• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Realtà e miti dell’intelligenza artificiale: le dodici previsioni di SAS per il 2024

4 Dicembre 2023
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Realtà e miti dell’intelligenza artificiale: le dodici previsioni di SAS per il 2024
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’intelligenza artificiale (IA) è ormai ovunque, portando con sé promesse e minacce che continuano a moltiplicarsi, insieme a una grande domanda: il potenziale dell’IA si realizzerà nell’anno a venire? SAS, leader nel settore dell’intelligenza artificiale e degli analytics, si è rivolto agli executive ed esperti dell’azienda per realizzare alcune previsioni sulle tendenze future e i principali sviluppi dell’IA per il 2024.

L’IA generativa potenzierà (ma non sostituirà) una strategia di IA maggiormente integrata

“La tecnologia dell’IA generativa può molto, ma non tutto. Nel 2024, le organizzazioni passeranno dal considerare l’IA generativa come una tecnologia a sé stante all’integrarla come complemento alle strategie di IA specifiche del proprio settore di riferimento. In ambito bancario, i dati di simulazione per gli stress test e l’analisi degli scenari aiuteranno a prevedere i rischi e a prevenire le perdite. Nell’health care assisteremo alla creazione di piani di cura personalizzati; infine, nel comparto manifatturiero, l’IA generativa potrà simulare la dinamica produttiva per individuare miglioramenti in termini di qualità, affidabilità, manutenzione, efficienza energetica e rendimento”.

– Bryan Harris, Chief Technology Officer di SAS

[Nota: all’inizio di quest’anno, SAS ha investito 1 miliardo di dollari nella creazione di soluzioni aziendali AI-based].

L’IA creerà nuovi posti di lavoro

“Nel 2023 ci si preoccupava molto dei posti di lavoro che l’IA avrebbe potuto eliminare. Nel 2024 la conversazione si focalizzerà invece sui posti di lavoro che l’IA può creare. Un esempio ovvio è la prompt engineering, che mette in relazione il potenziale di un modello con la sua applicazione nel mondo reale. L’IA aiuta i lavoratori di tutti i livelli e ruoli a essere più efficaci ed efficienti. Sebbene le nuove tecnologie dell’IA nel 2024 -e oltre- possano causare alcune interruzioni a breve termine nel mercato del lavoro, esse daranno anche vita a molti nuovi posti di lavoro e a nuovi ruoli che contribuiranno a guidare la crescita economica”.

Udo Sglavo, Vice President of Advanced Analytics di SAS

L’intelligenza artificiale migliorerà il marketing responsabile

“Come marketer dobbiamo agire consapevolmente adottando un marketing responsabile. Gli aspetti di questo tema si fondano sulla consapevolezza della fallibilità dell’IA e l’attenzione ai possibili bias del modello. Se da un lato l’IA offre la promessa di migliorare i programmi di marketing e pubblicità, dall’altro sappiamo che dati e modelli distorti generano risultati distorti. Stiamo implementando delle Model Card che sono come un elenco degli ingredienti, ma per l’utilizzo dell’IA. Se create o utilizzate l’AI, siete responsabili delle conseguenze della sua applicazione. Ecco perché tutti i marketer, a prescindere dalle conoscenze tecniche, possono esaminare le model card, verificare che i loro algoritmi siano efficaci e corretti, e modificarli se necessario”.

– Jennifer Chase, Chief Marketing Officer di SAS

Le società finanziarie faranno maggiore uso dell’IA per fronteggiare l’era oscura delle frodi

“Anche se i consumatori segnalano una maggiore vigilanza sulle frodi, l’IA generativa e la tecnologia deepfake stanno aiutando i truffatori ad affinare il loro business da miliardi di dollari. I messaggi di phishing sono più curati. I siti web fake sembrano incredibilmente legittimi. Un truffatore può clonare una voce con pochi secondi di audio utilizzando semplici strumenti online. Stiamo entrando nell’era oscura delle frodi, in cui le banche e le cooperative di credito cercheranno di recuperare il tempo perduto nell’adozione dell’intelligenza artificiale, venendo senza dubbio incentivate da cambiamenti normativi che costringono le società finanziarie ad assumersi una maggiore responsabilità per l’aumento delle truffe APP [authorized push payment] e altre frodi”.

