• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Rapporto UIF, nel 2023 calano le segnalazioni sospette (-3,2%). Focus su iban virtuali e riciclaggio estero

26 Giugno 2024
in News
A A
0
Rapporto UIF, nel 2023 calano le segnalazioni sospette (-3,2%). Focus su iban virtuali e riciclaggio estero
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

A Roma è in corso la presentazione del Rapporto UIF sulle attività illecite in ambito finanziario per il 2023. Durante l’anno, l’Unità ha ricevuto 150.418 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), registrando un calo del 3,2% rispetto al 2022. Questa diminuzione è attribuibile principalmente agli intermediari bancari e finanziari, incentivati dalla UIF a migliorare la qualità delle segnalazioni. Parallelamente, è aumentato il contributo dei prestatori di servizi di gioco e dei notai. Le segnalazioni provenienti dalle Pubbliche amministrazioni sono più che raddoppiate, sebbene rimangano marginali in termini assoluti. Le SOS relative al finanziamento del terrorismo sono ulteriormente diminuite, nonostante un aumento dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre.

La complessità delle segnalazioni continua a crescere, ma l’adeguamento degli strumenti di analisi ha permesso di mantenere costanti i tempi medi di analisi e gli stock in lavorazione. Nel 2023, la UIF ha avviato un progetto per monitorare la qualità della collaborazione attiva, basato su indicatori di partecipazione al sistema antiriciclaggio, qualità sostanziale, accuratezza formale delle SOS e tempestività della collaborazione. A inizio 2024 sono entrati in vigore nuovi indicatori di anomalia, pubblicati dalla UIF nel maggio 2023.

Le segnalazioni connesse con le politiche di sostegno all’economia, in particolare con il PNRR, sono rilevanti. Le garanzie pubbliche hanno facilitato l’accesso al credito per clienti con bassa capacità di rimborso e anomalie antiriciclaggio. Il numero di segnalazioni potenzialmente collegabili alla criminalità organizzata rimane elevato. L’uso di strumenti FinTech, volti a ostacolare la tracciabilità dei flussi finanziari, è in aumento, così come il fenomeno delle frodi facilitate da strumenti informatici.

I controlli ispettivi e documentali dell’Unità sono raddoppiati rispetto all’anno precedente, coinvolgendo settori innovativi e ad alto rischio come il crowdfunding, la compravendita di crediti fiscali tramite piattaforme digitali e l’uso di servizi di IBAN virtuali. Sono stati sviluppati indicatori di irregolarità nell’uso dei fondi pubblici e misure di rischio per le gare d’appalto. Le richieste di interrogazioni da parte dell’Autorità giudiziaria e degli Organi investigativi sono aumentate del 31,3%. Un nuovo Protocollo di intesa, firmato alla fine del 2023 tra la UIF, la DNA, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza (per conto della DIA) e la Guardia di Finanza, mira a ottimizzare lo scambio di informazioni e a valorizzarne la condivisione tra i partecipanti.

Per consolidare la fiducia dei segnalanti e dei cittadini nel sistema antiriciclaggio e tutelarne l’efficacia, la UIF ha rafforzato le misure di sicurezza dei sistemi informatici e la riservatezza delle informazioni. Sono state aggiornate le disposizioni interne sull’uso del patrimonio informativo dell’Unità, con cautele aggiuntive per i dati sensibili e controlli sugli accessi. Proseguono le iniziative di data science per massimizzare l’efficienza operativa e l’efficacia dell’analisi, utilizzando strumenti di machine learning e big data. In questo ambito rientrano i lavori per la risoluzione automatica delle identità dei soggetti segnalati e per il potenziamento dell’analisi dei grafi.

Gli scambi informativi con le FIU estere sono lievemente diminuiti, principalmente a causa delle minori richieste da parte dell’Autorità giudiziaria. Tuttavia, la qualità delle richieste e delle informazioni spontanee ricevute da altre FIU è migliorata, grazie a una migliore selezione dei fenomeni e degli elementi di collegamento con l’Italia. A livello europeo, le segnalazioni transfrontaliere ricevute sono leggermente diminuite, mentre quelle inviate sono aumentate significativamente, includendo casi di frodi fiscali intra-UE o internazionali e l’abuso di fondi pubblici.

A metà giugno sono stati pubblicati tre atti legislativi che completano il nuovo quadro regolamentare antiriciclaggio dell’Unione Europea (l’AML Package): il regolamento istitutivo dell’Autorità europea (AMLA), il regolamento sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario per il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (il nuovo rulebook armonizzato) e la sesta direttiva antiriciclaggio. La nuova Autorità avrà il ruolo di supervisore antiriciclaggio e di supporto e coordinamento delle FIU della UE. L’impatto sulle risorse della UIF sarà significativo per garantire un efficace coordinamento con l’Autorità stessa, intensificare le analisi congiunte e fornire supporto per l’attività normativa, la definizione di metodologie e standard operativi e lo sviluppo di strumenti IT.

A livello nazionale, è necessario continuare a investire in tecnologie avanzate, sviluppare nuovi modelli operativi e strumenti per aumentare l’efficacia dell’azione antiriciclaggio, favorendo il dialogo con i segnalanti e la cooperazione con le autorità competenti, in vista della prossima Mutual Evaluation del GAFI sul sistema AML/CFT italiano.

Tags: banca d'italiacrowdfundingfintechhamaspagamentisegnalazioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

5th Sustainability Day di ENAV SpA
Turismo

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025

Dopo l’ingresso nel settore assicurativo nel 2022 con l’introduzione dell’offerta Luminea, Iren luce gas e servizi consolida la collaborazione con...

Leggi ancora
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.