• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il contributo dei pagamenti digitali alla sostenibilità: lo studio di Worldline

8 Luglio 2024
in News
A A
0
Il contributo dei pagamenti digitali alla sostenibilità: lo studio di Worldline
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

I pagamenti elettronici sono un importante elemento di modernità, digitalizzazione e inclusione per imprese e cittadini. In tanti, però, non sanno che possono essere anche un importante elemento di sostegno nei confronti dell’ambiente favorendo un maggiore equilibrio andando incontro alla sostenibilità socio ambientale. Di questi aspetti ce ne parla il dott. Sebastien Mandron, Group Head of CRS di Worldline, intervistato in esclusiva da Arena Digitale.

Un aspetto non molto discusso e in gran parte sottostimato riguarda il fatto che anche il digitale inquini. Secondo recenti studi, si stima che l’intero settore dell’IT delle imprese, in tutto il mondo, nel 2025 lascerà un’impronta di carbonio pari a quella di oltre 450 milioni di autovetture. Cosa differenzia i pagamenti digitali da questo scenario, rendendoli anzi un motore di sostenibilità?

I pagamenti digitali hanno un impatto, in termini di emissioni, molto ridotto rispetto all’invio di mail, all’utilizzo di file immagini e video o allo streaming. Di conseguenza, le attività di pagamento non sono direttamente correlate all’impatto dell’industria digitale, dove i volumi di emissioni aumentano drasticamente a causa delle dimensioni dei file. Tuttavia, abbiamo dimostrato che i costi ambientali delle transazioni digitali possono essere ridotti drasticamente consolidando i flussi di transazioni attraverso l’utilizzo del telefono per effettuare acquisti tramite le carte virtuali e sopprimendo gli altri dispositivi fisici come le carte bancarie, i terminali di pagamento e le ricevute. La maggior parte del risparmio di CO2 viene generato dunque dal non utilizzo di questi dispositivi.

Nello studio “Accelerating the decarbonisation of payments” realizzato in collaborazione all’Università Paris Dauphine-PSL si afferma che “i pagamenti online, quindi non in negozio, riducono l’impronta di carbonio fino al 93%”, può spiegarci meglio questo dato?

Certo. È importante notare che lo studio è stato condotto sulla base mercato belga dei pagamenti. In Belgio, gli utenti finali utilizzano un dispositivo di autenticazione fisica prima di effettuare pagamenti online. Con questo dispositivo specifico, lo studio evidenzia che una transazione online genera 11,9 g eqCO2. Come si è visto, qualsiasi dispositivo ha un impatto significativo sull’impronta di gas serra. In questo caso, il dispositivo di autenticazione rappresenta 8,91 g delle emissioni totali. Eliminando questo dispositivo (-8,9g), virtualizzando la carta di credito attraverso la tokenizzazione del pagamento e utilizzando l’autenticazione di sicurezza a monte (-2,2g), l’impronta di carbonio della transazione online si ridurrebbe a meno di 1g (0,8g). Ciò si traduce in una potenziale riduzione del 93% dell’impronta di carbonio delle transazioni online rispetto al processo attuale.

Secondo il suo punto di vista, cosa manca all’Italia per essere digitale nei pagamenti al pari di altri partner europei coniugando così le esigenze di sostenibilità con quelle di semplificazione e di modernità, e quali potrebbero essere le iniziative da assumere per favorire il processo?

L’ultima edizione dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano ha dimostrato che l’adozione dei pagamenti digitali in Italia sta aumentando, tant’è che anche nel 2023 hanno segnato un incremento del 12% sull’anno precedente. Ma c’è sicuramente margine per un’ulteriore spinta all’utilizzo degli strumenti di pagamento digitali. Sono convinto che sarà la crescita della domanda, guidata dalle nuove generazioni che sono naturalmente più orientate a questo tipo di strumenti, oltre che la presenza costante di turisti stranieri, a portare un progressivo cambiamento verso un’ancora maggiore penetrazione dei pagamenti digitali in Italia.

Qual è l’impegno di Worldline per favorire la sostenibilità?

Worldline è impegnata nella traiettoria Net Zero e sta conducendo delle ricerche per ridurre le emissioni di CO2 per gli Scope 1, 2 e 3. Stiamo infatti studiando il modo migliore per diminuire le emissioni di CO2 legate ai servizi che vendiamo ai nostri clienti. Stiamo inoltre collaborando con i nostri fornitori per ottenere da loro le informazioni sull’impatto in termini di emissioni dei prodotti e dei servizi che ci forniscono e sulle azioni che hanno intrapreso o prevedono di intraprendere per diminuire la loro impronta di CO2. Lavorare in ottica Net Zero significa fare pare di un ecosistema che deve impegnarsi a diminuire le emissioni di CO2 nella produzione dei propri prodotti e servizi. Siamo convinti ci sia un grande potenziale per diminuire ulteriormente le emissioni di CO2 nel nostro settore nei prossimi anni, cambiando le abitudini di pagamento e utilizzando tecnologie e soluzioni già disponibili. Far conoscere queste buone pratiche ai cittadini, alle banche e ai merchant è la prima chiave per ottenere risparmi immediati di CO2 senza alcuno sforzo o costo aggiuntivo.

Tags: decarbonizzazioneDigitaleitpagamenti digitalisostenbilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma
News

Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

13 Maggio 2025

Dare nuova vita a edifici pubblici in disuso, attivando investimenti sostenibili e generando valore economico e sociale per i territori....

Leggi ancora
PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

13 Maggio 2025
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.