• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Eurovision 2025: ecco 10 città con nome di canzone da visitare secondo Civitatis

    Le 7 tendenze del fintech nel 2020

    Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Poste Italiane: emissione francobollo della serie tematica “I Valori sociali” dedicato al “Gruppo sciatori delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza”

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Una giornata di playtest e incontri ideata dallo studio indipendente We Are Muesli per esplorare tutto ciò che ruota intorno al gioco

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Il vigilius mountain resort ospita l’Oceanic Global Short Film Festival 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Cents: la startup che attraverso AI e Machine Learning genera impatto sociale e ambientale con le transazioni

13 Giugno 2024
in Fintech, Senza categoria
A A
0
Cents: la startup che attraverso AI e Machine Learning genera impatto sociale e ambientale con le transazioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Italia e in Europa inizia ad essere sempre più centrale nelle strategie organizzative delle aziende l’adozione di una Purpose, la ragione fondamentale da porre alla base dell’esistenza stessa di un’azienda, che ne orienta le scelte, facendo emergere, allo stesso tempo, una visione più ampia rispetto all’impatto generato dell’attività aziendale sulle persone e sul mondo.

Le statistiche, in questo senso, parlano chiaro, rendendo conto di un boost performativo in tutte le realtà con un approccio Purpose-Driven. L’80% dei clienti europei, infatti, si dice più propenso ad acquistare da aziende e marchi che generano impatto positivo, sostenendo Cause importanti (Amazon), in Italia la percentuale sale addirittura all’87%. Un report di Deloitte & Forbes rivela un aumento del 64% nella retention e nella soddisfazione dei talenti e dei dipendenti in aziende impegnate da un punto di vista sociale e ambientale. Lo studio ‘Accelerating sustainable and inclusive growth for all’, condotto da McKinsey & Co., afferma una crescita potenziale del 56% per prodotti e servizi con indicazioni ESG.

 

Inoltre, secondo il Nonprofit tech for good Report, le nuove generazioni sono sempre più attente, nel quotidiano, alle tematiche di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale e questo si riflette nel modo in cui donano e si approcciano al terzo settore: Il 58% dei donatori ora preferisce fare donazioni online tramite piattaforme digitali, mentre il 35% utilizza i dispositivi mobili per le donazioni, un trend in crescita soprattutto tra le generazioni più giovani. Un altro aspetto importante è la trasparenza: l’85% dei donatori vuole sapere in che modo viene utilizzato il denaro donato e il 78% preferisce fare donazioni a organizzazioni che forniscono report dettagliati sull’impatto dei loro contributi.

Uno scenario quello appena descritto che mostra come sia in atto un grande processo di transizione verso pratiche d’impresa e stili di vita più attenti e responsabili, sia per le persone che per il pianeta.

Cents, la startup fintech che supporta le realtà non profit e facilita le donazioni benefiche basata su un modello Impact-as-a-Service

Proprio per accelerare il più possibile questa transizione, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto positivo generato da aziende, enti del Terzo Settore e comunità, nasce Cents, start-up fintech innovativa che si occupa di corporate- e crowd- fundraising, ossia  raccolta fondi da aziende e persone in supporto delle realtà del settore non profit.

Proprietaria di una piattaforma che racchiude un ecosistema di Cause ad alto impatto sociale e ambientale, Cents facilita, in maniera immediata, tracciabile e rendicontabile, donazioni a scopo benefico attraverso i pagamenti e le transazioni su prodotti e servizi, sia digitali sia fisici.

La mission di Cents è sviluppare tecnologie innovative per spingere il cambiamento positivo a livello globale e unificare le attività quotidiane di aziende e milioni di persone in uno scopo condiviso, incorporando la generazione di impatto sociale e ambientale ovunque vi sia una transazione.

Fondata nel 2021 a Perugia, da Riccardo Valobra e Alessio Mazzalupi, allora studenti dell’università Bocconi, Cents è diventata operativa a partire da dicembre 2023, quando ha chiuso un round di investimento pre-seed da € 1,15 milioni, avendo la possibilità di potenziare lo sviluppo della propria tecnologia e di ampliare il team interno con l’innesto di figure manageriali giovani (tutte under 35) e ambiziose. Fondamentale alla chiusura positiva del round è stato l’ingresso come Co-founder e CTO di Claudio Cardinale.

180 progetti attivi, 60 organizzazioni tra cui Save the Children, Oxfam e World Food Program: il network di Cents

Attraverso una piattaforma di donazioni end-to-end, la prima in Europa basata su un modello Impact-as-a-Service™ (IAAS), Cents permette l’attivazione di donazioni a impatto sociale e ambientale, andando a connettere le aziende e i brand (insieme con le loro comunità) – tra cui e/q-commerce, banche, istituti di credito e finanziari, payment system providers, etc. – con una vasta rete di organizzazioni non profit (più di 60, nazionali e internazionali), semplificando l’identificazione e la selezione delle Cause, insieme alla simultanea verifica e rendicontazione dei processi di raccolta fondi (così da garantire totale trasparenza) e fornendo dati chiave sull’impatto generato per il Bilancio di Sostenibilità di Società Benefit, B-Corp (anche in fase di certificazione), ma anche Società quotate o a emissione informativa volontaria.

