• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

IA, l’allarme di AnorcIl vero pericolo è la digicrazia

8 Luglio 2024
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intelligenza artificiale. Due parole per declinare un mondo, quello in cui viviamo oggi e quello che vedrà protagoniste le future generazioni. Due parole che segnano un’era, forse il suo apice, la punta estrema di una rivoluzione digitale che ha cambiato per sempre le nostre vite. Abitudini diverse, velocità diverse, connessioni diverse. Tra le persone, e tra le persone e le cose. I genitori dei trentenni di oggi ricordano con nitidezza la quotidianità senza internet, e forse già questo basterebbe a spiegare quanto sia cambiato, radicalmente, irrimediabilmente, il mondo. Oggi le domande ottengono risposte in tempo reale da ChatGpt. Intelligenza artificiale, elaborazione di dati che, badate bene, non vengono fuori dal nulla. Perché l’IA non crea se non siamo noi a dargli la materia per creare.

È bene allacciare le cinture, dunque, mettersi comodi e tenere ben saldo il volante. Perché a guidare è e deve essere sempre l’uomo, non la macchina. Lo ribadisce con fermezza Andrea Lisi, Presidente di ANORC Professioni, Associazione Nazionale che rappresenta i Professionisti della digitalizzazione e della privacy e che insieme ad ANORC Mercato, punto di riferimento per il mondo aziendale, si impegna nel campo della digitalizzazione e della protezione del patrimonio informativo promuovendo il dialogo istituzionale, la formazione professionale e attività informative nel settore. E spiega con estrema nitidezza che l‘IA può essere l’arma, ma non il dito premuto sul grilletto. Il male potenziale è sempre dell’uomo, che si sintetizza nel “pericolo

digicrazia: oggi la maggior parte dei nostri dati sono nelle mani di pochi player. Il problema è tutto qui: l’evoluzione digitale è sfuggita allo scenario europeo, almeno a livello infrastrutturale e di patrimonio, certamente anche economico ma soprattutto di dati. Tutti quelli che ci riguardano, a livello internazionale, sono nelle mani di pochissimi, che di conseguenza detengono un potere immenso. Potere che è diventato, ovviamente, anche economico“.

Non lo dice ma nell’aria riecheggia l’eco dei nomi: Apple, Meta, Google, delle grandi potenze della rete in cui siamo ogni giorno impigliati, come tonni attaccati alle tonnare. Per lavoro, per vita privata, per passione, per cultura. “C’è stato un tentativo di arricchirsi a nostro discapito e senza una consapevolezza reale di ciò che stava accadendo”, spiega Lisi. Ecco perché l’Unione europea ha reagito con fermezza, “creando un ordinamento, l’AI Act, che tiene ben saldi diritti e libertà fondamentali”. Allontanandoli dalle mani dei digitocrati. “Attenzione- rimarca Lisi- l’Unione europea non è contro il mercato digitale, che tuttavia per poter progredire deve basarsi sulla fiducia”. Fiducia che nasce, appunto, “dalla tutela dei suoi principi”.

L’AI ACT

L‘Ai Act, che entrerà pienamente in vigore nei prossimi mesi, al massimo nei prossimi 3 anni, non nasce ieri. Assume le sembianze di un testo unico dell’era digitale. Una sintesi di tante norme già approvate: “Ci sono un insieme di regolamentazioni europee dall’inizio degli anni 2000 che cavalcano le tematiche del digitale. È chiaro che nell’ultimo periodo, in seguito alla datificazione delle nostre vite, il legislatore europeo ha potuto regolamentare di più: oltre all’Ai Act esiste il Digital Governance Act (settembre 2023), il Data Act (novembre 2023), il Dsa (Digital Services Act, ottobre 2022), il Dma (Digital Markets Act, luglio 2022). Il quadro europeo è composto da tante regolamentazioni, forse anche troppe, che si occupano di tutelare i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini, che possono essere messe a dura prova da un utilizzo incontrollato dell’innovazione digitale”.

