• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale crea nuovi posti di lavoro anche in ambito sanitario e migliora le performance dei medici

24 Ottobre 2023
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il mercato globale dell’AI, nel settore, toccherà quota 188 miliardi di dollari entro il 2023. Una vera rivoluzione che si traduce anche nella riduzione dei costi e in maggior supporto nell’analisi diagnostica dei pazienti. Meno di 6 secondi e 10 giorni. Sono questi i tempi impiegati dalle piattaforme di intelligenza artificiale e da un operatore umano per eseguire un audit clinico. Una differenza abissale che conferma, ancora di più, quanto uomo e macchina possano lavorare bene insieme e rendere più efficiente (in termini di riduzione di costi e di tempi) un settore che – oggi più che mai – combatte contro la fuga dei medici, tempi di attesa sempre più lunghi e risorse sempre più scarse.  “L’intelligenza artificiale – precisa Silvia Movio, Director di Hunters, brand di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificato – ha un potenziale enorme in sanità. Basti pensare, ad esempio, alla possibilità di ottenere informazioni puntuali e veloci, ma anche di effettuare analisi e comparazioni, osservando tempestivamente eventuali problemi o incoerenze. Non solo: l’AI potrebbe eliminare più dell’80% degli errori e, potenzialmente, salvare più di 200.000 vite ogni anno. Questo, inevitabilmente, ha anche un risvolto in termini di opportunità professionale, in particolare per figure come l’analista di dati sanitari (conosciuto anche come l’healthcare data analyst) oppure l’esperto di deep learning”.  I recenti progressi nel campo del machine learning destinato all’addestramento di algoritmi hanno permesso di ampliare gli scenari di utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario. Gli avanzamenti nell’ambito dell’apprendimento automatico rivestono un ruolo di fondamentale importanza nella trasformazione e modernizzazione del settore sanitario, progressi che hanno un impatto significativo non solo sulla cura dei pazienti, perché permettono a medici e personale interessato di diagnosticare le malattie e fornire un piano terapeutico in maniera più accurata, ma anche sul lavoro degli amministratori, perché consentono loro di distribuire le risorse mediche in maniera precisa e puntuale. Analista di dati sanitari: un healthcare data analyst analizza e interpreta i dati relativi alla salute e ai servizi sanitari. Questa figura si occupa di raccogliere, filtrare e interpretare informazioni statistiche provenienti da una vasta gamma di fonti come fogli di calcolo, database, registri elettronici, sistemi di informazione sanitaria e molto altro ancora. L’analista utilizza queste informazioni per creare report e presentazioni che aiutano gli stakeholder del settore sanitario a prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse, l’allocazione del personale e la pianificazione delle politiche sanitarie. Inoltre, l’analista di dati sanitari individua trend, problemi e opportunità nella gestione dei dati sanitari e sviluppa soluzioni per migliorare l’efficienza e i risultati delle prestazioni sanitarie.

Requisiti Base: laurea in statistica, economia, matematica, ricerca operativa o amministrazione sanitaria; conoscenza approfondita delle applicazioni di manipolazione dei dati, come Python; conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione dei database, inclusi SQL e DBMS ed eccellenti capacità di presentazione, scrittura e comunicazione verbale. Con la quantità di dati digitali che raddoppia ogni due anni e gli strumenti sanitari digitali che contribuiscono con la loro quota a questo volume, avremo bisogno di dare un senso a tutti questi Big Data nel settore sanitario. E proprio questo sarà l’obiettivo degli analisti dei dati sanitari: analizzare e interpretare costantemente questo carico di dati per le autorità locali, gli enti privati o le compagnie sanitarie.

Retribuzione annua lorda: € 40.000 – € 50.000

Esperto di deep learning: è la figura professionale che addestra gli algoritmi affinché funzionino alla perfezione. Troppo spesso le intelligenze artificiali sono basate su set di dati medici pieni di pregiudizi intrinseci, o che non riflettono totalmente gli ambienti clinici reali. È qui che entra in gioco l’esperto di Deep Learning: una figura che garantisca l’adeguata formazione dell’intelligenza artificiale, fornendole dati “puliti” e coerenti. Un professionista sanitario in grado di guidare e supervisionare lo sviluppo e l’implementazione di algoritmi efficaci ed etici.

Requisiti base: laurea in informatica, ingegneria informatica, matematica o simile; conoscenza della struttura dei dati e di come funzionano; conoscenza dei linguaggi di programmazione più diffusi come Python, Java, C++ o JavaScript; familiarità con i framework Tensorflow, Pytorch, keras; ottima conoscenza di SQL e conoscenza dei principi della Data Science. 

Retribuzione annua lorda: € 45.000 – € 55.000

Il valore economico dell’AI in sanità. Si calcola che, entro il 2030, il mercato globale dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario arriverà a toccare quota 188 miliardi di dollari. Da sottolineare, inoltre, una grande riduzione dei costi legati alle riammissioni che ammontano a 16 miliardi di dollari e un monitoraggio più efficiente nelle terapie intensive, con un risparmio di circa 320.000 dollari per singolo posto letto. 



Tags: data analystdiagnosihealthcareIAsanità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E l’Iphone divenne un POS…
Intelligenza Artificiale

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025

Secondo un recente rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Seeking Alpha, cresce l’apprensione tra gli azionisti di Apple e Google...

Leggi ancora
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Visa, Mastercard e PayPal alimentano il boom del commercio basato sull’IA

12 Maggio 2025
Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

11 Maggio 2025
Le tavole della legge secondo Amazon

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.