– Stu Bradley, Senior Vice President of Risk, Fraud and Compliance Solutions di SAS

La ‘shadow AI’ metterà alla prova i CIO

“I CIO hanno lottato con lo ‘shadow IT’ in passato e ora si troveranno ad affrontare la ‘shadow AI’, ovvero soluzioni utilizzate o sviluppate all’interno di un’organizzazione senza un’autorizzazione ufficiale o un monitoraggio da parte dell’IT. Alcuni dipendenti continueranno a utilizzare strumenti di IA generativa per aumentare la produttività e i CIO si interrogheranno quotidianamente su quanto debbano implementare questi strumenti di IA generativa e su quali siano le barriere da mettere in atto per salvaguardare le loro organizzazioni dai rischi associati”.

– Jay Upchurch, Chief Information Officer di SAS

L’IA multimodale e simulativa varcherà nuove frontiere

“L’integrazione di testo, immagini e audio in un unico modello è la prossima frontiera dell’IA generativa. Conosciuta come IA multimodale, è in grado di elaborare simultaneamente una vasta gamma di input, consentendo applicazioni più consapevoli del contesto per un processo decisionale efficace. Un esempio è la generazione di oggetti, ambienti e dati spaziali in 3D. Questo avrà applicazioni nella realtà aumentata [AR], nella realtà virtuale [VR] e nella simulazione di sistemi fisici complessi come i gemelli digitali”.

– Marinela Profi, AI/Generative AI Strategy Advisor di SAS

L’adozione dei digital twin è in aumento

“Tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’IoT [Internet of Things] analytics sono alla base di importanti settori dell’economia, tra cui l’industria manifatturiera, energetica e la pubblica amministrazione. Tanto gli operai quanto i dirigenti utilizzano queste tecnologie per trasformare enormi volumi di dati in decisioni migliori e più rapide. Nel 2024, l’adozione dell’intelligenza artificiale e degli IoT analytics accelererà grazie a un uso più ampio della tecnologia dei digital twin, che analizzano i dati operativi e dei sensori in tempo reale e creano duplicati di sistemi complessi come fabbriche, smart city e reti energetiche. Con i gemelli digitali, le organizzazioni possono ottimizzare le proprie operazioni, migliorare la qualità dei prodotti, aumentare la sicurezza, incrementare l’affidabilità e ridurre le emissioni”.

– Jason Mann, Vice President of IoT di SAS

Le assicurazioni affronteranno il cambiamento climatico con l’aiuto dell’IA

“Dopo decenni di anticipazioni, il cambiamento climatico si è trasformato da minaccia speculativa a minaccia reale. Le perdite assicurate a livello mondiale per disastri naturali hanno superato i 130 miliardi di dollari nel 2022 e gli assicuratori di tutto il mondo ne stanno risentendo. Le assicurazioni statunitensi, ad esempio, sono sotto esame per aver

aumentato i premi e per essersi ritirate da Stati duramente colpiti come la California e la Florida, lasciando nei guai decine di milioni di consumatori. Per sopravvivere a questa crisi, gli assicuratori adotteranno sempre più spesso l’intelligenza artificiale per sfruttare il potenziale dei loro immensi archivi di dati, al fine di rafforzare la liquidità ed essere competitivi. Al di là dei vantaggi che otterranno nella tariffazione dinamica dei premi e nella valutazione del rischio, l’IA li aiuterà ad automatizzare e migliorare l’elaborazione dei sinistri, il rilevamento delle frodi, il servizio clienti e altro ancora”.

