• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Nuove tecnologie

Automotive e AI: nuove opportunità di lavoro nel settore delle automobili del futuro

13 Giugno 2024
in Nuove tecnologie
A A
0
Gli italiani hanno paura dei robot, ma servono competenze

The welding robot machine for welding automotive part in the light blue scene.Industrial 4.0 concept for modern manufacturing process.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche l’industria automobilistica: design più bello, efficienza energetica e maggiore sicurezza alla guida. Servono, però, le giuste competenze.

Auto a guida autonoma, veicoli volanti e connected car. Sono queste alcune delle ipotesi che si citano quando si parla delle automobili del futuro. Lasciando da parte la fantasia, però, ci sono alcuni elementi che, indubbiamente, caratterizzeranno il settore automotive nei prossimi anni: tecnologia, efficienza e sostenibilità.

“L’industria automobilistica – spiega Davide Cambianica Manager di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificato – è certamente una delle più interessanti e dinamiche dal punto di vista tecnologico. Nel corso degli ultimi anni, l’AI e l’analisi predittiva hanno assunto un ruolo sempre più cruciale anche in questo ambito. Riuscire ad analizzare una grande quantità di dati, infatti, fornisce informazioni importantissime relative, ad esempio, alle performance dei veicoli, alle tendenze di mercato e alla capacità di prevenire problemi e guasti. Tutto questo ha un impatto notevole anche dal punto di vista occupazionale che, mai come in questo momento, è alla ricerca di professionisti qualificati in ambiti tecnologici altamente specializzati”.

AI e automotive, le infinite opportunità (anche) di lavoro. Grazie all’uso di algoritmi avanzati è possibile simulare e analizzare migliaia di varianti di design in tempi rapidissimi e prevedere, ad esempio, come la forma di un veicolo possa influenzare il consumo di carburante o l’uso della batteria fornendo agli ingegneri una serie di dati preziosissimi per creare modelli più efficienti da tutti i punti di vista. Non solo, c’è un innegabile aumento dei livelli di sicurezza grazie a tutte le informazioni che si possono recepire dai crash test o da tutte le altre simulazioni e che consentono, in caso di necessità, di intervenire sulle criticità.

Le figure più ricercate sono: profili specializzati nella ricerca e sviluppo (R&D) ed il software developer, data la particolare importanza della parte IT. Queste due figure hanno posizionamenti retributivi differenti in base al tipo di seniority.

Un R&D specialist con un massimo 2 anni di esperienza ha una RAL media di 28.000 € lordi all’anno, mentre un profilo più strutturato, come può essere un R&D manager con almeno 7 anni di esperienza, ha una retribuzione annua lorda media di circa 55.000 €.

Chi si occupa di R&D ha un ruolo altamente strategico per le aziende perché funge da responsabile per il coordinamento delle attività di ricerca, sviluppo ed innovazione di una società. Un aspetto estremamente importante considerando il periodo storico che sta vivendo il settore automotive.

Un software developer con circa 1 anno di esperienza può guadagnare circa 30.000 € lordi all’anno, mentre una figura Senior con circa 6 – 7 anni di esperienza può raggiungere i 50.000 € esclusi eventuali bonus, premi risultato o commissioni. Ha la responsabilità di progettare, sviluppare e testare software collaborando con il team di ingegneri e fornendo supporto tecnico durante le installazioni e la messa in servizio.

L’AI è, inoltre, un elemento cruciale nel promuovere la sostenibilità in un settore che, da sempre, è considerato uno dei più inquinanti perché consente di produrre veicoli sempre più ecologici: attraverso analisi avanzate e simulazioni è possibile costruire motori più efficienti che riducono il consumo di carburante e delle batterie, ma anche le emissioni. La produzione di veicoli meno inquinanti non farà perdere migliaia di posti di lavoro. Dallo studio condotto da Motus-E (associazione che promuove i trasporti elettrici) e dal Cami, Center for Automotive and Mobility Innovation si evince che oltre 2.400 aziende italiane che producono componenti per auto, con più di 280mila addetti, avranno un aumento degli occupati del 6% nel 2030, grazie alla crescente diffusione dei veicoli elettrici. Considerando che entro il 2035 tutte le auto vendute in Europa dovranno essere ad emissione zero le aziende dovranno essere in grado di soddisfare la domanda del consumatore, non solo considerando la produzione della componentistica delle autovetture, ma soprattutto dando importanza all’assistenza ed ai servizi post vendita.

I ruoli come il service manager, il service engineer, il manutentore meccanico, elettrico ed elettronico saranno quelli più ricercati. Il service manager è solitamente un professionista con circa 10 anni di esperienza nel settore ed è responsabile di tutto il dipartimento Service dell’azienda. Oltre ad un importante competenza tecnica, possiede un’ottima competenza manageriale. A livello economico è un profilo che si posiziona verso i vertici dell’azienda, percependo di media una RAL intorno ai 70.000 €.

“La strada – conclude Davide Cambianica – ormai è segnata. Il settore automobilistico continua ad essere in grande fermento, nonostante le oggettive difficoltà. La vera sfida, per i lavoratori, sarà adeguare costantemente le proprie competenze per non perdere le numerose opportunità che questo ambito offre”.

Tags: industria automobilisticaintelligenza artifciaialenuove tecnologie
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Kingston FURY aumenta le prestazioni con il nuovo SSD NVMe PCIe 5.0
Nuove tecnologie

Kingston FURY aumenta le prestazioni con il nuovo SSD NVMe PCIe 5.0

12 Maggio 2025

Kingston FURY, divisione specializzata nella produzione di soluzioni ad alte prestazioni di Kingston Technology Company, Inc. leader mondiale nei prodotti...

Leggi ancora
WISP: più capacità e meno interferenze con la larghezza di banda asimmetrica dell’ePMP 4000

WISP: più capacità e meno interferenze con la larghezza di banda asimmetrica dell’ePMP 4000

11 Maggio 2025
ISTRUZIONE: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL SENATO AL DDL PER LA SETTIMANA STEM

Qlik espande l’impatto globale con il programma Qlik Cares

8 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut sceglie Fourthline come partner di identità

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.