IL PERICOLO DISCRIMINAZIONI

A parlarne approfonditamente sembra di ritrovarsi in una scena di Matrix, con Morpheus che chiede di scegliere tra pillola rossa e pillola blu. La verità, fortunatamente, è meno apocalittica del film: “Per far male all’uomo, alla fine la colpa rimane dell’uomo“, rimarca Lisi. E allora come si fa a controllare l’intelligenza artificiale che, stando all’indagine condotta dal politecnico di Milano e rilanciata dal Sole 24 Ore, mette in guardia dal rischio che l’Intelligenza artificiale adotti criteri discriminanti nella selezione dei curricula per le aziende che utilizzano questa tecnologia per reclutare personale: “Anche in questo caso, però, il sistema elabora decisioni sulla base di scelte fatte in passato. Se per una determinata posizione sono state selezionate sempre, faccio un esempio, candidati di sesso maschile”, la macchina ripeterà lo stesso comportamento. “Non possiamo pensare di delegare all’intelligenza artificiale decisioni ‘scomode’”. Dicendo che è colpa sua…, tra l’altro.

PAPA FRANCESCO AL G7

Deve esserci senso di responsabilità, che si traduce in etica del comportamento. Il senso del messaggio di Papa Francesco al G7 di Borgo Egnazia, proprio sul tema IA: “Va ricordato che il Vaticano è stato il primo a parlare di questo, non pensando alla coscienza artificiale che può dominare il mondo ma andando a comprendere quanti rischi ci possono essere in un utilizzo poco antropocentrico dello strumento tecnologico”: Rischi che non riguardano ovviamente solo il contesto europeo, la dinamica è internazionale e “va oltre il confine geografico, e impone una cooperazione tra più Stati”.

L’OSSERVATORIO PERMANENTE SU DIPLOMAZIA DIGITALE E IA

Per questo ANORC, la Pontificia Università Antonianum, Oikos Mediterraneo e l’Istituto Universitario Sophia hanno deciso di far nascere l’Osservatorio permanente su diplomazia digitale e IA, che ha l’obiettivo di analizzare le situazioni attuali nei vari Paesi, anche extraeuropei, e proporre strategie di sviluppo a tutela della dignità umana, dei diritti fondamentali di cittadinanza nel web e nei sistemi di intelligenza artificiale. “Obiettivo non facile, perché magari ci ritroviamo di fronte ordinamenti militari dove il livello di tutela delle libertà è molto basso”. E qui entra in gioco il ruolo della Santa Sede, della Chiesa cattolica: “Una lingua universale che in questi casi può funzionare”.

IL DIPLOMA BIENNALE IN ETICA E IA

Non a caso la Pontificia Università Antonianum ha deciso di dare vita al Diploma Biennale di Alta Specializzazione in Etica e Intelligenza artificiale, di cui Andrea Lisi sarà consulente del corso e docente dell’indirizzo indirizzo etico-manageriale, patrocinato da ANORC. Giuseppe Gimigliano è invece coordinatore del corso: “Siamo tutti chiamati a operare sintesi tra le diverse riflessioni etica e fare dell’intelligenza artificiale uno strumento al servizio di tutti, della collettività – afferma Gimigliano – . Nessuno escluso: sinfonia delle diversità. Questo è l’obiettivo del diploma”.

L’APPUNTAMENTO

Sabato 6 luglio, ANORC sarà a Lecce per l’appuntamento dedicato a “Intelligenza artificiale, sostenibilità e diplomazia digitale”. Dalle ore 10 alle ore 12 presso Sala Primo Tondo a Palazzo Michele De Pietro, Via Umberto I n. 31. Chi può, vada ad ascoltare il futuro.

Tags: ai actg7papa francesco
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Klarna acquista Stocard
Intelligenza Artificiale

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025

Klarna, la fintech svedese nota per i suoi servizi di pagamento, negli ultimi anni ha puntato con decisione sull’intelligenza artificiale...

Leggi ancora
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.