una costante della data governance. E, a meno che non siate voi stessi esperti data scientist o analisti, avrete bisogno di un team di data scientist e analisti, oltre a disporre di sistemi e software adeguati, per esaminare il vecchio codice riga per riga e creare processi in grado di avere dati sempre affidabili.

La pulizia dei dati non è economica. Ma costa meno che rimanere indietro

Il mondo delle imprese si basa sui dati, così come le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni non profit e praticamente qualsiasi altro tipo di organizzazione. Nell’era della GenAI, i dati saranno probabilmente la risorsa aziendale più importante del futuro.

Ma ancor più rilevante delle conseguenze dei dati sporchi sono le infinite opportunità per chi sarà in grado di essere all’avanguardia nelle tecnologie attuali e future.

Partiamo dall’ABC

Quali sono i passi per investire efficacemente nella qualità dei dati?

  • Stabilire politiche di data governance, cioè implementare politiche che definiscano le modalità di raccolta, archiviazione, elaborazione e manutenzione dei dati.
  • Migliorare l’integrazione e la coerenza dei dati utilizzando piattaforme di dati e AI.
  • Utilizzare tool di AI assistance per la pulizia e la pre-elaborazione dei dati, la catalogazione immediata, l’orchestrazione e la governance dei Large Language Model
  • Assicuratevi data set diversificati e bilanciati durante l’addestramento o la messa a punto dei modelli.
  • Se avete problemi di disponibilità o di privacy dei dati, generate dati sintetici.
  • Integrate il controllo umano per garantire l’accuratezza.
  • Implementate sistemi di monitoraggio continuo per controllare la qualità dei dati in tempo reale e avvisare gli stakeholder di potenziali problemi.

Nessuno di noi sa con certezza cosa sta per accadere. Ma è importante farsi trovare pronti

  • I “futuristi” non sono interessati alle auto volanti o alle città a cupola con controllo climatico. Le loro maggiori ossessionioggi includono previsioni che riguardano nanorobot nel nostro flusso sanguigno per curare le malattie dall’interno, neurotecnologie che ci aiutano a comunicare solo con la forza del pensiero e persino una tecnologia di realtà virtuale che ci permetterà di comunicare con i parenti defunti.
  • Il legame tra queste tre previsioni? Non si realizzeranno senza dati puliti e affidabili. Quindi, indipendentemente da ciò che state pianificando per il futuro, dobbiamo assicurarci dati affidabili oggi per far sì che il mondo si muova domani.
Tags: datiintelligenza artifciaialelearning
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E l’Iphone divenne un POS…
Intelligenza Artificiale

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025

Secondo un recente rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Seeking Alpha, cresce l’apprensione tra gli azionisti di Apple e Google...

Leggi ancora
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Visa, Mastercard e PayPal alimentano il boom del commercio basato sull’IA

12 Maggio 2025
Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

11 Maggio 2025
Le tavole della legge secondo Amazon

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.