Molte banche italiane non tengono conto, sia nella procedura di concessione del credito sia nel pricing, della presenza di eventuali coperture assicurative, soprattutto per le tipologie di rischi ‘emergenti’ come quello climatico e cyber. Lo segnala una analisi di Bankitalia in cui e’ stata presa in esame la rilevanza dei rischi operativi delle imprese e delle relative coperture assicurative nel processo di concessione del credito da parte delle banche italiane. I principali risultati mostrano che, sebbene una percentuale elevata di banche consideri rilevanti i rischi operativi ‘tradizionali’ (quali incendio, furto e insolvenza di un debitore dell’impresa), l’attenzione riservata ai rischi ‘emergenti’ (climatico e soprattutto cyber) e’ meno diffusa. “La principale motivazione addotta dalle banche intervistate e’ la difficolta’ a integrare l’informazione sulla presenza di una copertura assicurativa nei modelli di valutazione del credito”, segnala Bankitalia.
Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico
Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...
Leggi ancora