– Troy Haines, Senior Vice President of Risk Research and Quantitative Solutions di SAS

L’IA nella pubblica amministrazione sarà sempre più importante

“L’impatto dell’IA sulla forza lavoro comincerà a diventare evidente nella pubblica amministrazione. Le istituzioni hanno difficoltà ad attrarre e trattenere i talenti dell’ambito dell’intelligenza artificiale, soprattutto a causa degli alti stipendi che gli esperti del settore percepiscono, e si concentreranno quindi su un alto numero di assunzioni di figure competenti per supportare le azioni normative. E come le imprese, anche le istituzioni si rivolgeranno sempre più all’IA e agli analytics per aumentare la produttività, automatizzare i compiti basilari e mitigare la carenza di talenti”.

– Reggie Townsend, Vice President Data Ethics Practice di SAS

L’IA generativa rafforzerà l’assistenza medica

“Per migliorare la salute e l’esperienza dei pazienti, nel 2024 le organizzazioni svilupperanno ulteriormente strumenti generativi basati sull’IA per la medicina personalizzata, come la creazione di avatar specifici per i pazienti da utilizzare negli studi clinici e la generazione di piani di trattamento personalizzati. Inoltre, assisteremo all’emergere di sistemi generativi basati sull’IA per il supporto alle decisioni cliniche, in grado di fornire indicazioni in tempo reale a fornitori e organizzazioni farmaceutiche”.

– Steve Kearney, Global Medical Director di SAS

L’impiego deliberato dell’IA farà la fortuna o la rovina degli assicuratori

“Nel 2024, uno dei 100 principali assicuratori globali fallirà a causa di un’implementazione troppo rapida dell’IA generativa. In questo momento, gli assicuratori stanno introducendo sistemi autonomi a rotta di collo, senza adattarli ai loro modelli di business. Sperano che l’utilizzo dell’IA per liquidare rapidamente i sinistri possa compensare gli ultimi anni di scarsi risultati commerciali. Tuttavia, dopo i licenziamenti del 2023, il personale rimanente sarà troppo esiguo per poter esercitare la supervisione necessaria a implementare l’IA in modo etico e su scala. Il mito dell’IA come panacea scatenerà decine di migliaia di decisioni aziendali sbagliate che porteranno a un collasso aziendale, che potrebbe danneggiare irrimediabilmente la fiducia dei consumatori e delle autorità di vigilanza“.

– Franklin Manchester, Global Insurance Strategic Advisor di SAS

La sanità pubblica riceverà una spinta verso l‘intelligenza artificiale grazie al mondo accademico

“La sanità pubblica si sta modernizzando tecnologicamente a un ritmo senza precedenti. Che si tratti di esaminare un’overdose o di monitoraggio dell’influenza, l’utilizzo dei dati per anticipare gli interventi di salute pubblica è essenziale. La previsione e la modellazione stanno rapidamente diventando la pietra miliare del lavoro della sanità pubblica, ma il governo ha bisogno di aiuto e questo può provenire dal mondo accademico. Assisteremo a un aumento dei ricercatori accademici che eseguono modelli e previsioni basati sull’IA per conto del governo. Dopo il COVID-19 è chiaro che la protezione della nostra popolazione richiederà tecnologie e collaborazioni eccezionali”.

– Dr. Meghan Schaeffer, National Public Health Advisor and Epidemiologist, SAS

Tags: ainewsSAS
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Urso approva il regolamento sull’ecodesign
Intelligenza Artificiale

AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

16 Maggio 2025

Oggi, durante la seconda edizione di Investopia Europe 2025, è stato firmato un accordo di partnership strategica tra G42, il...

Leggi ancora
Agibot: presentato X2, un robot che va in bicicletta, pulisce e altro ancora, tutto da solo

L’IA e il futuro del lavoro: la ricerca di Intesa Sanpaolo e LUISS

16 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

15 Maggio 2025
Aptus.AI accelera espansione: dopo successo nella compliance, Regtech italiana punta a nuovi mercati

Aptus.AI accelera espansione: dopo successo nella compliance, Regtech italiana punta a nuovi mercati

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.