• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Università Telematiche, nel 2024 già +59% di richieste per i corsi online

26 Giugno 2024
in Consumatori
A A
0
THIS IS ME
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’anno accademico appena concluso e gli esami di maturità in corso, studenti e studentesse guardano a settembre e al loro futuro percorso formativo – sempre più online: a dimostrarlo è l’incremento delle richieste di informazioni sui corsi delle Università Telematiche (cresciute del 59% rispetto all’anno scorso), che si somma all’aumento del 39% delle iscrizioni ai corsi di laurea online registrato nella prima metà del 2024.

A tracciare i trend dell’interesse degli studenti per l’anno accademico che avrà inizio il prossimo autunno è l’analisi condotta da AteneiOnline, il servizio di orientamento e immatricolazione che accompagna gli studenti nella costruzione del percorso formativo presso le Università Telematiche riconosciute dal MUR.

“L’aumento di iscritti e richieste di informazioni che registriamo anno dopo anno nei confronti delle Università Telematiche dimostra prima di tutto un cambio di paradigma verso l’istruzione a distanza. Le Università Telematiche sono sempre più inclusive e offrono corsi di alto livello grazie alla capacità di adattarsi rapidamente a un mondo del lavoro in continua evoluzione”, spiega Matteo Monari, Founder di AteneiOnline. “Dalla nostra analisi emerge inoltre un abbassamento dell’età media degli iscritti, che dimostra come l’istruzione a distanza sia sempre più percepita come una valida e solida opzione formativa da tutti quei giovani che vogliono conseguire un titolo di studio universitario”.

Si abbassa l’età media degli iscritti alle Università Telematiche

Comparando le iscrizioni gestite da AteneiOnline nel primo semestre del 2024 con quelle dello stesso periodo del 2023, si nota come l’età media degli iscritti sia scesa di oltre 1 anno, passando da 34,4 a 33,1 anni. In particolare, oltre la metà degli iscritti (53%) è under 30, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente questa fascia di età rappresentava il 44% degli iscritti.

Il dato mostra un cambiamento nella percezione dello studio online e nel bacino di fruitori cui questo si rivolge: le Università Telematiche stanno guadagnando una posizione centrale nella formazione terziaria, e – con una platea che si avvicina a questo tipo di istruzione costantemente più giovane – rappresentano una possibilità concreta all’interno del percorso formativo di neodiplomati e giovani professionisti.

Le facoltà più gettonate

Se l’aumento di iscritti alle Università Telematiche nel primo semestre del 2024 riguarda in modo trasversale tutti i percorsi formativi, AteneiOnline registra un particolare interesse per alcune facoltà. Al primo posto c’è Psicologia, scelta dal 19% degli iscritti gestiti da AteneiOnline (in crescita rispetto al 17% dello scorso anno), seguita da Ingegneria (13%) ed Economia (11%). Sul fondo della classifica ci sono invece Comunicazione e Scienze Politiche, entrambe con il 3% di iscritti sul totale gestito da AteneiOnline.

Il podio viene confermato anche considerando le richieste di informazioni in vista del nuovo anno accademico giunte allo Sportello Orientamento di AteneiOnline da parte dei futuri studenti: in questo caso Ingegneria e Psicologia raccolgono entrambe il 13% di manifestazioni di interesse, mentre Economia l’11%. Fuori dal podio, è forte invece l’attenzione per gli studi in Nutrizione e Scienze della Formazione (entrambi al 7%).

Digital Marketing, AI e Data Science: i corsi emergenti delle Università Telematiche

Tra i punti di forza degli Atenei Telematici c’è la struttura smart e agile, che consente loro di essere più reattivi rispetto alle richieste del mercato del lavoro e di aggiornare rapidamente le proprie proposte formative. Tra queste, i corsi innovativi dedicati a Digital Marketing, Intelligenza Artificiale, Data Science, Cybersecurity, Programmazione e Droni  segnano – secondo AteneiOnline – una crescita di richieste del +50% rispetto al 2023.

Le lauree più richieste dal mercato del lavoro

I dati sull’interesse degli studenti verso le Università Telematiche registrati da AteneiOnline riflettono appieno le necessità del mondo del lavoro dei prossimi anni: secondo le stime di Unioncamere, gli indirizzi con placement più forte riguardano e riguarderanno – tra gli altri – l’ambito economico-statistico, ingegneristico, giuridico, politico-sociale e formativo.

Nel dettaglio, si prevede che il mercato italiano cercherà nei prossimi anni circa 47.100 giovani laureati in ambiente economico-statistico e 38.500 ingegneri, ma anche 27.550 formati nel settore giuridico e politico-sociale. Spazio infine agli operatori della formazione e agli insegnanti, per i quali la richiesta si attesta su 43.550 figure.

I numeri raccontano un mercato del lavoro attivo per figure professionali con una formazione terziaria: nel prossimo quinquennio si prevede che questo tipo di professioni andranno a soddisfare il 38% del fabbisogno occupazionale complessivo, con un’aspettativa in aumento per figure dirigenziali, specialistiche e tecniche (41% del fabbisogno totale) – figure che le Università Telematiche stanno già oggi contribuendo a formare in maniera significativa.

Tags: competenzeformazione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo
Consumatori

Mangopay: i portafogli in-app conquistano i consumatori UK tra premi e gestione smart delle spese

16 Maggio 2025

Con l’arrivo di un’estate che si preannuncia costosa per i consumatori britannici, una nuova indagine promossa da Mangopay, specialista nell’infrastruttura...

Leggi ancora
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut introduce la possibilità di regalare i suoi piani premium direttamente dall’app

16 Maggio 2025
Nella ristorazione si osserva un modesto incremento della spesa nel 2025 con opportunità emergenti all’orizzonte

Nella ristorazione si osserva un modesto incremento della spesa nel 2025 con opportunità emergenti all’orizzonte

15 Maggio 2025
UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

UNGUESS lancia “Accessibility by Crowd”: l’accessibilità ai siti web testata da utenti reali

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.