• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nasce MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile: 125 milioni per unire ricerca e impresa, pubblico e privato

12 Gennaio 2024
in News
A A
0
Nasce MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile: 125 milioni per unire ricerca e impresa, pubblico e privato
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È ufficialmente nato MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, un ambizioso Partenariato Esteso finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). La somma eccezionale di 125 milioni di euro, di cui 114 milioni provenienti dai fondi PNRR e 11 milioni da investitori privati, segna un importante passo avanti nel sostegno alla ricerca di base nel settore dell’economia circolare e sostenibile.

Di particolare rilevanza è il fatto che il 40% dei fondi pubblici sarà destinato al Mezzogiorno, promuovendo lo sviluppo tecnologico e industriale in una regione chiave.

Questo progetto fa parte della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR, focalizzata su iniziative volte a rendere il Made in Italy circolare, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile dall’inizio alla fine del processo produttivo.

Un Partenariato Solido e Ambizioso

MICS riunisce 12 partner pubblici e 13 partner industriali nei settori dell’Abbigliamento, Arredamento e Automazione-Meccanica, rappresentando circa il 50% del valore della produzione nazionale secondo i dati ISTAT 2024. Questa iniziativa non solo mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo, ma si impegna anche a favorire il rientro e la valorizzazione dei talenti italiani nel settore della ricerca e dell’industria.

Con oltre 350 ricercatori e professori già coinvolti e ulteriori 600 ricercatori previsti entro la chiusura del progetto nel 2025, MICS rappresenta un investimento sostanziale nel futuro del paese. Il coinvolgimento diretto delle aziende nei progetti di ricerca consentirà ai ricercatori di contribuire concretamente al trasferimento tecnologico, promuovendo un significativo upskilling nell’industria.

Otto Aree Tematiche per Affrontare le Sfide

MICS si propone di affrontare le sfide tecnologiche nei settori del design, produzione, consumo e fine vita dei materiali. Questi obiettivi sono suddivisi in otto aree tematiche di ricerca, chiamate Spoke, che tagliano trasversalmente le diverse industrie coinvolte:

  1. Design Digitale Avanzato: Tecnologie, Processi e Strumenti (Guidato da Flaviano Celaschi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
  2. Strategie di Eco-design: Dai Materiali ai Sistemi Prodotto-Servizio (PSS) (Guidato da Giuseppe Lotti, Università degli Studi di Firenze)
  3. Prodotti e Materiali Verdi e Sostenibili: Fonti Non Critiche e Secondarie (Guidato da Pierluigi Barbaro, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
  4. Materiali Intelligenti e Sostenibili per Prodotti e Processi Industriali: Circolari e Aumentati (Guidato da Domenico Caputo, Università degli Studi di Napoli Federico II)
  5. Fabbriche e Processi a Ciclo Chiuso: Sostenibili e Inclusivi (Guidato da Sergio Terzi, Politecnico di Milano)
  6. La Manifattura Additiva come Fattore Dirompente della Twin Transition: (Guidato da Federica Bondioli, Politecnico di Torino)
  7. Modelli di Business Innovativi e Orientati al Consumatore per Catene di Approvvigionamento: Resilienti e Circolari (Guidato da Ilaria Giannoccaro, Politecnico di Bari)
  8. Progettazione e Gestione della Fabbrica Orientata al Digitale attraverso l’Intelligenza Artificiale e gli Approcci basati sull’Analisi Dati: (Guidato da Daria Battini, Università degli Studi di Padova)

Un Network di Eccellenza

Tra i partner pubblici spiccano istituzioni come il Consiglio Nazionale delle Ricerche e diverse università italiane, mentre tra i partner industriali troviamo aziende rinomate come Aeffe, Brembo, Leonardo e Italtel, solo per citarne alcune.

“La più grande iniziativa italiana per la realizzazione di progetti di ricerca per lo sviluppo di un’economia circolare, sostenibile e digitale” – dichiara Marco Taisch, Presidente di MICS.

Evento “Il Futuro è il Nostro Partner”

MICS celebrerà il suo primo anniversario con l’evento “Il Futuro è il Nostro Partner” il 23 e 24 gennaio. L’evento sarà un’opportunità per presentare i risultati ottenuti finora, discutere delle prossime sfide e aprire nuovi bandi per progetti di ricerca esterni al partenariato. L’evento, aperto al pubblico, si terrà a Palazzo Brancaccio a Roma.

In questo incontro di mente e talento, esperti, ricercatori, aziende e istituzioni si uniranno per discutere di come il Made in Italy possa diventare più sostenibile e circolare. Sarà anche l’occasione per conoscere i professionisti che stanno guidando l’avanzamento tecnologico e innovativo del paese.

Con MICS, l’Italia si proietta verso un futuro di eccellenza, sostenibilità e collaborazione tra ricerca e industria.

L’ingresso è gratuito, previa iscrizione al seguente LINK.

Tags: eventimade in italyMICSpnrrsostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Urso approva il regolamento sull’ecodesign
Economia e Finanza

Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

14 Maggio 2025

"È necessario prevedere una clausola di salvaguardia, da attivare a livello europeo, nel caso in cui la Cina venga colpita...

Leggi ancora
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

14 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

14 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.