“Per governare il fenomeno dell’AI occorre prevedere, come ha fatto il Presidente Usa Biden e come sta avvenendo in ambito Ue, normative vincolanti sui sistemi complessi che assicurino un’adeguata analisi preventiva dei rischi e di possibili attività di mitigazione, l’individuazione delle responsabilità degli attori coinvolti, il rispetto della proprietà intellettuale e della privacy”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso partecipando all’AI Safety Summit di Bletchey Park, evento organizzato dal Governo britannico che riunisce governi internazionali, aziende leader nel campo dell’intelligenza artificiale, esponenti della società civile ed esperti di ricerca per esaminare i rischi dell’applicazione dell’AI. Urso ha partecipato alle riunioni dedicate ai rischi derivanti dal cattivo uso dei modelli di AI e alle azioni dei policymaker volte alla relativa mitigazione.
Clear Summit 2025: Bitcoin e digital asset incontrano la finanza tradizionale il 14 aprile a Milano
CheckSig, fintech italiana specializzata nei servizi cripto per le istituzioni finanziarie, annuncia il ritorno del Clear Summit, l'evento dove Bitcoin,...
Leggi ancora