• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

L’accelerazione dell’innovazione dell’IA richiede ecosistemi e infrastrutture

18 Luglio 2023
in Intelligenza Artificiale
A A
0
L’accelerazione dell’innovazione dell’IA richiede ecosistemi e infrastrutture
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’avvento di ChatGPT ha portato l’IA generativa a diventare mainstream, spingendo moltissime organizzazioni a concentrarsi sull’accelerazione di iniziative di IA per servire meglio clienti, dipendenti e partner e semplificare al contempo i flussi di lavoro interni.

Ciononostante, è anche opportuno chiedersi: queste organizzazioni disporranno delle competenze, dei sistemi e delle infrastrutture necessarie per gestire l’enorme impatto che l’IA avrà sui loro modelli operativi?

L’edizione 2023 della Global Tech Trends Survey (GTTS) di Equinix ha portato alla luce una chiara risposta: il 42% dei responsabili IT aziendali ritiene che la propria infrastruttura informatica non sia del tutto preparata ad accogliere la crescente adozione dell’IA.  Inoltre, il 41% dubita della capacità del proprio team di implementare la tecnologia.

 

L’implementazione dell’IA a livello produttivo introduce nuove sfide

I team IT che stanno iniziando a supportare l’uso delle tecnologie AI nelle loro organizzazioni si trovano ad affrontare una serie di sfide completamente nuove in termini di costi, prestazioni, condivisione dei dati, carenze di competenze e sostenibilità.

Partendo dall’ambito economico, una fonte di preoccupazione per le aziende risulta il fatto che,

entro la metà di questo decennio, la maggior parte dei dati sarà generata al di fuori del data center. Ad esempio, se i dati sono generati nel cloud, ha senso elaborarli nel cloud. Tuttavia, se i dati sono generati nell’edge, devono essere archiviati ed elaborati nell’edge. Pertanto, le architetture di intelligenza artificiale centralizzate non sono scalabili in termini di costi e prestazioni; e il costo del backhaul dei dati generati nell’edge e inviati al core può essere proibitivo.

Le organizzazioni possono inoltre incontrare ostacoli al raggiungimento di prestazioni ottimali per diversi motivi come la difficoltà di accesso alla tecnologia GPU più recente nel cloud, la latenza/throughput dell’inferenza dell’edge e le differenze tra l’architettura del sistema e dell’implementazione, dal momento che, sebbene i fornitori di GPU, gli OEM e i cloud possano utilizzare tutti lo stesso tipo di GPU, ci sarà una differenza nelle prestazioni complessive di queste implementazioni a causa dell’architettura di interconnessione delle GPU con le reti, lo storage e le altre GPU nel cluster.

E ancora, sussistono anche sfide legate alla condivisione dei dati, dal momento che, in molti casi, le organizzazioni hanno bisogno di sfruttare dati esterni (ad esempio, dati meteo, dati sul traffico, ecc.) per migliorare l’accuratezza dei loro modelli di IA, obbligandosi quindi a conoscere il percorso dei dati e dei modelli esterni che stanno utilizzando per assicurarsi di non violare le norme di conformità e per proteggersi da dati corrotti manipolati da agenti malintenzionati.

Eppure, una delle maggiori barriere risulta la difficoltà ad assumere lavoratori qualificati nel campo dell’IA, tanto che, nella GTTS, il 45% dei leader IT ha dichiarato che la sfida più grande per le competenze è la velocità di trasformazione del settore tecnologico.

Infine, la sostenibilità: I rack di formazione per l’intelligenza artificiale consumano più di 30 kVA per rack e il raffreddamento ad aria diventa inefficiente; kVA più elevati per rack richiedono un raffreddamento a liquido; e la maggior parte dei data center privati (in-house) non sono attrezzati per gestire questi rack per l’IA ad alto consumo energetico.

Siamo pronti per l’IA?

 

Una cosa è certa: la creazione di soluzioni di IA scalabili richiederà che le aziende siano in grado di gestire l’ingestione, la condivisione, l’archiviazione e l’elaborazione di serie di dati enormi e diversificate, pur tenendo conto della sostenibilità. Dovranno raggiungere, in altri termini, un’IA di livello produttivo; e, in quest’ottica, la partecipazione a un ecosistema digitale risulterà sempre più fondamentale, aiutando i team dell’infrastruttura IT a superare la complessità dell’AI, a gestire enormi volumi di dati e ad ottenere l’accesso a nuovi partner tecnologici con soluzioni innovative.

Tags: chatgptintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico
Intelligenza Artificiale

20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

14 Maggio 2025

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha firmato un accordo di collaborazione con Regioni...

Leggi ancora
Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

14 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

14 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.