Le organizzazioni non profit, dall’altra parte, possono utilizzare Cents per aumentare i volumi di raccolta fondi, raggiungendo e fidelizzando sempre più donatori attraverso canali digitali e fisici alternativi.

Oggi la piattaforma raccoglie circa 180 progetti a impatto sociale e ambientale, inglobando l’attività di oltre 60 enti del terzo settore, tra cui figurano operatori nazionali e internazionali come Save the Children, Oxfam, World Food Program, Trees.org, Telethon, ma anche realtà più piccole posizionate con le loro attività a livello locale – tra queste The Black Bag, Fondo Forestale Italiano e tantissimi altri.

Rivoluziona l’esperienza di donazione attraverso l’AI e Machine Learning

La piattaforma sfrutta, inoltre, un complesso motore di intelligenza artificiale, basato su un modello machine learning prodotto in-house, per rivoluzionare l’esperienza di donazione, rendendola “donor centric”. Attraverso un sistema di raccomandazione  (‘Cause Recommendation System’)  basato sui behavioural data degli utenti, si punta a far sì che chi dona lo faccia supportando Cause e progetti in linea con i propri valori, interessi e disponibilità economiche – in modo tale da massimizzare sia la soddisfazione della persona al compimento dell’atto benefico, sia l’impatto complessivo delle donazioni.

La piattaforma personalizza le esperienze di donazione

La tecnologia di Cents, una volta identificate insieme al partner le cause da sostenere, (scelte in linea ai valori e la mission aziendali), permette la creazione di esperienze di donazione personalizzate, andandosi a integrare senza soluzione di continuità ovunque sia presente una transazione e non solo, prevedendo vari scenari e casi d’uso.

“Alla costruzione dell’esperienza di donazione” – affermano i founder – “affianchiamo anche il supporto, attraverso il nostro team di esperti, nella comunicazione delle iniziative sia lato corporativo, sia sulle attivazioni di marketing etico, oltre a portare avanti attività di engagement sulle comunità (clienti e dipendenti)”

 

La startup fornisce alle aziende dati e indicatori di performance  ESG

Insieme all’attivazione dell’integrazione e prima di mettere a disposizione la rete degli enti non profit, Cents si occupa di tutto il processo di onboarding delle organizzazioni, certificandone l’attività attraverso una rigorosa due-diligence.

“Oltre alla verifica dei flussi di donazione che permette di tracciare i fondi dalla prima immissione fino all’effettiva allocazione a livello di progetto” – proseguono i founder di Cents –  “forniamo alle aziende (di conseguenza alle community) dati sull’impatto generato e indicatori di performance ESG in linea con i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, uniformati anche con i requisiti stabiliti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)”.

Validazione, sviluppo della piattaforma e aumentare i volumi delle donazione: gli obiettivi e le sfide future  di Cents

Cents, quindi, si rivolge con la propria soluzione software end-to-end alle aziende che vogliono generare impatto positivo in maniera trasparente sulle comunità, rendendo immediato, tracciabile e rendicontabile l’accesso alle pratiche di responsabilità sociale e di sostenibilità ambientale, ma anche ai framework di rendicontazione ESG. Allo stesso tempo, si rivolge alle organizzazioni che operano nel terzo settore, aumentandone la visibilità, la raccolta fondi e l’impatto ottenuto, permettendo loro di raggiungere e ingaggiare milioni di nuovi donatori.

Al momento Cents è concentrata sui processi di validazione, continuando a sviluppare l’infrastruttura della piattaforma e proseguendo nel processo di onboarding di nuove orgaizzazioni e organizzazioni. L’obiettivo ulteriore è quello di aumentare i flussi e i volumi delle donazioni, attivando sempre più partnership trasformative in Italia, puntando all’Europa.

Tags: machine leargingsostenbilitastart up
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le 7 tendenze del fintech nel 2020
Fintech

Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

18 Maggio 2025

Moniepoint annuncia di essere stata classificata dal Financial Times come una delle aziende in più rapida crescita in Africa per...

Leggi ancora
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Ant Digital Technologies lancia soluzioni fintech basate sull’intelligenza artificiale

16 Maggio 2025
Turismo, al via la campagna Open to Meraviglia. Santanchè: “Italia 3° marchio al mondo, esaltare il turismo di qualità”

Mance: Santanchè incontra associazioni per monitorare normativa. Oltre 80% dei pos abilitati

14 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.